• Suntopress
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
  • 2005
  • 2004
  • 2003
  • 2002
  • 2001
  • 2000
  • 1999
  • 1998
  • 1997
  • 1996
  • 1995
  • 1994
  • 1993
  • 1992
  • 1991
Sunto press
ventottesimo anno, 3>5 + 9 + 12 + 16>19 + 23 + 24>27 maggio 2018, momento maggio

 

Forgotten Songs è il concerto del cantante Mike Patton e del pianista Uri Caine, in prima assoluta il 25 e 26 maggio al Teatro Comunale di Modena, frutto della collaborazione tra i festival l’Altro Suono […] e AngelicA, 18 concerti tra il 3 e il 27 maggio (da Anthony Braxton a Gain Bryars). In repertorio canzoni ‘dimenticate’ scelte dai due solisti, oltre a brani originali, arrangiate per l’occasione.

(ANSA Emilia-Romagna, 15 marzo 2018)

 

Musiche possibili, le ha definite il compositore Jon Hassel, capaci di portare ai margini degli universi sonori più frequentati, generando miscele che uniscono le radici e l’elettronica. Tra jazz, avanguardia e folklore, in questo territorio instabile vive AngelicA, il festival internazionale diretto da Massimo Simonini arrivato alla 28esima edizione. Con un programma […], come sempre, ricco di nomi che, in ogni angolo del mondo, fanno interagire mondi lontanissimi.

(Pierfrancesco Pacoda, Il Resto del Carlino, 16 marzo 2018)

 

Alvin Curran (1938), fondatore nel 1966 – insieme a Frederic Rzewski e Richard Teitelbaum – del gruppo Musica Elettronica Viva e poi, dopo il Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza, coinvolto in centinaia di progetti sperimentali sempre in bilico tra jazz, contemporanea e rock, sarà uno dei protagonisti del festival bolognese di Angelica […] con una prima assoluta (il 12 maggio) della sua Sinfonia di strada.

(Helmut Failoni, La Lettura – Corriere della Sera, 1 aprile 2018)

 

Elettronica e meditazione. Perché le due cose non starebbero insieme nel territorio sconfinato della ricerca musicale? È tanto vera la loro convivenza che nel presentare la 28esima edizione del festival di musica sperimentale AngelicA […] il suo direttore artistico Massimo Simonini indicava il binomio come una delle caratteristiche salienti del panorama internazionale al cui interno si muove la manifestazione fondata da Mario Zanzani, scomparso 11 anni fa.

(Cesare Sughi, Il Resto del Carlino, 27 aprile 2018)

 

Arriva maggio e torna AngelicA, il festival dedicato alla musica internazionale di ricerca diretto da Massimo Simonini, alla sua 28/a edizione, che si riconferma una volta di più come l’unico appuntamento italiano dedicato a questa frangia di musica colta ed extra colta.

(Gianni Gherardi, La Repubblica – Bologna, 27 aprile 2018)

 

Come ci ha abituato in questi anni, il festival bolognese angelica offre per tutto il mese di maggio una serie di stimolanti percorsi nelle musiche creative di oggi.

(Enrico Bettinello, il giornale della musica, 2 maggio 2018)

 

Uno sciatore d’altri tempi, col pettorale numero 28, tra iceberg e distese di ghiaccio, ma senza testa. È l’immagine spiazzante, di Massimo Golfieri e Concetta Nasone, che accompagna la nuova edizione del festival AngelicA, che torna stasera al teatro San Leonardo di via San Vitale, il centro di ricerca musicale e “casa” dell’Associazione Pierrot Lunaire che promuove la manifestazione […].

(Gianni Gherardi, La Repubblica – Bologna, 3 maggio 2018)

 

Mettere assieme una banda di paese che sfila lungo le vie della zona universitaria dietro un carro su cui si esibisce un pianista jazz, per arrivare in una chiesa accolti da un gruppo che suona musiche al computer, può sembrare un progetto bizzarro. Ma è l’esperimento che orchestrerà domani dalle ore 18 lungo via Zamboni e la zona universitaria il compositore britannico Alvin Curran nel suo progetto A banda larga, sinfonia di strada.

(Luca Bortolotti, La Repubblica – Bologna, 11 maggio 2018)

 

C’è un intero mondo da scoprire fuori dai soliti confini. Quello del sud est asiatico ne è un esempio con un panorama artistico molto vivace che fino a qualche anno fa non trovava orecchie pronte a recepirlo. Oggi il festival AngelicA darà voce a sei di questi musicisti: riflettori puntati su Malesia e Singapore […]. Tanti approcci diversi di una cultura musicale sorprendente e ancora inesplorata.

(Luca Bortolotti, La Repubblica – Bologna, 18 maggio 2018)

 

La particolare vocalità di Mike Patton ed il pianoforte di Uri Caine insieme per l’inedito progetto Forgotten songs, commissionato dal festival AngelicA in coproduzione con l’Altro Suono per il debutto di stasera e domani al Teatro Comunale di Modena Pavarotti […]. È la ciliegia sulla torta nella collaborazione tra le due manifestazioni iniziata nel 2003 e che fruttò tra l’altro Mondo Cane, con Patton che con l’Orchestra Toscanini diretta da Aldo Sisillo propose un viaggio nella canzone italiana degli anni ‘50 e ‘60.

(Gianni Gherardi, La Repubblica – Bologna, 25 maggio 2018)

 

A volte ritornano. Ed è un piacere. Ha collezionato così tanti amici importanti, AngelicA, nel corso delle sue 28 edizioni, che le visite delle “vecchie conoscenze” sono diventate una piacevole abitudine. Ma quando a rimettere piede a Bologna è gente come Alvin Curran, Mike Patton e Anthony Braxton, al piacere si accostano curiosità, attesa e imprevisto.

(Daniele Follero, Rockerilla, Giugno 2018)

 

La partenza del 28° AngelicA non poteva essere migliore: il canadese Eric Chenaux, giunto a presentare il suo splendido Slowly Paradise non fa mistero della sua passione per artisti cari ad AngelicA come Misha Mengelberg, Alvin Curran e Christian Wolff. Ma qui egli improvvisa e sperimenta sulla canzone con una voca calda e aggraziata, melodica e dissonante come le corde delle sue chitarre sempre su punto di cascare in una altrove che in certe malinconie e passaggi ricorda Arthur Russell e John Martyn.

(Gino Dal Soler, Blow up, Luglio-agosto 2018)