Programma Centro di Ricerca Musicale Stagione 2019 > 2020 – sesto anno - settembre > ottobre > novembre > dicembre > 2019

2022>2023 – nono anno

  • programma – gen > feb > mar 2023
  • programma – set > ott > nov > dic 2022

2021>2022 – ottavo anno

  • programma – gen > feb > mar 2022
  • programma – set > ott > nov > dic 2021

2020>2021 – settimo anno

  • programma – apr > mag > giu 2021
  • programma – set > ott > nov > dic 2020

2019>2020 – sesto anno

  • programma – gen > feb > mar > apr 2020
  • programma – set > ott > nov > dic 2019

2018>2019 – quinto anno

  • programma – gen > feb > mar > apr 2019
  • programma – ott > nov > dic 2018

2017>2018 – quarto anno

  • programma – gen > feb > mar > apr 2018
  • programma – ott > nov > dic 2017

2016>2017 – terzo anno

  • programma – gen > feb > mar > apr 2017
  • programma – ott > nov > dic 2016

2015>2016 – secondo anno

  • programma – gen > feb > mar > apr 2016
  • programma – ott > nov > dic 2015

2011>2012 – primo anno

  • programma – dic 2011 > gen > feb > mar > apr 2012

Centro di Ricerca Musicale

  • Teatro San Leonardo
Centro di ricerca

AngelicA 
Centro di Ricerca Musicale

Stagione 2019 > 2020 – sesto anno
settembre > ottobre > novembre > dicembre 2019

download programma

 


… per apprezzare la musica in quanto tale.
… to appreciate music in and of itself.
MZ 


 

“È possibile vivere la musica senza rientrare nella categoria-e? 

La forma consola, la musica ri-muove.
Si è parlato di superamento dei generi musicali (chi prima, chi dopo; non importa o poco importa) e poi ci si ritrova a una sorta di consolidamento (trasformato?) dei generi…
è interessante, pare un errore ciclico (le generazioni cambiano e si assiste in forma diversa allo stesso problema), forse è necessario, e riguarda tanti mondi, non solo la musica. Paura di perdersi, necessità di ripararsi…
è anche nel perdersi che ci si ritrova, ma è importante trovare riparo, sostegno.
Abbiamo parlato di musica, di tante musiche, e adesso parliamo anche di tanti musicisti, era implicito prima ma adesso è amplificato”.
Massimo Simonini (settembre, 2015)

“Is it possible to experience music without falling into any categories?
The form is comforting, music re-moves.
There has been talk about an overcoming of musical genres (some earlier, some later, it is irrelevant), only to end up achieving a sort of (transformed?) consolidation of genres…
This is interesting, it looks like a cyclic mistake (generations change and the same problem returns, only in a different form), perhaps it is necessary, and it affects other worlds, not just music. The fear of losing oneself, the need to find shelter…
Losing oneself may lead to self-discovery, but finding shelter and support is also crucial.
We talked about music, about many kinds of music, and now we talk about many musicians. It was implicit before, now it is amplified.”
Massimo Simonini (September, 2015)

 


 

sabato 14 settembre 2019 – ore 21.00 – Piazza Verdi

——> CONCERTO PER 4 PERCUSSIONISTI
——> Third Coast Percussion

prima italiana

David Skidmore, Robert Dillon, Peter Martin, Sean Connors: marimba, vibrafono, glockenspiel, crotali, campanacci, campane a lastra, tubi di metallo accordati, batteria, wood blocks, cimbali, tamburello basco, music box, tastiera midi, pettini di legno

musiche di Philip Glass, Steve Reich, Devonté Hynes, Gavin Bryars, David Skidmore

AngelicA | Centro di Ricerca Musicale con il sostegno del Comune di Bologna, con la partecipazione della Fondazione Teatro Comunale di Bologna

nell’ambito di Bologna Estate 2019, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica

N.B. in caso di maltempo il concerto avrà luogo alle ore 18.00 al Teatro Comunale di Bologna



venerdì 27 settembre 2019 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale/Teatro San Leonardo

Anniversario del concerto di Demetrio Stratos al Teatro San Leonardo 1979-2019

dalle ore 17 alle ore 19, dalle ore 20 alle ore 20.30, dalle ore 22 alle ore 22.30

——>UNA COLONNA PER DEMETRIO STRATOS (in ogni città)

video installazione di Luciano D’Onofrio 

ore 20.30

——> Confusional Quartet suona Demetrio Stratos

Marco Bertoni tastiere, programmazione
Enrico Serotti chitarra elettrica, programmazione
Lucio Ardito basso elettrico
Claudio Trotta batteria, percussioni

nell’ambito di Pensatevi liberi. Bologna Rock 1979, mostra del MAMbo 17 maggio > 29 settembre 2019

 

a cura di Oderso Rubini



da ottobre – su appuntamento – Centro di Ricerca Musicale / Stanza della Musica

——> LA STANZA MANCANTE
——> la voce radicata 

incontri individuali con Giovanna Giovannini 

terzo anno

La stanza mancante è un sottile spazio d’ascolto che può dare forma, suono, radicamento alla nostra voce, svelando qualità e capacità uniche.

Attraverso incontri individuali, Giovanna Giovannini utilizza tecniche di propria ideazione legate all’uso della voce, della scrittura e del colore, valorizzando intuizione e ispirazione. L’accesso a la stanza mancante avviene attraverso un percorso personalizzato privo di schemi fissi ed è aperto a bambini, ragazzi e adulti.

nell’ambito delle attività della Scuola di Musica Angelica



mercoledì 9 ottobre 2019 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

——> Enrico Coniglio
——> THE GRAND PARADE OF HOSTILE WINDS

Enrico Coniglio generatore di frequenze, loops, registratore a cassetta, effetti

presentazione del disco edito da Kohlhaas (Trento) a luglio 2019

a cura di Luca Vitali

realizzato con il sostegno di “SIAE – i classici di oggi 2018/2019″



sabato 12 ottobre 2019 – ore 15.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

——> Piccolo Coro Angelico

a cura di
Giovanna Giovannini
Silvia Tarozzi
Gloria Giovannini

nono anno

primo incontro del 9° anno del Piccolo Coro Angelico, coro stabile di bambini e ragazzi indirizzato alla ricerca vocale e artistica. Gli incontri sono articolati in laboratori collettivi, in gruppi di lavoro per fascia di età (dai 12 ai 16 anni dalle ore 15.30 alle ore 16.30 e dai 6 agli 11 anni dalle ore 16.30 fino alle ore 17.30) e in momenti di lezione individuale. Tutti i sabati da ottobre 2019 a maggio 2020. Il laboratorio si concluderà con un momento saggio all’interno del programma di AngelicA – Festival Internazionale di Musica.

iscrizioni aperte da settembre 2019

nell’ambito delle attività della Scuola di Musica Angelica


 
giovedì 17 ottobre 2019 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

——> Ombre Lunghe

rassegna di musica elettronica e sperimentale contemporanea con episodiche incursioni nei territori delle arti visive

> Sugai Ken elettronica

> Donato Epiro elettronica

Alivelab in collaborazione con AngelicA | Centro di Ricerca Musicale



venerdì 18 ottobre 2019 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

——> Ombre Lunghe

rassegna di musica elettronica e sperimentale contemporanea con episodiche incursioni nei territori delle arti visive

> Hatis Noit voce, elettronica

prima italiana 

> Martina Lussi elettronica

prima italiana

 

Alivelab in collaborazione con AngelicA | Centro di Ricerca Musicale


 
mercoledì 23 ottobre 2019 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

——>JACO PASTORIUS

Jaco the Film
di Mr. Paul Marchand e Stephen Kijak
(Stati Uniti 2014 – v.o. sott. it., 110′)

prima italiana

con Jaco Pastorius, Robert Trujillo, Flea, Wayne Shorter, Sting, Joni Mitchell, Herbie Hancock, Carlos Santana, Peter Erskine, Lenny White, Jonas Hellborg, Geddy Lee, Al Di Meola, Bootsy Collins

nell’ambito di VOCI DALL’ALDILÀ XII (dodicesimo anno – 23 e 27 ottobre + 3 novembre 2019), in collaborazione con Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna

a cura di Walter Rovere


 
domenica 27 ottobre 2019 – ore 17.00 – Museo della Musica

——> JONI MITCHELL

A Woman of Heart and Mind
di Susan Lacy
(Stati Uniti 2003 – v.o. sott. it., 120′)

con Joni Mitchell, David Crosby, Larry Klein, Wayne Shorter, Eric Andersen,
James Taylor
, Herbie Hancock, Graham Nash

ExtraVoci nell’ambito di VOCI DALL’ALDILÀ XII (dodicesimo anno – 23 e 27 ottobre + 3 novembre 2019), in collaborazione con Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna

a cura di Walter Rovere


 
mercoledì 30 ottobre 2019 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

——>Elliott Sharp | Sergio Sorrentino
——> SPILLÀ
partiture grafiche

prima assoluta

Elliott Sharp chitarra elettrica
Sergio Sorrentino chitarra elettrica

presentazione del disco edito da ANTS Records (Roma) a settembre 2019

a cura di Sergio Sorrentino


 
domenica 3 novembre 2019 – ore 17.00 – Museo della Musica

——> RAHSAAN ROLAND KIRK

The Case Of The Three Sided Dream
di Adam Kahan
(Stati Uniti 2016 – v.o. sott. it., 88′)

prima italiana

con Roland Kirk, Dorthaan Kirk, Steve Turre, Rory Kirk, Charles Mingus, Archie Shepp, Roy Haynes,
Rahn Burton, Michael Max Fleming, Sonelius Smith

nell’ambito di VOCI DALL’ALDILÀ XII (dodicesimo anno – 23 e 27 ottobre + 3 novembre 2019), in collaborazione con Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna

a cura di Walter Rovere


 
giovedì 7 novembre 2019 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

——> SINESTEṠÌA

Matilde Sambo elettronica, registrazioni ambientali, cetra
Ignazio Lago oggetti, chitarra elettrica, basso elettrico
Mauro Sambo elettronica, clarinetto alto, gong, cetra

musiche e video di Matilde Sambo, Ignazio Lago, Mauro Sambo

a cura di Walter Rovere

realizzato con il sostegno di “SIAE – i classici di oggi 2018/2019″


 
mercoledì 13 novembre 2019 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

——> Thomas Buckner | Gianni Trovalusci
——> THE INNER JOURNEY
per voce, flauto e nastro

prima europea

Thomas Buckner voce
Gianni Trovalusci flauto (in do, contralto e basso)

musiche di Thomas Buckner, John Cage, Noah Creshevsky, Alvin Lucier, Roscoe Mitchell, Giacinto Scelsi, Christian Wolff

a cura di Gianni Trovalusci


 
mercoledì 20 novembre 2019 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

——> Sverdrup Balance

Lawrence Casserley elaborazione del segnale audio
Yoko Miura pianoforte, pianoforte giocattolo, melidon
Jean-Michel Van Schouwburg voce

presentazione del disco edito da Setola di Maiale (Pordenone) a settembre 2019

a cura di Stefano Giust

realizzato con il sostegno di “SIAE – i classici di oggi 2018/2019″


 
mercoledì 27 novembre 2019 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

——> Francesco Guerri
——> SU MIMMI NON SI SPARA!

Francesco Guerri violoncello

presentazione del disco edito da RareNoiseRecords (Londra) a ottobre 2019

*  *  *

——> Trees Of Mint
——> NORTH WEST

prima assoluta

Francesco Serra chitarra elettrica, rullanti

presentazione del disco edito da Trovarobato (Bologna) a novembre 2019

 

a cura di Gianluca Giusti | Modernista

realizzato con il sostegno di “SIAE – i classici di oggi 2018/2019″


 
giovedì 5 dicembre 2019 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

——> Giancarlo Schiaffini
——> PINOCCHIO PARADE
per trombone, video ed elettronica

Giancarlo Schiaffini trombone, elettronica

video di Ilaria Schiaffini con opere d’arte digitali dell’artista visuale Cristina Stifanic

presentazione del libro Pinocchio (nuova versione del Pinocchio di Collodi) con allegato il DVD Pinocchio Parade edito da HAZE/Auditorium Edizioni (Milano) a settembre 2019

a cura di Giancarlo Schiaffini 

realizzato con il sostegno di “SIAE – i classici di oggi 2018/2019″



martedì 17 dicembre 2019 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

——> Deborah Walker | Silvia Tarozzi | Philip Corner
——> EXTREEMIZMS early & late

Deborah Walker violoncello
Silvia Tarozzi violino
Philip Corner pianoforte

musiche di Philip Corner

presentazione del disco, registrato ad AngelicA | Centro di Ricerca Musicale a dicembre 2016, edito da Unseen Worlds (New York) a ottobre 2018

a cura di Silvia Tarozzi, Deborah Walker

 



Luoghi

Centro di Ricerca Musicale 
Teatro San Leonardo
Via San Vitale 63 Bologna

Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34 Bologna

Piazza Verdi
Bologna



Biglietti

14 settembre
ingresso gratuito

27 settembre
9 e 30 ottobre
7
, 13, 20 e 27 novembre
5
e 17 dicembre
7€
– ridotto 5€, 2€
ridotto 5€ per studenti dell’Università di Bologna
ridotto 2€ per studenti del Conservatorio G. B. Martini Bologna

17 ottobre
10€

18 ottobre
12€

23 e 27 ottobre, 3 novembre
5€

ai possessori della Card Musei Metropolitani
verrà applicato uno sconto di 1€ sul biglietto intero 
(eccetto 17, 18, 23, 27 ottobre e 3 novembre)

 

La biglietteria apre 30 minuti prima dell’inizio del concerto

 



AngelicA 
Centro di Ricerca Musicale
t 051.240310
info@aaa-angelica.com

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.