Programma Centro di Ricerca Musicale Stagione 2022 > 2023 – nono anno - settembre > ottobre > novembre > dicembre > 2022

2022>2023 – nono anno

  • programma – gen > feb > mar 2023
  • programma – set > ott > nov > dic 2022

2011>2022 – programmi

  • stagioni passate

Centro di Ricerca Musicale

  • Teatro San Leonardo
Centro di ricerca

AngelicA
Centro di Ricerca Musicale

Stagione 2022 > 2023 – nono anno – prima parte:
settembre > ottobre > novembre > dicembre 2022

download programma

 

… per apprezzare la musica in quanto tale.
… to appreciate music in and of itself.
MZ 

 

“È possibile vivere la musica senza rientrare nella categoria-e?
La forma consola, la musica ri-muove.
Si è parlato di superamento dei generi musicali (chi prima, chi dopo; non importa o poco importa) e poi ci si ritrova a una sorta di consolidamento (trasformato?) dei generi…
è interessante, pare un errore ciclico (le generazioni cambiano e si assiste in forma diversa allo stesso problema), forse è necessario, e riguarda tanti mondi, non solo la musica. Paura di perdersi, necessità di ripararsi…
è anche nel perdersi che ci si ritrova, ma è importante trovare riparo, sostegno.
Abbiamo parlato di musica, di tante musiche, e adesso parliamo anche di tanti musicisti, era implicito prima ma adesso è amplificato”.
Massimo Simonini (settembre, 2015)

“Is it possible to experience music without falling into any categories?
The form is comforting, music re-moves.
There has been talk about an overcoming of musical genres (some earlier, some later, it is irrelevant), only to end up achieving a sort of (transformed?) consolidation of genres…
This is interesting, it looks like a cyclic mistake (generations change and the same problem returns, only in a different form), perhaps it is necessary, and it affects other worlds, not just music. The fear of losing oneself, the need to find shelter…
Losing oneself may lead to self-discovery, but finding shelter and support is also crucial.
We talked about music, about many kinds of music, and now we talk about many musicians. It was implicit before, now it is amplified.”
Massimo Simonini (September, 2015)

 

 

lunedì 19 e martedì 20 settembre 2022 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

lunedì 19 settembre – ore 18.00

martedì 20 settembre – ore 20.00

– – > Marta Bellu
– – > I VERSI DELLE MANI

Marta Bellu coreografia;
Laura Lucioli e Agnese Banti performance; Laura Lucioli danza, Agnese Banti progetto sonoro; Andrea Trona regia del suono, Isadora Giuntini disegno luci
Arianna Chelazzi costumi

Il 19 settembre, a fine spettacolo, è prevista una conversazione con Marta Bellu

Gender Bender in collaborazione con AngelicA | Centro di Ricerca Musicale

nell’ambito di Gender Bender Festival

una produzione di Versiliadanza, realizzato con il contributo del programma di residenze KATE di Tempo Reale e Bando Abitante Fondazione CR Firenze e Centro Nazionale di Produzione della danza Virgilio Sieni, co-prodotto da Murate Art District con il sostegno del Comune di Firenze, Associazione Mus.e e MAD Murate Art District

 

da ottobre – su appuntamento – Centro di Ricerca Musicale / Stanza della Musica

– – > LA STANZA MANCANTE
– – > la voce radicata

incontri individuali con Giovanna Giovannini

quarto anno

La stanza mancante è un sottile spazio d’ascolto che può dare forma, suono, radicamento alla nostra voce, svelando qualità e capacità uniche.

Attraverso incontri individuali, Giovanna Giovannini utilizza tecniche di propria ideazione legate all’uso della voce, della scrittura e del colore, valorizzando intuizione e ispirazione. L’accesso a la stanza mancante avviene attraverso un percorso personalizzato privo di schemi fissi ed è aperto a bambini, ragazzi e adulti.

nell’ambito delle attività della Scuola di Musica Angelica

 

mercoledì 5 ottobre – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > Kamilya Jubran & Werner Hasler (Palestina/Francia, Lichtenstein/Svizzera)
– – > و WA

prima italiana

Kamilya Jubran oud, voce
Werner Hasler tromba, elettronica

Darren Hayne regia del suono

musiche di Kamilya Jubran, Werner Hasler

 

a cura di Lee Paterson

 

martedì 11 ottobre 2022 – ore 17.15 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > Piccolo Coro Angelico

Riprendono gli incontri del Piccolo Coro Angelico, laboratorio corale per bambine/i e ragazze/i indirizzato alla ricerca vocale e artistica che giunge al suo 12° anno. La sensorialità e la memoria corporea del suono sono gli strumenti da cui si partirà per educare e far crescere un coro consapevole e creativo, in grado di immaginare e realizzare il proprio repertorio, la propria musica. Gli incontri sono collettivi e diretti da Giovanna Giovannini e Silvia Tarozzi.
Tutti i martedì da ottobre 2022 a maggio 2023.
Il laboratorio si concluderà con un momento saggio all’interno del programma di AngelicA – Festival Internazionale di Musica. 

iscrizioni aperte da settembre 2022

 

a cura di Giovanna Giovannini, Silvia Tarozzi, Gloria Giovannini

nell’ambito delle attività della Scuola di Musica Angelica

con il sostegno della Fondazione del Monte

 

mercoledì 12 ottobre – ore 19. 30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > FRANK ZAPPA
Zappa
di
Alex Winter
(Stati Uniti 2020 – v.o. sott. it., 129’)

con Frank Zappa, Ruth Underwood, Ian Underwood, Alice Cooper, Steve Vai, Don Preston, Terry Bozzio, Mike Keneally, Bruce Bickford, David Harrington (Kronos Quartet), Pamela De Barres, Ray White, Gail Zappa, Bunk Gardner

introduzione di Riccardo Bertoncelli, autore di Frank Zappa – Il grande uccello (Tuttle 2022), Topi Caldi. Franz Zappa e altri bei malanni (Giunti 2016), Frank Zappa. Testi con traduzione a fronte (Arcana 1981)

 

a cura di Walter Rovere

nell’ambito di VOCI DALL’ALDILÀ XIII (tredicesimo anno – 12, 19 ottobre + 14 dicembre 2022) e delle attività della Scuola di Musica Angelica

 

sabato 15 ottobre 2022 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > 9 1/2 – ARCHIVIO APERTO SPECIAL HOME MOVIE DAY

un film di montaggio con filmati amatoriali in 9,5 mm provenienti da tutto il mondo, grazie ai generosi contributi di archivi e collezionisti di immagini in movimento

prima assoluta

montaggio di Giulia Goy e Michele Manzolini; ricerche di Anna Briggs; supervisione musicale di Simonluca Laitempergher

Esther Giuliano violino; Diana Onofrio violoncello; Marco Bonato clarinetto; Erica Rondelli clarinetto basso; Lorenza Ceregini live electronics; Biagio Cavallo live electronics

musiche di Biagio Cavallo, Lorenza Ceregini, Dries Versmissen, Daniel Mussatto

 

a cura di Anna Briggs, Michele Manzolini, Mirco Santi | Home Movies

un progetto ideato e presentato da The Association Inédits Amateur Films / Memory of Europe nell’ambito del centenario del 9,5mm

una co-produzione di Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia e AngelicA | Centro di Ricerca Musicale

produzione esecutiva Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia

in collaborazione con IMACS (The International Master in Composition for Screen) e con Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio G.B. Martini di Bologna

 

mercoledì 19 ottobre 2022 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > KING CRIMSON – omaggio a ROBERT FRIPP
In The Court of The Crimson King
di Toby Amies (Stati Uniti 2022 – v.o. sott. it, 86’)

prima assoluta simultanea nei cinema
unica data italiana

con Robert Fripp, Bill Bruford, Adrian Belew, Mel Collins, Ian McDonald, Peter Sinfield, Jamie Muir, Bill Rieflin, Jakko Jakszyk, Trey Gunn, Michael Giles, Tony Levin

introduzione-happening con Stella Radius Quartet (Italia, Spagna/Portogallo, Svezia): Giorgia Casmirro chitarra acustica shallow body; Alessandro Bruno chitarra acustica shallow body; Marco Moreira chitarra acustica shallow body; Mikael Weichbrodt chitarra acustica shallow body

 

a cura di Walter Rovere

ExtraVoci nell’ambito di VOCI DALL’ALDILÀ XIII (tredicesimo anno – 12, 19 ottobre + 14 dicembre 2022) e delle attività della Scuola di Musica Angelica

 

domenica 23 ottobre 2022 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > ARCHIVIO APERTO 2022
– – > Bring the Archive into the World

una playlist di Home Movies

prima assoluta

musiche di >>> su film di

 

ore 20.30

Francesco Serra chitarra elettrica, oggetti

>>> Il treno va a mosca di Enrico Pasi

 

Francesca Bono synth, voce
Vittoria Burattini batteria

>>>Luce Movimento di Marinella Pirelli

 

Guglielmo Pagnozzi sax, clarinetto, elettronica

>>> La città rossa di Angelo Marzadori

 

ore 21.45

 

Massimo Carozzi elettronica

>>> Ezra Pound di Massimo Bacigalupo

 

Laura Agnusdei sax, elettronica

>>> Euridice di Valentina Berardinone

 

Francesca Baccolini contrabbasso, synth

>>> Emersioni e Decadenze di Guglielmo Baldassini

 

Stefano Pilia chitarra elettrica, elettronica

>>> Nei sotterranei di Franco Vaccari

 

 

a cura di Home Movies

una co-produzione di Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia e AngelicA | Centro di Ricerca Musicale

 

sabato 29 ottobre 2022 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – >Kaze & Ikue Mori (Francia, Giappone, Giappone/Stati Uniti)

Ikue Mori computer, elettronica; Satoko Fujii pianoforte; Natsuki Tamura tromba;
Christian Pruvost tromba; Peter Orins batteria

musiche di Kaze & Ikue Mori

 

a cura di Peter Orins

 

venerdì 4 novembre 2022 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > Angelicus (Germania, Finlandia, Stati Uniti/Italia)
prima assoluta

Zappi W. Diermaier batteria, percussioni, microfoni a contatto; Dirk Dresselhaus chitarra elettrica, basso elettrico, elettronica; John Duncan voce, elettronica; Ilpo Väisänen oscillatori, elettronica

musiche di Angelicus

presentazione del disco edito da Improved Sequence (Bologna), aprile 2022

 

a cura di John Duncan

 

mercoledì 9 novembre 2022 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > Giovanni Mancuso & Debora Petrina
– – > NuovoMondo Symphonies

Giovanni Mancuso pianoforte, strumenti accessori; Debora Petrina voce, pianoforte, strumenti accessori

musiche di Giovanni Mancuso, Debora Petrina

video di Giovanni Mancuso

presentazione del disco edito da zOaR Records (New York), settembre 2022

 

a cura di Debora Petrina

 

domenica 20 novembre 2022 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > Aviva Endean (Australia)
– – > MOTHS & STARS

prima italiana

Aviva Endean clarinetto, elettronica

musiche di Aviva Endean

* * *

– – > Peter Knight (Australia)
– – > SHADOW PHASE 

prima italiana

Peter Knight tromba, elettronica

musiche di Peter Knight

* * *

presentazione dei dischi editi da Room40 (Red Hill – Melbourne), novembre 2022

 

a cura di Luca Vitali

 

mercoledì 23 novembre 2022 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > The Monochrome Project (Olanda, Germania)
– – > UNANIME

prima apparizione italiana

Raven Chacon (Navajo Nation, 1977) 

Call for the Company, in the morning (2022); per una varietà di 8 trombe
prima italiana

 

Martin Smolka (Repubblica Ceca, 1959)

pianissimo (2012/2021); per 8 trombe
prima italiana

 

Justė Janulytė (Lituania, 1982)

Unanime (2020/2021); per 8 trombe
prima italiana

 

The Monochrome Project:
Marco Blaauw tromba, direzione; Christine Chapman tromba;
Mathilde Conley tromba; Christopher Collings tromba; Bob Koertshuis tromba;
Nathan Plante tromba; Rike Huy tromba; Laura Vukobratović tromba

musiche di Raven Chacon, Martin Smolka, Justė Janulytė

 

a cura di Marco Blaauw

con il sostegno di Kunststiftung NRW

 

giovedì 1 dicembre 2022 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > Elena Tereshchenko | Nicola Baroni | Yati Durant | Massimiliano Messieri (Russia, Stati Uniti, Italia)
– – > SAUNDARYLAHARI

 

John Cage (Stati Uniti, 1912-1992)

Aria (1954) per voce femminile

 

Massimiliano Messieri (Italia, 1964)

Okure ite (2018) meditazione per soprano, tromba, violoncello, percussioni e elettronica
prima italiana

 

Nicola Baroni (Italia, 1959)

Hamsa (2018) per tromba preparata, violoncello, gong e sistema interattivo di analisi del suono e generatore di spettro
prima italiana

 

Georges Aperghis (Grecia, 1945)

Recitation No. 8 e No.9 (1977) per voce femminile

 

Yati Durant (Stati Uniti, 1974)

Saundaryalahari 3 (2022) per voce, tromba, violoncello, percussioni, elettronica e immagini
prima assoluta

 

Elena Tereshchenko soprano, percussioni; Nicola Baroni violoncello, elettronica; Yati Durant tromba, elettronica; Massimiliano Messieri elettronica, percussioni

musiche di John Cage, Georges Aperghis, Yati Durant, Nicola Baroni, Massimiliano Messieri

Mask in collaborazione con AngelicA | Centro di Ricerca Musicale

 

a cura di Associazione MASK

nell’ambito di XII. Maskfest 2022

 

venerdì 9 dicembre 2022 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > Sidera Saxophone Quartet
– – >  SULSUONO & SCIARRINO 75

 

Salvatore Sciarrino (Italia,1947)

Quadrangoli d’autunno (2021) per quartetto di sax

 

Carmine Emanuele Cella (Italia, 1976)

Improvviso Statico III (2022) per quartetto di sax e percussioni aumentate

 

James Tenney (Stati Uniti, 1934 – 2006)

SAXONY (1978) per quartetto di sax e live electronics

 

Gianpaolo Antongirolami sax soprano; Michele Selva sax alto;
Michele Bianchini
sax tenore; Daniele Berdini sax baritono

Nicola Casetta regia del suono, live electronics

musiche di Salvatore Sciarrino, Carmine Emanuele Cella, James Tenney

residenza & registrazione 9-10-11 dicembre

 

a cura di SSQ

 

mercoledì 14 dicembre 2022 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > FLUXUS 60: 1962/2022
George – The Story of George Maciunas and Fluxus 
di Jeffrey Perkins (Stati Uniti 2020 – v.o. sott. it, 128’) 

con George Maciunas, Jonas Mekas, Yoko Ono, Henry Flynt, Yoshi Wada, Philip Corner, Nam June Paik, Ben Patterson, Ay-O, Toshi Ichiyanagi, Jon Hedricks, Milan Knizak, Jean Jacques Lebel, Vytautas Landbergis, Ben Vautier

musiche di Charles Curtis, Tashi Wada

proiezione e incontro con Philip Corner e Patrizio Peterlini

in collaborazione con Fondazione Bonotto

 

a cura di Walter Rovere

nell’ambito di VOCI DALL’ALDILÀ XIII (tredicesimo anno – 12, 19 ottobre + 14 dicembre 2022) e delle attività della Scuola di Musica Angelica

 

lunedì 19 dicembre 2022 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > Bob Ostertag (Stati Uniti)
– – > The Games We Play

prima assoluta

Bob Ostertag games

musiche di Bob Ostertag

 

a cura di Chiara Guidi

Societas* in co-produzione con AngelicA | Centro di Ricerca Musicale

* Bob Ostertag sarà al Teatro Comandini di Cesena il 17 dicembre con il concerto Sooner or Later e il 18 dicembre per un incontro con il pubblico nell’ambito di Circolo a cura di Chiara Guidi in dialogo con Vito Matera

 

 

Centro di Ricerca Musicale
Teatro San Leonardo
Via San Vitale, 63 Bologna

 

 

Biglietti

19, 20 settembre
12€
ridotto 9€ per under 25, over 65 e card cultura
prenotazioni:
biglietteria@genderbender.it

 

5, 15 ottobre
9, 20, 23 novembre
1, 9, 19 dicembre
7€
ridotto 5€* e 2€**

 

23 ottobre
4 novembre
15€
ridotto 10€* **

 

29 ottobre
10€
ridotto 7€* e 5€**

 

12, 19 ottobre
14 dicembre
5€

 

* ridotto per studenti dell’Università di Bologna
** ridotto per studenti del Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna

ai possessori della Card Cultura verrà applicato uno sconto di 1€ sul biglietto intero
(eccetto 19, 20 settembre, 12, 19 ottobre e 14 dicembre)

 

Prevendite
www.boxerticket.it

Si raccomanda l’acquisto dei biglietti in prevendita

 

 

AngelicA
Centro di Ricerca Musicale
Via San Vitale 63
40125 Bologna
t 051.240310
info@aaa-angelica.com

 

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.