AngelicA
Centro di Ricerca Musicale
Stagione 2021 > 2022 – ottavo anno
settembre > ottobre > novembre > dicembre 2021
… per apprezzare la musica in quanto tale.
… to appreciate music in and of itself.
MZ
“È possibile vivere la musica senza rientrare nella categoria-e?
La forma consola, la musica ri-muove.
Si è parlato di superamento dei generi musicali (chi prima, chi dopo; non importa o poco importa) e poi ci si ritrova a una sorta di consolidamento (trasformato?) dei generi…
è interessante, pare un errore ciclico (le generazioni cambiano e si assiste in forma diversa allo stesso problema), forse è necessario, e riguarda tanti mondi, non solo la musica. Paura di perdersi, necessità di ripararsi…
è anche nel perdersi che ci si ritrova, ma è importante trovare riparo, sostegno.
Abbiamo parlato di musica, di tante musiche, e adesso parliamo anche di tanti musicisti, era implicito prima ma adesso è amplificato”.
Massimo Simonini (settembre, 2015)
“Is it possible to experience music without falling into any categories?
The form is comforting, music re-moves.
There has been talk about an overcoming of musical genres (some earlier, some later, it is irrelevant), only to end up achieving a sort of (transformed?) consolidation of genres…
This is interesting, it looks like a cyclic mistake (generations change and the same problem returns, only in a different form), perhaps it is necessary, and it affects other worlds, not just music. The fear of losing oneself, the need to find shelter…
Losing oneself may lead to self-discovery, but finding shelter and support is also crucial.
We talked about music, about many kinds of music, and now we talk about many musicians. It was implicit before, now it is amplified.”
Massimo Simonini (September, 2015)
mercoledì 8 settembre 2021 – ore 19 – Centro di Ricerca Musicale
– – > Chiara Guidi / IRAA Societas
– – > LA CATTEDRALE SOMMERSA
composizione vocale liberamente tratta da Il Guaritore galattico di Philip K. Dick
eseguita dagli Allievi di “Dinamica compositiva della recitazione”
del Corso di Ritmo Drammatico 2021 ^ – docenza di Chiara Guidi
con: Enrico Battarra, Leonardo Bordin, Chiara Boron, Riccardo Bursi, Simone Pietro Causa, Chiara Cecconello, Daniele Chieppa, Sonia Convertini, Sena Lippi, Alessandra Martino, Lucrezia Mascellino, Serena Mazzei, Sebastian Mckimm, Viktoriia Naidenko, Caterina Nebl, Edoardo Olivucci Vitangeli, Silvia Pallotti, Maria Claudia Pesapane, Michele Petrosino, Leonardo Piana, Lorenzo Tracanna, Maria Vittoria Zinoni
Istituto di Ricerca di Arte Applicata con la collaborazione di AngelicA | Centro di Ricerca Musicale, Lugocontemporanea
^ Operazione approvata dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di GR n.401 del 29/03/2021, Rif.PA 2020-15404/RER e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo P.O. 2014-2020 e della Regione Emilia-Romagna.
da venerdì 8 ottobre a lunedì 11 ottobre 2021 – Centro di Ricerca Musicale
venerdì 8 ottobre – ore 19
sabato 9 ottobre – ore 21.30
domenica 10 ottobre – ore 19
lunedì 11 ottobre – ore 19
– – > MADRE
di e con Ermanna Montanari, Stefano Ricci, Daniele Roccato
poemetto scenico di Marco Martinelli
prodotto da Teatro delle Albe / Ravenna Teatro in collaborazione con Primavera dei Teatri, Associazione Officine Theatrikés Salénto
nell’ambito di Matria – immaginari della maternità contemporanea; progetto a cura di ERT | Teatro Nazionale;
con la collaborazione di AngelicA | Centro di Ricerca Musicale, DAMSLab | La Soffitta, Università di Bologna
martedì 12 ottobre 2021 – ore 17.15 – Centro di Ricerca Musicale
– – > Piccolo Coro Angelico
riprendono gli incontri del Piccolo Coro Angelico, laboratorio corale per bambine/i e ragazze/ì indirizzato alla ricerca vocale e artistica che giunge al suo 11° anno. Dopo un anno a ostacoli siamo pronti a ritrovarci e cantare insieme! Gli incontri prevedono un lavoro collettivo diretto da Giovanna Giovannini e Silvia Tarozzi e momenti di lezione individuale. Continuano le registrazioni, iniziate nell’autunno del 2020, per il primo disco del PCA, insieme alla creazione di nuove composizioni, alla tecnica vocale, alle improvvisazioni corali
e tanto altro.
Tutti i martedì da ottobre 2021 a maggio 2022.
Il laboratorio si concluderà con un momento saggio all’interno del programma di AngelicA – Festival Internazionale di Musica.
iscrizioni aperte da settembre 2021
a cura di Giovanna Giovannini, Silvia Tarozzi, Gloria Giovannini
nell’ambito delle attività della Scuola di Musica Angelica
con il sostegno della Fondazione del Monte
giovedì 14 ottobre 2021 – ore 19 – Centro di Ricerca Musicale
– – > 3 CARDS TRICK (Italia, Stati Uniti, Giappone)
– – > SONGS
prima italiana
Marco Cappelli chitarra classica
Brandon Seabrook chitarra elettrica
Stomu Takeishi chitarra basso
musiche di 3 CARDS TRICK
a cura di Marco Cappelli
giovedì 21 ottobre 2021 – ore 19 – Centro di Ricerca Musicale
– – > EYAL MAOZ (Israele / Stati Uniti)
– – > GUITAR SOLO
prima italiana
Eyal Maoz chitarra elettrica, effetti
musiche di Eyal Maoz
a cura di Eyal Maoz
domenica 24 ottobre 2021 – ore 19 – Centro di Ricerca Musicale
– – > Elliott Sharp & Eric Mingus (Stati Uniti)
– – > FOURTH BLOOD MOON
prima italiana
Elliott Sharp chitarra elettrica, effetti, elettronica
Eric Mingus voce
musiche di Elliott Sharp
a cura di Elliott Sharp
sabato 30 ottobre 2021 – ore 19 – Centro di Ricerca Musicale
– – > PHILL NIBLOCK 88
Dafne Vicente-Sandoval + Deborah Walker + Elisabeth Smalt
+ Katherine Liberovskaya + Phill Niblock (Francia, Italia, Olanda, Canada / Stati Uniti, Stati Uniti)
prima assoluta
Katherine Liberovskaya (Canada / Stati Uniti)
Phill Niblock (Stati Uniti, 1933)
BO-NYC Live A/V Mix 2021 (25’ – 2021); per video mix e sound-collage
prima assoluta
Phill Niblock (Stati Uniti, 1933)
Praised Fan (17’ – 2017); per fagotto e tracce preregistrate
prima italiana
Herbal Cooled 2 (23’ – 2018); per violoncello e tracce preregistrate
prima italiana
Vlada BC (20’ – 2013); per viola d’amore e tracce preregistrate
prima italiana
con proiezione di China88 (1988); video da The Movement of People Working;
Dafne Vicente-Sandoval fagotto; Deborah Walker violoncello; Elisabeth Smalt viola d’amore;
Katherine Liberovskaya video mix; Phill Niblock sound-collage, tracce preregistrate, video
musiche di Phill Niblock
video di Katherine Liberovskaya, Phill Niblock
a cura di Walter Rovere
giovedì 4 novembre 2021 – ore 19 – Centro di Ricerca Musicale
– – > Giuseppe Giuliano (Italia)
– – > PIANO WORKS FOR MADERNA
prima assoluta
Giovanni Costantini (Italia, 1965)
Illusoria-mente (2021); per pianoforte e audio files
prima assoluta
Irlando Danieli (Italia)
Tema per improvvisazione (2020); per pianoforte
prima assoluta
Giancarlo Schiaffini (Italia, 1942)
Omaggio a Bruno Maderna (2020); per pianoforte e audio files
prima assoluta
Giuseppe Giuliano pianoforte
musiche di Giovanni Costantini, Irlando Danieli, Giancarlo Schiaffini
presentazione del disco edito da Setola di Maiale (Pordenone), agosto 2021
– – > Thollem McDonas (Stati Uniti)
– – > A DAY IN THE LEAP
prima italiana
Thollem McDonas sintetizzatore
musiche di Thollem McDonas
presentazione del disco edito da Setola di Maiale (Pordenone), settembre 2020
a cura di Stefano Giust
mercoledì 17 novembre 2021 – ore 19 – Centro di Ricerca Musicale
– – > Duo Duthoit / Hautzinger
Isabelle Duthoit clarinetto, voce
Franz Hautzinger tromba quartitonale
musiche di Isabelle Duthoit, Franz Hautzinger
a cura di Isabelle Duthoit
sabato 4 dicembre 2021 – ore 19 – Centro di Ricerca Musicale
– – > Apartment House (Inghilterra)
– – > APARTMENT HOUSE PLAY JIM O’ROURKE AND MORE
prima italiana
Julius Eastman (Stati Uniti, 1940-1990)
Joy Boy (1974); per quattro strumenti
prima italiana
John Lely (Inghilterra, 1976)
Meander Section (2019); per quartetto d’archi
prima italiana
Luiz Henrique Yudo (Giappone/Brasile, 1962)
A Quartet for Palladio (1998); per quartetto d’archi
prima italiana
Jim O’Rourke (Stati Uniti, 1969)
Best That You Do This For Me (2020); per trio d’archi vocalizzante
prima italiana
Julius Aglinskas (Lituania, 1988)
“…” (2016); per quartetto d’archi e nastro
prima italiana
Jim O’Rourke (Stati Uniti, 1969)
String Quartet and Oscillators 1 & 2 (1990); per quartetto d’archi e oscillatori
prima italiana
Apartment House:
Gordon MacKay violino; Mira Benjamin violino; Bridget Carey viola;
Anton Lukoszevieze violoncello, computer, iPad
musiche di Julius Eastman, John Lely, Luiz Henrique Yudo, Julius Aglinskas, Jim O’Rourke
a cura di Walter Rovere
con il patrocinio del British Council
mercoledì 15 dicembre 2021 – ore 19 – Centro di Ricerca Musicale
– – > Francesco Palmieri + Federico Tramontana (Italia)
– – > pianissimo (furioso)
programma monografico dedicato a Simon Steen-Andersen
prima italiana
Simon Steen-Andersen (Danimarca, 1976)
in-side-out-side-in… (2001); per chitarra
Study for String Instrument #2 (2009); per chitarra elettrica e pedale ‘whammy’
Next to Beside Besides #8+4 (2003/2006); per chitarra elettrica e tamburo
Beloved Brother – I. Arioso (2008); un movimento dal Capriccio in Bb di J. S. Bach
arrangiati per chitarra ‘backside’
Drownwords (2003, rev. 2019); per chitarra e performer
prima italiana
Difficulties Putting It into Practice (2007, rev. 2014); per due performers
Francesco Palmieri chitarra, chitarra ‘backside’, chitarra elettrica, performer
Federico Tramontana tamburo, pedale ‘whammy’, performer
musiche di Simon Steen-Andersen
a cura di Luca Vitali
venerdì 17 dicembre 2021 – ore 19 – Centro di Ricerca Musicale
– – > Sonneurs (Francia)
prima apparizione italiana
Otomo Yoshihide (Giappone, 1959)
Walk on by (2020)
prima italiana
Dror Feiler (Israele, 1951)
Disobedience in B – D – Eb (2020)
prima italiana
Erwan Keravec (Francia, 1974)
Mina (2007)
prima italiana
Samuel Sighicelli (Francia, 1972)
SPAS (2016)
prima italiana
Wolfgang Mitterer (Austria, 1958)
RUN (2015)
prima italiana
Sonneurs:
Erwan Keravec cornamusa; Mickaël Cozien cornamusa bretone
Erwan Hamon bombarda; Guénolé Keravec bombarda
musiche di Otomo Yoshihide, Dror Feiler, Erwan Keravec, Samuel Sighicelli, Wolfgang Mitterer
a cura di Erwan Keravec
una produzione di Offshore (Francia); coprodotto da Schlossmediale Werdenberg (Svizzera); con il sostegno di Adami programme 365 (Francia), SACEM (Francia), Ministero della Cultura e della Comunicazione (Francia), Consiglio regionale della Bretagna (Francia)
Luogo
Centro di Ricerca Musicale
Teatro San Leonardo
Via San Vitale 63 Bologna
Biglietti
8 settembre
ingresso gratuito
Prevendita eventi 8 > 11 ottobre
12€ intero – ridotto 9€ per under 29 e 10€ per abbonati ERT
Modalità di acquisto:
Presso la BIGLIETTERIA del Teatro Arena del Sole dal 21 settembre dal martedì al sabato ore 11-14 e 16.30-19
AL TELEFONO chiamando il numero 051.656.83.99 negli orari di apertura della biglietteria
ONLINE bologna.emiliaromagnateatro.com
14, 21, 24 ottobre
4, 17 novembre
15 dicembre
7€ intero – ridotto 5€^ e 2€^^
30 ottobre
4, 17 dicembre
10€ – ridotto 7€^ e 5€^^
^ ridotto per studenti dell’Università di Bologna
^^ ridotto per studenti del Conservatorio “G. B. Martini” Bologna
ai possessori della Card Cultura
verrà applicato uno sconto di 1€ sul biglietto intero
(esclusi gli eventi dell’8, 9, 10, 11 ottobre)
La biglietteria apre 30 minuti prima dell’inizio del concerto
Prevendita
www.boxerticket.it
ATTENZIONE posti limitati, si raccomanda l’acquisto dei biglietti in prevendita
L’accesso in teatro è consentito nel rispetto delle limitazioni previste dalla normativa vigente.
AngelicA
Centro di Ricerca Musicale
Via San Vitale 63
40125 Bologna
t 051.240310
info@aaa-angelica.com
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.