A n g e l i c A 3 3
Festival Internazionale di Musica
trentatreesimo anno – v e l i & v e l i e r i
Bologna
2>3 + 5>6 + 10 + 15 + 17>18 + 24>25 + 27 + 31 maggio 2023
> – – – > A n g E L I C A
> – – – > ( ? g e r o g l i f i c A ? )
> – – – > ( t h e w h o l e ) r e v e a l s
> – – – > ( l’ i n s i e m e ) s V E L A
> – – – >
do not seek to follow in the footsteps of the wise. seek what they sought
non cercare di seguire le orme dei saggi. cerca ciò che hanno cercato
( ? Matsuo Bashō ? )
> – – – >
> – – – > l a m u s i c a r i s p o n d e > – – – >
> – – – > . . . t h e m u s i c a n s w e r s , t h e m u s i c r e s p o n d s . . . > – – – >
martedì 2 maggio 2023 – ore 19 e ore 22 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo – BOLOGNA
– – > Eiko Ishibashi & Jim O’Rourke (Giappone, Stati Uniti)
Eiko Ishibashi tastiere, computer, effetti, voce, flauto traverso;
Jim O’Rourke computer, effetti
musiche di Eiko Ishibashi, Jim O’Rourke
a cura di OHMe
mercoledì 3 maggio 2023 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo – BOLOGNA
– – > Sofia Jernberg & Alexander Hawkins (Etiopia/Svezia, Inghilterra)
– – > MUSHO prima italiana
Sofia Jernberg voce; Alexander Hawkins pianoforte
musiche di Hailu Mergia, Aster Aweke, Zabelle Panosian
e musiche tradizionali etiopi, svedesi, armene
arrangiamenti e improvvisazioni di Sofia Jernberg e Alexander Hawkins
a cura di Lee Paterson | gogobetween
venerdì 5 maggio 2023 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo – BOLOGNA
CREATE Festival – a cura di Wadada Leo Smith
– – > Wadada Leo Smith + Purple Kikuyu + Istantanea [4] prima assoluta
(Stati Uniti, Giappone/Stati Uniti, Svizzera/Stati Uniti, Islanda, Italia)
Wadada Leo Smith (Stati Uniti, 1941)
Compassion (2018) – 2 movimenti dalla suite:
a) Pablo Casals (1876-1973): Artist, Peaceful Humanitarian and Freedom Lover;
b) MLK, jr’s Birmingham Letter, a Lover’s Meditation;
per tromba, violoncello, pianoforte, batteria prima assoluta
String Quartet no 3 – Black Church (1995); per quartetto d’archi prima italiana
Blue Diamond (2022);
per tromba, violoncello, 2 pianoforti, basso elettrico, 2 batterie prima europea
Sustained Melody (1995);
per tromba, violoncello, pianoforte, batteria prima europea
Purple Kikuyu:
Wadada Leo Smith tromba; Ashley Walters violoncello;
Erika Dohi pianoforte, elettronica; Sylvie Courvoisier pianoforte;
Skúli Sverrisson basso elettrico; Pheeroan aKLaff batteria; Frank Morrison batteria
Istantanea [4]:
Alma Napolitano violino; Pietro Fabris violino;
Giulia Arnaboldi viola; Enrico Mignani violoncello
musiche di Wadada Leo Smith
residenza & registrazione 4, 5, 6 maggio & concerti 5 e 6 maggio
a cura di Wadada Leo Smith
progetto commissionato da AngelicA
sabato 6 maggio 2023 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo – BOLOGNA
CREATE Festival – a cura di Wadada Leo Smith
– – > Wadada Leo Smith + Purple Kikuyu + Istantanea [4] prima assoluta
(Stati Uniti, Giappone/Stati Uniti, Svizzera/Stati Uniti, Islanda, Italia)
Wadada Leo Smith (Stati Uniti, 1941)
Gardens of Peace (2020);
per tromba, violoncello, pianoforte, batteria prima europea
Central Park in August (2007);
per tromba, violoncello, 2 pianoforti, basso elettrico, 2 batterie prima europea
String Quartet No 6 – Taif: Prayer in the Garden of the Hijaz (2007);
per quartetto d’archi e trio con tromba, pianoforte, batteria prima assoluta
Yosemite: The Glaciers, The Falls, The Wells and the Valley of GoodWill (2013);
per tromba, violoncello, 2 pianoforti, basso elettrico, 2 batterie
prima assoluta
Phoenix (1970);
per tromba, violoncello, 2 pianoforti, basso elettrico, 2 batterie prima europea
Purple Kikuyu:
Wadada Leo Smith tromba; Ashley Walters violoncello;
Erika Dohi pianoforte, elettronica; Sylvie Courvoisier pianoforte;
Skúli Sverrisson basso elettrico; Pheeroan aKLaff batteria; Frank Morrison batteria
Istantanea [4]:
Alma Napolitano violino; Pietro Fabris violino;
Giulia Arnaboldi viola; Enrico Mignani violoncello
musiche di Wadada Leo Smith
residenza & registrazione 4, 5, 6 maggio & concerti 5 e 6 maggio
a cura di Wadada Leo Smith
progetto commissionato da AngelicA
mercoledì 10 maggio 2023 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo – BOLOGNA
– – > Lauren Sarah Hayes (Scozia)
– – > MIO PRIVATIONS prima italiana
Lauren Sarah Hayes hybrid analogue-digital live electronics
musiche di Lauren Sarah Hayes
a cura di Matmos
– – > Lương Huệ Trinh & Ngô Trà My (Vietnam)
– – > NHẤP NHOÁNG prima assoluta e prima apparizione italiana
Lương Huệ Trinh elettronica, oggetti; Ngô Trà My đàn bầu (cetra a una corda), voce
musiche di Lương Huệ Trinh, Ngô Trà My
a cura di Fabrizio Gilardino (dal ciclo ASIA-SUD-EST)
lunedì 15 maggio 2023 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo – BOLOGNA
– – > Oren Ambarchi (Australia/Germania, Australia/Francia, Germania)
– – > CARPE DIEM unica data italiana e prima italiana
Oren Ambarchi chitarra elettrica; Konrad Sprenger chitarra elettrica motorizzata, computer;
Julia Reidy chitarra acustica a 12 corde; Sam Dunscombe clarinetto basso, elettronica;
Mike Majkowski contrabbasso; Will Guthrie batteria, percussioni
musiche di Oren Ambarchi
a cura di Walter Rovere
mercoledì 17 maggio 2023 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo – BOLOGNA
– – > Thomas Ankersmit (Olanda) X
– – > SERGE 50 – Serge Modular Synthesizer 1973–2023
Thomas Ankersmit serge modular analog synthesizer
musiche di Thomas Ankersmit
a cura di Walter Rovere
X con il sostegno dell’Ambasciata e del Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi
– – > Azione_Improvvisa Ensemble (Italia)
– – > NOW and THEN
Don Luigi Pozzi (Italia, 1613-1656) / Daniela Fantechi (Italia, 1984)
Zodiaco Celeste (2020); estratti da Zodiaco Celeste (Venezia 1650),
selezione ed elaborazione di Daniela Fantechi
Marco Momi (Italia, 1978)
Semi alle bestiole salve (2021) *
Claudio Monteverdi (Italia, 1567-1643) / Daniela Fantechi (Italia, 1984)
Maledetto sia l’aspetto (1632); elaborazione di Daniela Fantechi (2023)
Filippo Perocco (Italia, 1972)
FIATO (2023)
Daniela Fantechi (Italia, 1984)
Late summer sowing (2021)
Azione_Improvvisa Ensemble:
Andrea Antonel tiorba; Margherita Berlanda fisarmonica;
Pietro Paolo Dinapoli chitarra elettrica; Daniela Fantechi elettronica
musiche di Don Luigi Pozzi, Marco Momi, Claudio Monteverdi,
Filippo Perocco, Daniela Fantechi
a cura di Luca Vitali
* grazie al sostegno di Ernst von Siemens Musikstiftung
giovedì 18 maggio 2023 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo – BOLOGNA °
– – > Maja Solveig Kjelstrup Ratkje & Stian Westerhus (Norvegia)
– – >UNPLUGGED prima italiana
Maja S.K. Ratkje voce, armonium, violino; Stian Westerhus chitarra acustica, voce
musiche di Maja S.K. Ratkje, Stian Westerhus
a cura di Luca Vitali
° con il sostegno della Reale Ambasciata di Norvegia
mercoledì 24 maggio 2023 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo – BOLOGNA
– – > Andrea Belfi (Italia/Germania, Scozia)
– – > ETERNALLY FROZEN unica data italiana
Andrea Belfi (Italia, 1979)
Pastorale – Setteottavi – Exotica – Pulsing – Golden
– Krautinale – Beamer – Folk Song (2023) prima italiana
Andrea Belfi batteria, percussioni, elettronica; Hilary Jeffery trombone, elettronica
musiche di Andrea Belfi
presentazione del disco edito da Maple Death Records (Bologna), Aprile 2023
a cura di Jonathan Clancy
giovedì 25 maggio 2023 – ore 20.30 – Basilica di Santa Maria dei Servi – BOLOGNA
– – > Sarah Davachi (Canada)
– – > Special Performance for the Pipe Organ at Basilica di Santa Maria dei Servi
prima assoluta
Sarah Davachi organo a canne
musiche di Sarah Davachi
a cura di Giorgio Magnanensi
sabato 27 maggio 2023 – ore 19 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo – BOLOGNA
– – > Piccolo Coro Angelico
– – > MOMENTO SAGGIO ^
Giovanna Giovannini direzione; Silvia Tarozzi direzione;
Gloria Giovannini coordinamento;
Piccolo Coro Angelico: Aida Fiore, Anna Andreotta de Graaf, Arianna Carletti,
Arturo Vespignani, Beatrice Sorichetti, Clelia Fontana, Elisa Cesari, Elvira Apolito,
Fausto Marotto, Giulia Masotti, Leonardo Igor Provvisionato, Luciana Marotto,
Marta Flavia Meletti, Pietro Pasotti, Vittoria Musso Naldi
ospite: Cecilia Stacchiotti pianoforte, tastiere
musiche e testi di Piccolo Coro Angelico, Franco Battiato,
Gioacchino Rossini, John Cage, Gianna Nannini, …
12 anni di Piccolo Coro Angelico e nel Momento Saggio di quest’anno si condensano e si sviluppano le esperienze di un anno pieno di progetti e collaborazioni. Il coro ha partecipato alla registrazione del progetto di Enrico Gabrielli Le canzonine, ha cantato insieme a due cori di adulti al concerto dell’Epifania di San Giorgio di Piano, ha preparato e realizzato una lezione aperta e autogestita dai bambini per Puerilia, giornate di puericultura teatrale, invitato da Chiara Guidi – Societas al Teatro Comandini di Cesena. Tutto questo cantare, inventare, fare musica insieme, confluiscono in un concerto in cui diverse canzoni suggerite “dal tempo” si alternano a tempi di improvvisazione, di creatività autogestita e autodiretta. Ad accompagnarci torna Cecilia Stacchiotti, pianista e tastierista che col coro ha già collaborato nel 2022.
nell’ambito delle attività della Scuola di Musica Angelica
^ con il sostegno della Fondazione del Monte
mercoledì 31 maggio 2023 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo – BOLOGNA §
– – > Otomo Yoshihide (Giappone)
– – > TURNTABLES SOLO prima assoluta
Otomo Yoshihide giradischi
musiche di Otomo Yoshihide
– – > Angelica orchestrA conducted by Otomo Yoshihide (Giappone, Italia)
– – > SOMETHING SWEET SOMETHING TENDER ORCHESTRA prima assoluta
Angelica orchestrA
Otomo Yoshihide direzione
musiche di Otomo Yoshihide, Eric Dolphy, musica tradizionale giapponese GAGAKU
workshop con studenti del Conservatorio di Musica “G. B. Martini” di Bologna
& residenza & registrazione 29, 30, 31 maggio & concerti 31 maggio
a cura di Otomo Yoshihide
progetto commissionato da AngelicA
§ una produzione di AngelicA e Conservatorio di Musica “G. B. Martini” di Bologna
> immagine AngelicA 33 di Massimo Golfieri
Biglietti Bologna:
Concerti – 2 maggio – 18 € | ridotto 10 €
Concerti – 5, 6 maggio – 20 € | ridotto 10 €
Concerti – 3, 10, 17, 18, 24, 25 maggio – 10 € | ridotto 5 €
Concerti – 15, 31 maggio – 15 € | ridotto 8 €
Concerto – 27 maggio (Momento Saggio Piccolo Coro Angelico) | ingresso libero
Ridotto:
– per studenti dell’Università di Bologna e del Conservatorio di Musica
“G. B. Martini” di Bologna, Liceo Musicale Lucio Dalla
– ai possessori della Card Cultura e Carta Giovani Nazionale verrà applicato uno sconto
di 2 € sul biglietto intero
La Biglietteria apre 30 minuti prima dell’orario del concerto
prevendite
Boxerticket
si raccomanda l’acquisto dei biglietti in prevendita
Luoghi:
Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo Via San Vitale 63, Bologna
Basilica di Santa Maria dei Servi Strada Maggiore 43, Bologna
Informazioni:
AngelicA
Centro di Ricerca Musicale – Teatro San Leonardo
Associazione Pierrot Lunaire APS
Via San Vitale 63-67, 40125 Bologna
t 051.240310
info@aaa-angelica.com
dischi@aaa-angelica.com
idischidiangelica.bandcamp.com
Ufficio Stampa press@aaa-angelica.com
Il Festival è presentato dall’Associazione Pierrot Lunaire APS – AngELICA è parte di EUROPE FOR FESTIVALS – FESTIVALS FOR EUROPE, EFFE LABEL 2022-2023, di Clust-ER Create, di I-Jazz; AngELICA 2023 è realizzato con il sostegno di MINISTERO DELLA CULTURA, Regione Emilia-Romagna – Assessorato alla Cultura; con il sostegno del Comune di Bologna – in collaborazione con Bologna Città della Musica Unesco; con il sostegno di Fondazione del Monte, Fondazione Carisbo; con il sostegno dell’Ambasciata e del Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi, della Reale Ambasciata di Norvegia; in coproduzione con il Conservatorio di Musica “Giovan Battista Martini” di Bologna; Media Partner – Rai Radio 3, gdm – il giornale della musica, G – gagarin orbite culturali, Edizioni Zero, Bologna Welcome, ER-Cultura
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.