AngelicA
Centro di Ricerca Musicale
Stagione 2024 > 2025 – undicesimo anno
seconda parte: gennaio > febbraio > marzo > aprile 2025
… per apprezzare la musica in quanto tale.
… to appreciate music in and of itself.
MZ
“È possibile vivere la musica senza rientrare nella categoria-e?
La forma consola, la musica ri-muove.
Si è parlato di superamento dei generi musicali (chi prima, chi dopo; non importa o poco importa) e poi ci si ritrova a una sorta di consolidamento (trasformato?) dei generi…
è interessante, pare un errore ciclico (le generazioni cambiano e si assiste in forma diversa allo stesso problema), forse è necessario, e riguarda tanti mondi, non solo la musica. Paura di perdersi, necessità di ripararsi…
è anche nel perdersi che ci si ritrova, ma è importante trovare riparo, sostegno.
Abbiamo parlato di musica, di tante musiche, e adesso parliamo anche di tanti musicisti, era implicito prima ma adesso è amplificato”.
Massimo Simonini (settembre, 2015)
“Is it possible to experience music without falling into any categories?
The form is comforting, music re-moves.
There has been talk about an overcoming of musical genres (some earlier, some later, it is irrelevant), only to end up achieving a sort of (transformed?) consolidation of genres…
This is interesting, it looks like a cyclic mistake (generations change and the same problem returns, only in a different form), perhaps it is necessary, and it affects other worlds, not just music. The fear of losing oneself, the need to find shelter…
Losing oneself may lead to self-discovery, but finding shelter and support is also crucial.
We talked about music, about many kinds of music, and now we talk about many musicians. It was implicit before, now it is amplified.”
Massimo Simonini (September, 2015)
giovedì 30 gennaio 2025 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
– – > PONTE
– – > formazione > ricerca
prima assoluta
Ensemble di Musica Contemporanea del Conservatorio G.B. Martini di Bologna
Marco Risi direzione
musiche di Luca Ricci, Luca Marzaduri, Delia Prior, Ferdinando Termini, Cristina Cutuli, Roberta Ciancio, Piergiorgio Calleo, Alessandro Vecchi, Ruben Medici, Andrea Mazzotti, Youssef Sakhnini, Federico Verrigni, Andrea Camorani, Claudia Gaetano
a cura di Aurelio Zarrelli
una coproduzione di Conservatorio G.B. Martini di Bologna e AngelicA |Centro di Ricerca Musicale
lunedì 3 e martedì 4 febbraio 2025 – dalle ore 18 alle ore 20 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
– – > CRONOTOPO 0
– – > installazione audiovisiva relazionale di Julia von Stietencron e Valentino Corvino
musica diffusa su 8 canali di Valentino Corvino
Inaugurazione: lunedì 3 febbraio ore 18
studi scientifici: riservati a un numero limitato di persone – prenotazione su www.eventbrite.it
lunedì 3 e martedì 4 febbraio dalle ore 9.30 alle ore 17
e mercoledì 5 febbraio dalle ore 9.30 alle ore 13.30
a cura di Eleonora Frattarolo e con la direzione scientifica di Carlo Ventura
un progetto di Arte relazionale e Scienza di VID art|science / Istituto Nazionale di Biostrutture e Biosistemi (INBB)
in collaborazione e con il sostegno dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna
e di AngelicA | Centro di Ricerca Musicale
sabato 15 febbraio 2025 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
– – > Trevor Watts Eternal Triangle (Inghilterra)
– – > MOVING ON
Trevor Watts sax alto, sax soprano
Veryan Weston tastiere
Jamie Harris conga, piatti
musiche di Trevor Watts
presentazione del disco edito da Sound Of Niche (Nijmegen – Paesi Bassi) a ottobre 2024
mercoledì 19 febbraio 2025 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
– – > LONTANO – FAUSTO RAZZI
prima assoluta
Fausto Razzi (1932-2022)
Aria, quasi una siciliana;
versione per Eleonora Susanna – 2018
per voce sola
testo di Edoardo Sanguineti
Duo (2018);
per chitarra classica e pianoforte
Ballata delle donne (2022);
per voce e violino
testo di Edoardo Sanguineti
Variazioni su quattro note (2003);
per violino solo
Memoria di due chitarre (1987);
per chitarra acustica e nastro magnetico
Per Piano 2 (1989);
per pianoforte
Smorfie – Partitura 11 (1997);
per violino e pianoforte
Frammento 2 (1986);
per voce e chitarra acustica
testo di García Lorca
prima assoluta
Lontano (2017);
per voce, violino, chitarra classica e pianoforte
testo di Domenico Settevendemie
prima assoluta
Eleonora Susanna voce
Michela Marchiana violino
Cristiano Riccardi chitarra classica, chitarra acustica
Matteo Ramon Arevalos pianoforte
musiche di Fausto Razzi
testi di Edoardo Sanguineti, García Lorca, Domenico Settevendemie
a cura di Matteo Ramon Arevalos
venerdì 28 febbraio 2025 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
– – > Genera
Luca Venitucci pianoforte, melodica, dispositivi elettronici
Dario Miranda contrabbasso
Ermanno Baron batteria
musiche di Genera
∇ ∇ ∇
– – > Kossiga
Andrea Biondello batteria
Marco Bellafiore contrabbasso
Alessandro Cartolari sax baritono
musiche di Kossiga
∇ ∇ ∇
a cura di Nazim Comunale
domenica 9 marzo 2025 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
– – -> Claudio Sanna + Paolo Pastorino
– – -> INFINITO
1° set
Claudio Sanna (Sassari 1985) / Paolo Pastorino (Sassari, 1983)
Pietre di una esposizione (2023)
per piano, live electronics e video
Samuel Adams (San Francisco, 1985)
Shade Studies (2014)
per piano ed elettronica
Gabriele Verdinelli (Sassari, 1960)
Nodas 14 (2021)
per pianoforte e live electronics
Claudio Sanna (Sassari, 1985)
Infinito (2023)
per pianoforte e video
2° set
György Ligeti (Târnăveni, 1923 – Vienna, 2006)
Harmonie (1967-1969)
per organo
Claudio Sanna (Sassari, 1985)
Catalogue des abeiles (2024)
per piano ed elettronica
Paolo Pastorino (Sassari, 1983)
Rebirth (2018)
per elettronica
György Ligeti (Târnăveni, 1923 – Vienna, 2006)
Coulèe (1967-1969)
per organo
La Monte Young (Bern-Idaho, 1935)
Composition 1960 #7 (1960)
per qualsiasi strumento
Claudio Sanna (Sassari, 1985)
L’arrache coeur (2023)
per pianoforte ed elettronica
Claudio Sanna pianoforte
Paolo Pastorino video, live electronics
musiche di Claudio Sanna, Paolo Pastorino, Sam Adams, Gabriele Verdinelli, György Ligeti, La Monte Young
a cura di Walter Rovere
giovedì 13 marzo 2025 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
– – -> NoNoNo Percussion Trio + John Butcher + Thomas Lehn (Stati Uniti, Italia, Inghilterra, Germania)
prima assoluta
Gino Robair percussioni, pianoforte preparato, elettronica
Cristiano Calcagnile batteria, percussioni, elettronica
Stefano Giust batteria, percussioni
+
John Butcher sax soprano, sax tenore
Thomas Lehn sintetizzatore analogico
musiche di Gino Robair, Cristiano Calcagnile, Stefano Giust, John Butcher, Thomas Lehn
a cura di Stefano Giust
mercoledì 19 marzo 2025 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
– – -> Francesco Corvi
– – -> L’EMBODIMENT DELL’EFFIMERO
Francesco Corvi elettronica
musiche di Francesco Corvi
∇ ∇ ∇
– – -> Francesco Corvi & Clara La Licata
– – -> ALCHIMIE VOCALI
Clara La Licata voce
Francesco Corvi elettronica
musiche di Francesco Corvi, Clara La Licata
∇ ∇ ∇
a cura di Roberto Agostini e Leo Izzo
mercoledì 26 marzo 2025 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
– – -> Giancarlo Schiaffini + Orchestra Creativa delle studentesse e degli studenti del Conservatorio “Frescobaldi” di Ferrara
prima assoluta
Giancarlo Schiaffini direzione
musiche di Giancarlo Schiaffini, Fabrizio Puglisi
a cura di Fabrizio Puglisi
nell’ambito di RISVEGLIO: IL SUONO DELLA CITTA’ (quarto anno – 2025)
una produzione di AngelicA |Centro di Ricerca Musicale nell’ambito delle attività della Scuola di Musica Angelica
in collaborazione con il Conservatorio “Frescobaldi” di Ferrara
giovedì 27 marzo 2025 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
– – -> L’IMPROVVISAZIONE NON SI IMPROVVISA
Giancarlo Schiaffini trombone
musiche di Giancarlo Schiaffini
∇ ∇ ∇
– – -> DEMIURGES’ URGES
prima assoluta
Piero Bittolo Bon sax alto e tenore aumentati, feedback, elettronica
Andrea Grillini batteria, elettronica
JesterN sintetizzatori modulari, laser drawing
Andrea Amaducci movimento, disegno
Martina La Ragione danza
musiche di Piero Bittolo Bon, Andrea Grillini, JesterN
∇ ∇ ∇
a cura di Fabrizio Puglisi
nell’ambito di RISVEGLIO: IL SUONO DELLA CITTA’ (quarto anno – 2025)
una produzione di AngelicA | Centro di Ricerca Musicale
in collaborazione con Istantanea
giovedì 3 aprile 2025 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
– – -> VOCE
– – -> cantata per soprano, clarinetto basso e pianoforte
prima assoluta
*
per Alberto Masala 75 – oggi!
*
Monica Colonna soprano
Marco Colonna clarinetto basso
Andrea Centra pianoforte
musiche di Andrea Centra
testi di Alberto Masala
a cura di Marco Colonna
BIGLIETTI BOLOGNA
30 GENNAIO
15, 19, 28 FEBBRAIO
9, 13, 19, 26, 27 MARZO
3 APRILE
7€ – ridotto 5€^ e 2€^^
^ ridotto per studenti dell’Università di Bologna
^^ ridotto per studenti del Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna e del Liceo Musicale Lucio “Dalla”
ai possessori della Card Cultura e Carta Giovani Nazionale
verrà applicato uno sconto di 2€ sul biglietto intero
la biglietteria apre 30 minuti prima dell’orario del concerto
Prevendite
www.boxerticket.it
si raccomanda l’acquisto dei biglietti in prevendita
3–4 FEBBRAIO dalle ore 9.30 alle ore 17 + 5 FEBBRAIO dalle ore 9.30 alle ore 13.30:
studi scientifici: ingresso gratuito con prenotazione su www.eventbrite.it
3–4 FEBBRAIO ore 18-20:
installazione audiovisiva: ingresso gratuito fino a esaurimento posti
LUOGHI
Centro di Ricerca Musicale
Teatro San Leonardo
Via San Vitale 63
Bologna
L’implementazione funzionale e tecnologica e la promozione sono realizzate
grazie anche ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.