Programma Centro di Ricerca Musicale Stagione 2022 > 2023 – nono anno - gennaio > febbraio > marzo > 2023

2022>2023 – nono anno

  • programma – gen > feb > mar 2023
  • programma – set > ott > nov > dic 2022

2011>2022 – programmi

  • stagioni passate

Centro di Ricerca Musicale

  • Teatro San Leonardo
Centro di ricerca

AngelicA
Centro di Ricerca Musicale

Stagione 2022 > 2023 – nono anno
seconda parte: gennaio > febbraio > marzo 2023

download programma 

 

… per apprezzare la musica in quanto tale.
… to appreciate music in and of itself.
MZ 

 

“È possibile vivere la musica senza rientrare nella categoria-e?
La forma consola, la musica ri-muove.
Si è parlato di superamento dei generi musicali (chi prima, chi dopo; non importa o poco importa) e poi ci si ritrova a una sorta di consolidamento (trasformato?) dei generi…
è interessante, pare un errore ciclico (le generazioni cambiano e si assiste in forma diversa allo stesso problema), forse è necessario, e riguarda tanti mondi, non solo la musica. Paura di perdersi, necessità di ripararsi…
è anche nel perdersi che ci si ritrova, ma è importante trovare riparo, sostegno.
Abbiamo parlato di musica, di tante musiche, e adesso parliamo anche di tanti musicisti, era implicito prima ma adesso è amplificato”.
Massimo Simonini (settembre, 2015)

“Is it possible to experience music without falling into any categories?
The form is comforting, music re-moves.
There has been talk about an overcoming of musical genres (some earlier, some later, it is irrelevant), only to end up achieving a sort of (transformed?) consolidation of genres…
This is interesting, it looks like a cyclic mistake (generations change and the same problem returns, only in a different form), perhaps it is necessary, and it affects other worlds, not just music. The fear of losing oneself, the need to find shelter…
Losing oneself may lead to self-discovery, but finding shelter and support is also crucial.
We talked about music, about many kinds of music, and now we talk about many musicians. It was implicit before, now it is amplified.”
Massimo Simonini (September, 2015)

 

 

venerdì 13 gennaio 2023 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > Vieri Cervelli Montel

Nicholas Remondino batteria preparata, sintetizzatore, voce; Alessandro Mazzieri basso elettrico;
Luca Sguera sintetizzatore, pianoforte; Vieri Cervelli Montel chitarra classica, campionatore,
elettronica, tromba, voce

musiche di Vieri Cervelli Montel

presentazione del disco edito da Tanca Records (Bologna), maggio 2022

 

a cura di Gianluca Giusti | Panico Concerti

 

giovedì 19 gennaio 2023 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > Mopcut (Stati Uniti, Austria, Francia)
– – > JITTER
prima italiana

Audrey Chen voce; Lukas Koenig batteria, sinth basso; Julien Desprez chitarra elettrica

musiche di Mopcut

 

a cura di Lukas Koenig

col sostegno del Forum Austriaco di Cultura di Milano
 

 

mercoledì 25 gennaio 2023 – dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 18
giovedì 26 gennaio 2023 – dalle ore 10 alle 14
Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > LUDUS
– – > laboratorio sulla musica con i giocattoli
– – > di Vincenzo Vasi

per musicisti e “non” musicisti, professionisti e dilettanti, performer e bambini cattivi, il laboratorio consiste nel progettare e preparare un concerto utilizzando come fonte sonora giocattoli meccanici ed elettronici, oggetti e ogni cosa trasportabile che produca un suono, passando da riferimenti come l’intonarumori di Luigi Russolo alla filosofia di John Cage

iscrizioni aperte a un massimo di 8 partecipanti

 

a cura di Vincenzo Vasi e Fabrizio Puglisi

nell’ambito di RISVEGLIO: IL SUONO DELLA CITTÀ

una produzione di AngelicA | Centro di Ricerca Musicale nell’ambito delle attività della Scuola di Musica Angelica

 

giovedì 26 gennaio 2023 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > s A s – solo A sorpresa
prima assoluta

* * * * * * * * * * * * * *

– – > LUDUS TOYS ENSEMBLE
prima assoluta

Vincenzo Vasi direzione, giocattoli, oggetti

8 partecipanti giocattoli, oggetti, varie ed eventuali

concerto frutto del laboratorio del 25 e 26 gennaio 2023

musiche di Vincenzo Vasi

* * * * * * * * * * * * * *

 

a cura di Fabrizio Puglisi e Vincenzo Vasi

nell’ambito di RISVEGLIO: IL SUONO DELLA CITTÀ

una produzione di AngelicA | Centro di Ricerca Musicale nell’ambito delle attività della Scuola di Musica Angelica

 

venerdì 27 gennaio 2023 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > s A s – solo A sorpresa
prima assoluta

* * * * * * * * * * * * * *

– – > Orchestra Creativa dell’Emilia-Romagna
prima assoluta

Rachele Amore voce; Vincenzo Vasi voce, theremin, elettronica; Olivia Bignardi clarinetto, clarinetto basso;
Paolo Siliberti tromba, flicorno; Pietro Bocchi sax alto; Tobia Bondesan sax alto, sax soprano;
Matteo Scarcella sax tenore, flauto, ottavino; Edoardo Marraffa sax tenore, sax sopranino;
Tommaso Miranda sax baritono; Tony Cattano trombone; Francesco Guerri violoncello; Greta Guzzo marimba;
Fabrizio Puglisi
pianoforte, conduzione, arrangiamenti; Filippo Cassanelli contrabbasso;
Gioele Pagliaccia batteria; Leonardo Puglisi batteria

musiche di John Dowland, George Russell, Harold Arlen-Edgar Yipsel “Yip” Harburg, Fabrizio Puglisi

testi di Philip K. Dick

* * * * * * * * * * * * * *

 

a cura di Fabrizio Puglisi

nell’ambito di RISVEGLIO: IL SUONO DELLA CITTÀ

una produzione di AngelicA | Centro di Ricerca Musicale nell’ambito delle attività della Scuola di Musica Angelica

in collaborazione con il Liceo Musicale “Lucio Dalla” di Bologna

 

sabato 28 gennaio 2023 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > s A s – solo A sorpresa
prima assoluta

* * * * * * * * * * * * * *

– – > ImpENSEMBLE + TOYS Quartet + Filippo Giuffrè
concerto per elettronica autocostruita, quartetto di giocattoli, ensemble
prima assoluta

ImpENSEMBLE:
Rachele Amore voce; Edoardo Marraffa sax sopranino, edofono, fiati giocattolo;
Matteo Scarcella sax tenore, flauto, ottavino, fiati giocattolo; Greta Guzzo marimba preparata; 
Fabrizio Puglisi pianoforte preparato, giocattoli;
Gioele Pagliaccia batteria preparata 

TOYS Quartet:
Vincenzo Vasi
 voce, theremin, elettronica, giocattoli, basso elettrico; 
3 partecipanti laboratorio LUDUS

Filippo Giuffrè elettronica autocostruita

musiche di ImpENSEMBLE, Vincenzo Vasi, Filippo Giuffrè

* * * * * * * * * * * * * *

 

a cura di Fabrizio Puglisi e Vincenzo Vasi

nell’ambito di RISVEGLIO: IL SUONO DELLA CITTÀ

una produzione di AngelicA | Centro di Ricerca Musicale nell’ambito delle attività della Scuola di Musica Angelica

in collaborazione con il Liceo Musicale “Lucio Dalla” di Bologna

 

sabato 4 febbraio 2023 – dalle ore 10 alle 24 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
domenica 5 febbraio 2023 – dalle ore 10 alle ore 20 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > ABECEDARIO
mostra di Giuseppe Stampone

Ceramiche Marca Corona presenta il progetto Global Education di Giuseppe Stampone, portando in mostra, al Centro di Ricerca Musicale – Teatro San Leonardo, 21 tavole inedite realizzate dall’artista traendo ispirazione dal dialogo con i dipendenti dell’azienda per restituire un racconto attuale dei propri valori. Contestualmente Marca Corona promuove il suo percorso di avvicinamento all’arte contemporanea anche attraverso la prima edizione del Premio Marca Corona, dedicato agli artisti under 35 e finalizzato a promuovere l’arte emergente e i giovani talenti. Una video installazione racconterà i progetti selezionati dalla giuria.

* * * * * * * * * * * * * *

sabato 4 febbraio 2023 – ore 19 e 21.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > Økapi (Italia/Francia)
– – > COSMOGONIE
prima assoluta

Økapi elettronica, campionatore

musiche di Økapi

video di Simone Memè

 

a cura di Luca Vitali

una commissione e coproduzione di Ceramiche Marca Corona e AngelicA | Centro di Ricerca Musicale

* * * * * * * * * * * * * *

nell’ambito di Arte Fiera 2023

 

venerdì 10 febbraio 2023 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > BUTCH MORRIS
a 10 anni dalla scomparsa (2013) e 30 dalla prima Conduction ® in Italia ad AngelicA (1993)

– – > Black February
di Vipal Monga
(Stati Uniti 2010 – v.o. sott. It., 64′)
prima italiana

con Butch Morris, Henry Threadgill, Greg Tate, Graham Haynes, Brandon Ross, Howard Mandel,
Marco Cappelli, Lukas Ligeti, Aki Onda, Marty Ehrlich, Okkyung Lee

introduzione di Daniela Veronesi, curatrice di The Art of Conduction: A Conduction Workbook (edito da Karma, 2017)

 

a cura di Walter Rovere

nell’ambito di VOCI DALL’ALDILÀ XIV (quattordicesimo anno – prima parte – 10, 15  febbraio + 20 marzo 2023) e delle attività della Scuola di Musica Angelica

 

mercoledì 15 febbraio 2023 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > MILFORD GRAVES

– – > Full Mantis
di Jake Meginsky (Stati Uniti 2018, – v.o. sott. it., 91’)

con Milford Graves

presentazione e incontro con Carlo Ventura (direttore del Laboratorio Nazionale di Biologia Molecolare e Bioingegneria delle Cellule Staminali presso il CNR di Bologna)

 

a cura di Walter Rovere

nell’ambito di VOCI DALL’ALDILÀ XIV (quattordicesimo anno – prima parte – 10, 15 febbraio + 20 marzo 2023) e delle attività della Scuola di Musica Angelica

 

giovedì 23 febbraio 2023 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > Luca Sguera
– – > PIANO, EXPLODED

Luca Sguera pianoforte preparato, elettronica

musiche di Luca Sguera

presentazione del disco edito da shhpuma (Lisbona), marzo 2023

 

a cura di Luca Sguera

* * * * * * * * * * * *

– – > Massimo Carozzi/ZimmerFrei
– – > SAFARI

Massimo Carozzi proiezione del suono

musiche di Massimo Carozzi

 

a cura di Walter Rovere

 

mercoledì 1 marzo 2023 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > below-fi > McCorman
– – > A PAGE IS TURNED / A MOUNTAIN COLLAPSES / A GUY GOES 

Francesco Panconesi sax tenore; Stefano Calderano chitarra elettrica, chitarra preparata, elettronica;
Nicholas Remondino grancassa preparata, sintetizzatori

musiche di below-fi

presentazione del disco edito da KOHLHAAS (Trento), marzo 2023

 

a cura di Stefano Calderano

 

giovedì 9 marzo 2023 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > Luca Perciballi
– – > SACRED HABITS

Luca Perciballi chitarra, elettronica, foot percussion, speaker preparati, oggetti

musiche di Luca Perciballi

* * * * * * * * * * * * * * * * *

– – > Michaela Antalová & Adrian Myhr (Slovacchia, Norvegia)
– – > ZVONY
prima italiana

Michaela Antalová fujara (flauto armonico slovacco), seljefløyte (flauto di salice norvegese), field recordings; Adrian Myhr contrabbasso

musiche di Michaela Antalová, Adrian Myhr

* * * * * * * * * * * * * * * * *

 

a cura di Luca Vitali

con la collaborazione di Norsk Jazzforum, Music Norway, Reale Ambasciata di Norvegia

 

mercoledì 15 marzo 2023 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > RACCONTO ARTIGIANO (Francia, Italia)
prima assoluta
concerti frutto della residenza

* * * * * * * *

– – > Loup Uberto SOLO

Loup Uberto canto, percussioni, radio, gsm, feedback, organi, flauti

* * * * * * * *

– – > Cristina Vetrone SOLO

Cristina Vetrone canto, organetto diatonico

* * * * * * * *

– – > Loup Uberto + Cristina Vetrone
prima assoluta

Loup Uberto canto, percussioni, radio, gsm, feedback, organi, flauti; Cristina Vetrone canto, organetto diatonico

musiche di Loup Uberto, Cristina Vetrone

* * * * * * * *

residenza & registrazione 13-14-15 marzo 2023 & concerto 15 marzo 2023

* * * * * * * *

 

a cura di Loup Uberto

una produzione di AngelicA con la collaborazione di Murailles Music

 

venerdì 17 marzo 2023 – ore 21 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > OMBRE LUNGHE

* * * * * * * * * * *

– – > Detente (Francia)

Detente chitarre, elettronica

musiche di Detente

* * * * * * * * * * *

– – > Malibu (Francia/Svezia)
– – > PALACES OF PITY

Malibu voce, elettronica

musiche di Malibu

presentazione del disco edito da UNO NYC (New York), novembre 2022

* * * * * * * * * * *

 

a cura di Alivelab

Alivelab in collaborazione con AngelicA | Centro di Ricerca Musicale

nell’ambito di Ombre Lunghe

 

domenica 19 marzo – 2023 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > ROOTS MAGIC sextet

Alberto Popolla clarinetto, clarinetto basso; Eugenio Colombo flauto, sax soprano;
Errico De Fabritiis sax alto e baritono; Francesco Lo Cascio vibrafono, percussioni;
Gianfranco Tedeschi contrabbasso; Fabrizio Spera batteria

musiche di Charlie Patton, Marion Brown, Skip James, Kahil El Zabar, Bessie Smith, Cal Massey, Phil Cohran, Roots Magic
 

presentazione del disco Long Old Road edito da Clean Feed (Lisbona), marzo 2023

 

a cura di Walter Rovere

 

lunedì 20 marzo 2023 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – >  SUNNY MURRAY

– – >  Sunny’s Time Now
di Antoine Prum (LUX/FR 2008, – v.o. sott. it., 108′)
prima italiana

con Sunny Murray, Robert Wyatt, Daniel Caux, Cecil Taylor, Valerie Wilmer, William Parker, Bobby Few, François Tusques

introduzione di Fabrizio Spera (Ossatura, Roots Magic)

 

a cura di Walter Rovere

nell’ambito di VOCI DALL’ALDILÀ XIV (quattordicesimo anno – prima parte – 10, 15 febbraio + 20 marzo 2023) e delle attività della Scuola di Musica Angelica

 

giovedì 23 marzo 2023 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > Mario Mariotti Quartet
– – > JANUARY 2021

Mario Mariotti tromba, flicorno; Emiliano Amadori contrabbasso;
Danilo Gallo
contrabbasso; Marco Zanoli batteria

musiche di Mario Mariotti, Emiliano Amadori, Danilo Gallo, Marco Zanoli

presentazione del disco, registrato in omaggio al quartetto di Bill Dixon del 1981, autoprodotto e pubblicato su Bandcamp, Socraggio (VB), novembre 2021

 

a cura di Mario Mariotti

 

lunedì 27 marzo 2023 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – >  ULTIMISSIME OPERE COMPLETE DI LEARCO PIGNAGNOLI

Ermanno Cavazzoni voce
Cristina Zavalloni canto; Manuel Magrini pianoforte

testi di Daniele Benati – dal libro Opere complete di Learco Pignagnoli e altre Opere complete, Quodlibet (Macerata), 2022

nuovissime musiche antiche

Di Learco Pignagnoli non si sa nulla, se non che mandava di tanto in tanto le opere complete a Daniele Benati, scrittore reggiano, che le ha raccolte e pubblicate, suscitando un vespaio di lodi e proteste.  E.C.

 

a cura di Ermanno Cavazzoni

nell’ambito di Lune del lunedì – letture e ancora letture con musiche (settimo anno – 2023)

 

venerdì 31 marzo 2023 – ore 21 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > OMBRE LUNGHE

* * * * * * * * * * *

– – > Heith (Italia)

Daniele Guerrini elettronica
Alexander Iezzi batteria

musiche di Daniele Guerrini

* * * * * * * * * * *

 

a cura di Alivelab

Alivelab in collaborazione con AngelicA | Centro di Ricerca Musicale

nell’ambito di Ombre Lunghe Festival

 

 

Centro di Ricerca Musicale
Teatro San Leonardo
Via San Vitale, 63 Bologna

 

 

Biglietti

13 gennaio
27 marzo
10€
ridotto 7€* e 5€**

 

19, 26, 27, 28 gennaio
23 febbraio
1, 9, 15, 19, 23 marzo
7€
ridotto 5€* e 2€**

 

4 febbraio
ingresso gratuito

 

10, 15 febbraio
20 marzo
5€

 

17, 31 marzo
15€

 

* ridotto per studenti dell’Università di Bologna
** ridotto per studenti del Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, Liceo Musicale Lucio Dalla

 

ai possessori della Card Cultura verrà applicato uno sconto di 1€ sul biglietto intero
(eccetto 10, 15  febbraio e 17, 20, 31 marzo)

 

Prevendite
www.boxerticket.it

Si raccomanda l’acquisto dei biglietti in prevendita

 

 

AngelicA
Centro di Ricerca Musicale
Via San Vitale 63
40125 Bologna
t 051.240310
info@aaa-angelica.com

 

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.