sabato 28 gennaio 2023 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
s A s – solo A sorpresa
prima assoluta
Filippo Giuffrè elettronica autocostruita
* * * * * * * * * * * * * *
ImpENSEMBLE + TOYS Quartet + Filippo Giuffrè
concerto per elettronica autocostruita, quartetto di giocattoli, ensemble
prima assoluta
ImpENSEMBLE:
Rachele Amore voce; Edoardo Marraffa sax sopranino, edofono, fiati giocattolo;
Matteo Scarcella sax tenore, flauto, ottavino, fiati giocattolo; Greta Guzzo marimba preparata;
Fabrizio Puglisi pianoforte preparato, giocattoli; Gioele Pagliaccia batteria preparata
TOYS Quartet:
Vincenzo Vasi voce, theremin, elettronica, giocattoli, basso elettrico;
3 partecipanti laboratorio LUDUS
Filippo Giuffrè elettronica autocostruita
musiche di ImpENSEMBLE, Vincenzo Vasi, Filippo Giuffrè
* * * * * * * * * * * * * *
a cura di Fabrizio Puglisi e Vincenzo Vasi
nell’ambito di RISVEGLIO: IL SUONO DELLA CITTÀ
una produzione di AngelicA | Centro di Ricerca Musicale nell’ambito delle attività della Scuola di Musica Angelica
in collaborazione con il Liceo Musicale “Lucio Dalla” di Bologna
Biglietti
7€ intero – ridotto 5€^ e 2€^^
^ ridotto per studenti dell’Università di Bologna e possessori Carta Giovani Nazionale
^^ ridotto per studenti del Conservatorio “G. B. Martini” Bologna
ai possessori della Card Cultura
verrà applicato uno sconto di 1€ sul biglietto intero
La biglietteria apre 30 minuti prima dell’inizio del concerto
Prevendite
www.boxerticket.it
RISVEGLIO: IL SUONO DELLA CITTA’ – secondo movimento – 2023
(terzo giorno)
“Risveglio” è una proposta nata da una comunità trasversale e intergenerazionale di musicisti attivi a Bologna dagli anni ’90 ad oggi. Questa musicians’ community è un ampio gruppo di personalità che ha una sua storia, un suo approccio al “suono”.
“Risveglio” propone concerti ma anche attività laboratoriali che si propongono di mettere il Centro di Ricerca Musicale – Teatro San Leonardo al cuore della città come un organo pulsante, luogo di scambio e di fruizione, certo, ma anche di creazione e produzione di eventi in prima assoluta.
Dopo i tre giorni pensati e prodotti nel 2022, il secondo movimento di “Risveglio” vorrebbe mettere in contatto tre generazioni di musicisti, quelli che da più di trent’anni partecipano a una importante scena cittadina nell’ambito della sperimentazione al confine tra musiche colte, rock, jazz, musiche tradizionali ed elettronica fino agli studenti che frequentano il Liceo Musicale di Bologna, passando per i musicisti che si sono trasferiti a Bologna ed in regione proprio per partecipare a questa ricca scena musicale.
Il coinvolgimento di alcuni studenti del Liceo Musicale “Lucio Dalla” o del Conservatorio “Frescobaldi” di Ferrara è un segnale di continuità nella creazione di un approccio al fare musica “attuale” che necessita continuamente di aggiornamento, rinnovamento, input ed output.
Tre generazioni di musicisti messe a fianco per lavorare insieme all’interno dell’Orchestra Creativa dell’Emilia Romagna si incroceranno con altri musicisti che parteciperanno a loro volta al workshop LUDUS condotto da Vincenzo Vasi sulla musica con giocattoli, microfonati ed (eventualmente) manipolati elettronicamente, in un imprevedibile Chamber Ensemble per Elettronica Autocostruita, Toys Quartet ed Improvvisatori Concertanti nella serata conclusiva.
La Toys Music sembra essere uno dei leitmotiv di questo secondo movimento di “Risveglio” che mira ad essere anche un vivaio, un Orto Botanico, una serra, un laboratorio di studenti e musicisti curiosi alla ricerca di un suono o rumore imprevisto, inaudito, sincero, semplice e/o molto complesso. O con un orecchio semplicemente privo di aspettative, come talvolta i bambini sanno avere.
Dei brevi prologhi in solo di alcuni ospiti a sorpresa serviranno ogni sera a introdurci, dal niente, nel clima di “Risveglio” di quest’anno.
Fabrizio Puglisi
Filippo Giuffrè, dopo gli studi a Palermo, approda a Bologna nel 2003, dove entra in contatto con la scena improvvisativa locale, partecipando tra gli altri ai workshop di improvvisazione Fête Foreign di Barre Phillips durante AngelicA 2005, e a quello della Conduction 184 per il “Progetto Lawrence D. “Butch” Morris” curato da AngelicA nel 2009.
Dal 2009 insegna alla Scuola popolare di Musica Ivan Illich chitarra e musica d’insieme, e dal 2014 costruisce strumenti con materiali di riciclo, effetti a pedali e piccoli synth.
Ha suonato tra gli altri con Eugene Chadbourne, Gino Robair, Stefano Giust, Nicola Guazzaloca, Edoardo Marraffa, Glasgow Improvisers Orchestra, Fabrizio Puglisi, Talibam! e molti altri, e assieme ad altri musicisti ha dato vita ai progetti Cavallo Wanislavskji, Pulsanti, Quit Classic Music, Filario Farinoppo, E.I.S.U., Bologna Improvisors Orchestra, Qura, Rakshasa e Luther Blissett.
Fabrizio Puglisi, direttore musicale dell’Orchestra Creativa Emilia Romagna, è pianista, membro storico di Bassesfere (collettivo bolognese per lo sviluppo e la diffusione della musica improvvisata e d’avanguardia), ed è stato attivo per lunghi periodi ad Amsterdam (dove aveva un trio con Han Bennink ed Ernst Glerum), e leader o cotitolare di progetti come Fabrizio Puglisi Guantamo, Fawda Trio, Atman, Deus Ex Machina, Rope, Astral Travel. E’ inoltre autore di incisioni in duo con Guglielmo Pagnozzi, Albert Van Veenendaal, John Di Leo e Gunter “Baby” Sommer.
Ha suonato tra gli altri con Italian Instabile Orchestra, Specchio Ensemble, Cristina Zavalloni Open Quartet, Daniele Cavallanti & The Brotherhood, David Murray, Don Byron, John Zorn, Steve Lacy, Tristan Honsinger, Hamid Drake, William Parker, Louis Sclavis, Lester Bowie, Don Moye, Butch Morris, Enrico Rava, Paolo Fresu, George Russell, Gianluca Petrella, … .
Vincenzo Vasi, cantante, polistrumentista e compositore, è considerato uno degli artisti più eclettici nell’attraversamento di vari generi musicali, dalla sperimentazione elettronica fino al pop d’autore. Ha inciso oltre 150 album in qualità di leader, co-leader e collaboratore, ed è attivo sin dai primi anni 90 nell’ambito delle musiche di ricerca con diversi progetti, tra i quali: Ella Guru, Musica nel buio, Gastronauti, Switters, Vince Vasi QY Lunch, N.O.R.M.A., Tristan Honsinger’s Small Talk, … Attualmente è in attività con i suoi progetti: OoopopoiooO con Valeria Sturba, Perfavore Sing con Giorgio Pacorig, Vasi Comuni Canti 5et, il solo voce Microcanzoni e il solo theremin Braccio Elettrico. Collabora stabilmente con Vinicio Capossela, Mike Patton, Roy Pacy e Mauro Ottolini con cui ha inciso innumerevoli album quali Mondo Cane, Roy Pacy & Corleone, Bestiario d’Amore e molti altri.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.