AngelicA
Centro di Ricerca Musicale
Stagione 2021 > 2022 – ottavo anno
gennaio > febbraio > marzo > maggio 2022
… per apprezzare la musica in quanto tale.
… to appreciate music in and of itself.
MZ
“È possibile vivere la musica senza rientrare nella categoria-e?
La forma consola, la musica ri-muove.
Si è parlato di superamento dei generi musicali (chi prima, chi dopo; non importa o poco importa) e poi ci si ritrova a una sorta di consolidamento (trasformato?) dei generi…
è interessante, pare un errore ciclico (le generazioni cambiano e si assiste in forma diversa allo stesso problema), forse è necessario, e riguarda tanti mondi, non solo la musica. Paura di perdersi, necessità di ripararsi…
è anche nel perdersi che ci si ritrova, ma è importante trovare riparo, sostegno.
Abbiamo parlato di musica, di tante musiche, e adesso parliamo anche di tanti musicisti, era implicito prima ma adesso è amplificato”.
Massimo Simonini (settembre, 2015)
“Is it possible to experience music without falling into any categories?
The form is comforting, music re-moves.
There has been talk about an overcoming of musical genres (some earlier, some later, it is irrelevant), only to end up achieving a sort of (transformed?) consolidation of genres…
This is interesting, it looks like a cyclic mistake (generations change and the same problem returns, only in a different form), perhaps it is necessary, and it affects other worlds, not just music. The fear of losing oneself, the need to find shelter…
Losing oneself may lead to self-discovery, but finding shelter and support is also crucial.
We talked about music, about many kinds of music, and now we talk about many musicians. It was implicit before, now it is amplified.”
Massimo Simonini (September, 2015)
giovedì 13 gennaio 2022 – ore 19 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
——> Vincenzo Vasi
——> microcanzoni (20’)
prima assoluta
Vincenzo Vasi voce
musiche di Vincenzo Vasi
——> KEEP YOUR HANDS FREE (30’)
Francesco Guerri violoncello; Nicola Guazzaloca pianoforte
musiche di Nicola Guazzaloca, Francesco Guerri
——> BlueRing-Improvisers
——> TIME TO BE HERE (30’)
prima assoluta
Anais del Sordo voce; Tobia Bondesan sax alto, sax soprano;
Daniele D’Alessandro clarinetto, clarinetto basso; Luca Perciballi chitarra elettrica, effetti, banjo;
Giuseppe Sardina percussioni
musiche di BlueRing-Improvisers
a cura di Fabrizio Puglisi
nell’ambito di RISVEGLIO: IL SUONO DELLA CITTÀ
una produzione di AngelicA | Centro di Ricerca Musicale
venerdì 14 gennaio 2022 – ore 19 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
——> THE HACK-HACK HIJACK PACK
——> MANUALE DI LIUTERIA IMMAGINARIA (30’)
prima assoluta
Piero Bittolo Bon sax alto, microfoni; Flavio Zanuttini tromba, gong;
Andrea Grillini batteria, sensori
musiche di THE HACK-HACK HIJACK PACK
——> Giulia Barba 4tet
——> SONORO (30’)
prima assoluta
Marta Raviglia voce; Daniele D’Alessandro clarinetto;Andrea Rellini violoncello; Giulia Barba clarinetto basso
musiche di Giulia Barba
presentazione del disco edito da ENCORE (Perugia), gennaio 2022
——> Black bolt in a box (30’)
prima assoluta
Stefano Costanzo batteria, percussioni, oggetti; Andrea Grillini batteria, percussioni, oggetti;
Alfonso Santimone live electronics; Pasquale Mirra vibrafono, oggetti; Fabrizio Puglisi pianoforte, Synth Arp Odissey
musiche di Black bolt in a box
a cura di Fabrizio Puglisi
nell’ambito di RISVEGLIO: IL SUONO DELLA CITTÀ
una produzione di AngelicA | Centro di Ricerca Musicale
sabato 15 gennaio 2022 – ore 19 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
——> Pitrek Spitrek
——> FILASTROCCHE (40’)
prima assoluta
Valeria Sturba voce, violino, theremin, elettronica, giocattoli; Giuseppe Franchellucci violoncello, synth, voce; Edoardo Marraffa sax tenore, sax sopranino; Stefano Pilia chitarra elettrica, elettronica
musiche di Valeria Sturba, Pitrek Spitrek
——> ISTANTANEA String 4et & IMPROVISING COMPOSERS
prima assoluta (45’)
ISTANTANEA String 4et
Alma Napolitano violino; Pietro Fabris violino;
Marcello Salvioni viola; Enrico Mignani violoncello
IMPROVISING COMPOSERS
Piero Bittolo Bon sax alto; Domenico Caliri chitarra; Alfonso Santimone pianoforte;
Stefano Dallaporta contrabbasso; Simone Sferruzza batteria
Marco Mangani visuals
musiche di Piero Bittolo Bon, Domenico Caliri, Alfonso Santimone, Stefano Dallaporta, Simone Sferruzza, Dimitri Sillato, Gioia Giurioli
a cura di Fabrizio Puglisi
nell’ambito di RISVEGLIO: IL SUONO DELLA CITTÀ
in collaborazione con Associazione ISTANTANEA
una produzione di AngelicA | Centro di Ricerca Musicale
venerdì 11 febbraio 2022 – ore 19 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
——> Duo Genthon_Marchetti (Francia / Svizzera, Francia)
——> PHASME (2020)
composition for speaker, violin, synthesizer and low frequency amplifier
prima italiana
Anouck Genthon violino; Lionel Marchetti sintetizzatore
musiche di Anouck Genthon, Lionel Marchetti
a cura di Anouck Genthon
sabato 12 febbraio 2022 – ore 21 – Conservatorio di Musica “G.B. Martini” / Sala Bossi
——> Orchestra Senzaspine
——> Ready Made Ensemble
Benjamin Britten (Inghilterra, 1913 – 1976)
Phantasy (Fantasia) (1932)
quartetto in un movimento per oboe, violino, viola, violoncello
Nicola Sani (Italia,1961)
Gimme Scelsi (2013)
per ensemble
Steve Reich (Stati Uniti, 1936)
Tehillim (1981)
per ensemble e quattro voci femminili
Orchestra Senzaspine
Ready Made Ensemble:
Paola Ronchetti (lyric soprano), Laura Polimeno (lyric soprano),
Anna de Martini (alto), Arianna Miceli (high soprano)
Tommaso Ussardi direttore
Paolo Grazia oboe
musiche di Benjamin Britten, Nicola Sani, Steve Reich
a cura di Orchestra Senzaspine
Orchestra Senzaspine in collaborazione con il coro Ready Made Ensemble e con la collaborazione di Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, AngelicA | Centro di Ricerca Musicale
lunedì 14 febbraio 2022 – ore 19 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
——> CONVEGNO IN TUTTA FURIA SUL FANGO, IL PATTUME, IL GAS E SULLE UOVA SODE
primissima
Daniele Benati
Ermanno Cavazzoni
Ugo Cornia
voce, discorsi
Guido Giannuzzi fagotto;
Vincenzo Vasi strumenti da carnevale, pollo col fischio, theremin
con la partecipazione straordinaria del Piccolo Coro Angelico
testi di Daniele Benati, Ermanno Cavazzoni, Ugo Cornia
musiche e arrangiamenti originali
Un convegno non ortodosso, le relazioni lette con spirito leggermente comico; la musica e il canto altrettanto, su una via di sperimentazione senza remore e senza confini. E.C.
a cura di Ermanno Cavazzoni
nell’ambito di Lune del lunedì – discorsi con musica (sesto anno – 2022)
giovedì 24 febbraio 2022 – ore 19 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
——> Owl (Norvegia, Danimarca)
——> MILLE FEUILLE
prima apparizione italiana
Karl Bjorå chitarra elettrica, elettronica
Signe Emmeluth sax alto, elettronica
musiche di Karl Bjorå, Signe Emmeluth
presentazione del disco edito da SOFA MUSIC (Oslo), aprile 2020
a cura di Luca Vitali
con la collaborazione di KULTURRÅDET – Arts Council Norway, Norsk Jazzforum, Music Norway
venerdì 4 marzo 2022 – ore 19 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
——> Francesco Serra
——> GUEST ROOM
prima assoluta
Francesco Serra chitarra elettrica, rullanti, oggetti
musiche di Francesco Serra
presentazione del disco edito da i dischi di angelica (Bologna), febbraio 2022 – frutto di una residenza e dell’intenzione di interpretare l’identità acustica di un luogo: il Teatro San Leonardo, ex-chiesa, sede di AngelicA | Centro di Ricerca Musicale
a cura di Gianluca Giusti
giovedì 10 marzo 2022 – ore 18 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
——> DO WE NEED A NEW COMPASS? (Inghilterra, Italia, Germania)
prima assoluta
——> FontanaMIXensemble (Italia)
Lucy Armstrong (Inghilterra, 1991)
Dynamic Corpse (2022) prima assoluta
Katharina Roth (Germania, 1990)
ballet blanc (2022) rima assoluta
Fausto Romitelli (Italia, 1963-2004)
La Sabbia del Tempo (1991)
Franco Donatoni (Italia, 1927-2000)
Ronda (1984)
Salvatore Sciarrino (Italia, 1947)
Lo spazio inverso (1985)
FontanaMIXensemble
Francesco La Licata direttore;
Lavinia Guillari flauto; Marco Ignoti clarinetto; Valentino Corvino violino;
Corrado Carnevali viola; Sebastiano Severi violoncello;
Franco Venturini pianoforte; Walter Zanetti chitarra elettrica
musiche di Lucy Armstrong, Katharina Roth, Fausto Romitelli, Franco Donatoni, Salvatore Sciarrino
——> Birmingham Contemporary Music Group (Inghilterra)
Carmel Smickersgill
Brute (2021) prima assoluta
Celeste Oram
Pierrot Laborieux (2018) prima italiana
Robert Reid Allan
Terry Helenson’s Revolutionary Dreams (2018) prima italiana
Kaspar Querfurth
Cold Pastoral (2021) prima assoluta
Daniele Ghisi
Black Rain (2021) prima assoluta
Birmingham Contemporary Music Group
Gabriella Teychenne direttore
Anna Dennis soprano; Anne-Marie Zupancic flauto; Oli Janes clarinetto;
Zoe Beyers violino; Uli Heinen violoncello Julian Warburton percussioni;
John Reid pianoforte
musiche di Daniele Ghisi, Kaspar Querfurth, Carmel Smickersgill, Celeste Oram, Robert Reid Allan
——> Das Neue Ensemble Hannover (Germania)
Chia-Ying Lin (Taiwan, 1990)
Dear Heart-Strings, (2021) prima assoluta
Nicolas Tzortzis (Grecia, 1978)
…de ce qui est en lutte (2015) prima italiana
Andrea Sarto (Italia, 1979)
Noli me tangere V (2021) prima assoluta
Vassos Nicolaou (Cipro, 1971)
Anima (2010) prima italiana
Das Neue Ensemble Hannover
Stephan Meier direttore;
Daniel Agi flauto; Udo Grimm clarinetto; Josje ter Haar violino;
Jessica Kühn violoncello; Christof Hahn pianoforte; Jasmin-Isabel Kühne arpa
musiche di Chia-Ying Lin, Andrea Sarto, Nicolas Tzortzis, Vassos Nicolau
a cura di FontanaMIXensemble
nell’ambito di EXITIME 2022
con il sostegno di Ernst von Siemens Music Foundation, Bologna UNESCO City of Music;
con la collaborazione di AngelicA | Centro di Ricerca Musicale
giovedì 17 marzo 2022 – ore 19 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
——> Robin Holcomb & Wayne Horvitz (Stati Uniti)
——> SOLOS & DUETS
prima italiana
Robin Holcomb pianoforte, voce
Wayne Horvitz pianoforte, armonica, elettronica
musiche di Robin Holcomb, Wayne Horvitz
residenza & registrazione 16, 17 marzo – concerto 17 marzo
a cura di Wayne Horvitz
sabato 19 marzo 2022 – ore 19 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
——> Steph Richards & Wayne Horvitz (Stati Uniti)
——> VIBRATIONS TO INFINITY
for Butch & Dino
Lawrence D. “Butch” Morris (1947-2013) & Dino J.A. Deane (1950-2021)
prima assoluta
Steph Richards flicorno, tromba;
Wayne Horvitz pianoforte, processore del suono
musiche di Steph Richards, Wayne Horvitz
residenza & registrazione 18, 19 marzo – concerto 19 marzo
giovedì 24 marzo 2022 – ore 19 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
——> Mike Cooper (Inghilterra)
——> SPIRIT SONGS, ISLAND GARDENS AND THE POST DILUVIAN FUTURE
Mike Cooper chitarra Lap Steel, elettronica, voce, video
musiche e video di Mike Cooper
a cura di Walter Rovere
da giovedì 12 a domenica 15 maggio 2022 – ore 15 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
giovedì 12 maggio dalle ore 15 alle ore 21
venerdì 13 maggio dalle ore 15 alle ore 21
sabato 14 maggio dalle ore 15 alle ore 23 (Notte bianca dell’Arte)
domenica 15 maggio dalle ore 15 alle ore 21
——> Emilia Tapprest (Finlandia)
——> ZHŌUWÉI NETWORK
video installazione immersiva
venerdì 13 maggio 2022 – ore 18
——> AMBITOPIA: SPECULATIVE CONSTRUCTIONS OF AN UNDECIDABLE FUTURE
lecture-performance
Emilia Tapprest, Anna Engelhardt, Lilly Markaki speakers
NB: l’evento si terrà in lingua inglese
sabato 14 maggio – ore 18, ore 20 e ore 22
——> SCENT OF TIME
live performance (Ucraina, Finlandia, Paesi Bassi, Indonesia)
prima assoluta
Polina Hordiievska performer
Emilia Tapprest e Victor Evink concept
Dayana Mankovskaya coreografia
musiche di Tarawangsawelas
a cura di Felice Moramarco
presentato da DEMO Moving Image Experimental Politics, MAMbo, Adiacenze;
con il sostegno dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi a Roma, I-Portunus e Stimuleringsfonds;
con la collaborazione di AngelicA | Centro di Ricerca Musicale
progetto promosso da ART CITY Bologna 2022 in occasione di ARTEFIERA
Luoghi
Centro di Ricerca Musicale
Teatro San Leonardo
Via San Vitale, 63 Bologna
Conservatorio di Musica “G.B. Martini”
Piazza Rossini, 2 Bologna
Biglietti
13, 14, 15 gennaio
11, 24 febbraio
4, 24 marzo
7€
ridotto 5€^ e 2€^ ^
12 febbraio
15€
ridotto 10% ai possessori di Card Cultura, Tessera Arci
ridotto 5€ per studenti dell’Università di Bologna, del Conservatorio di Musica “G.B. Martini”
e dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
14 febbraio
10, 17, 19 marzo
10€
ridotto 7€^ e 5€^ ^
^ ridotto per studenti dell’Università di Bologna e possessori Carta Giovani Nazionale
^^ ridotto per studenti del Conservatorio “G. B. Martini” Bologna
ai possessori della Card Cultura
verrà applicato uno sconto di 1€ sul biglietto intero
12, 13, 14, 15 maggio
ingresso gratuito
prenotazione 8 gennaio:
info@senzaspine.com
prenotazione 10 marzo:
biglietteria.fontanamix@gmail.com
La biglietteria apre 30 minuti prima dell’inizio del concerto
Prevendite
www.boxerticket.it
Si raccomanda l’acquisto dei biglietti in prevendita
L’accesso in teatro è consentito nel rispetto delle limitazioni previste dalla normativa vigente.
AngelicA
Centro di Ricerca Musicale
Via San Vitale 63
40125 Bologna
t 051.240310
info@aaa-angelica.com
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.