giovedì 23 febbraio 2023 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Luca Sguera
PIANO, EXPLODED
Luca Sguera pianoforte preparato, elettronica
musiche di Luca Sguera
presentazione del disco edito da shhpuma (Lisbona), marzo 2023
a cura di Luca Sguera
* * * * * * * * * * * *
Massimo Carozzi/ZimmerFrei
SAFARI
Massimo Carozzi proiezione del suono
musiche di Massimo Carozzi
a cura di Walter Rovere
Biglietti
7€ intero – ridotto 5€^ e 2€^^
^ ridotto per studenti dell’Università di Bologna e possessori Carta Giovani Nazionale
^^ ridotto per studenti del Conservatorio “G. B. Martini” Bologna
ai possessori della Card Cultura
verrà applicato uno sconto di 1€ sul biglietto intero
La biglietteria apre 30 minuti prima dell’inizio del concerto
Prevendite
www.boxerticket.it
Luca Sguera
piano, exploded
Luca Sguera presenta il suo lavoro “piano, exploded”, uscito per l’etichetta portoghese shhpuma, con una performance per pianoforte preparato ed elettronica, composta e registrata a Copenaghen nel luglio 2020.
Attivando un processo musicale di fitta isoritmia, i diversi timbri del pianoforte entrano in un flusso ipnotico e costante di eventi sonori in relazione ritmico-melodica: i suoni interferiscono, si fondono, si scambiano di ruolo ed esaltano la loro individualità attraverso i rapporti di interdipendenza reciproca rivelando un reticolo complesso di corrispondenze e permettendo un’indagine della natura più intima dello strumento nella sua interezza.
Ed ecco che la complessità di un sistema apparentemente senza centro, fatto di molteplici linee melodiche in costante movimento, permette un’immersione totale nel suono invitando al contempo l’ascoltatore ad essere attivo, con il suo sentire, in un’attività di immaginazione.
Luca Sguera (Milano, 1992) è pianista, compositore ed improvvisatore. Ama investigare il suono come stratificazione di segni e di significati, attraverso una pratica che fa del ritmo e del timbro i suoi punti chiave.
È attivo in diversi progetti tra cui il quartetto AKA, She’s Analog, {scope}, e collaborato con altre formazioni e solisti come BlueRing-Improvisers, Goodbye, Kings, _ofclouds, Francesca Gaza, Ernst Reijseger e Matt Choboter’s Hypnagogia.
Ha inciso in qualità di leader e sideman per Auand, Aut, shhpuma, ROUS, viaindustriae, Tǔk Music.
https://www.youtube.com/@luca_sguera
https://lucasguera.bandcamp.com/
“Wherever we are, what we hear is mostly noise.
When we ignore it, it disturbs us.
When we listen to it, we find it fascinating.”
John Cage
Massimo Carozzi
SAFARI
La registrazione di suoni ambientali è una delle pratiche centrali nel lavoro di Massimo Carozzi. A partire dal 2002 ha dato vita ad un archivio sonoro di registrazioni raccolte in Europa, Stati Uniti, Africa e Asia. Estratti da questo archivio sono stati pubblicati nel 2014 su un disco prodotto con il contributo dell’Istituto Italiano di Cultura di New York: Positions, e in una serie di uscite su nastro curate da Second Sleep: Punti Sulla Curva.
Dal 2012 Carozzi ha cominciato a proporre in pubblico i materiali dell’archivio sonoro, presentati in forma di concerto. Questa performance ha preso il nome di Safari, una proiezione sonora multicanale in uno spazio completamente oscurato.
I materiali – diffusi, mixati e spazializzati in tempo reale – immergono l’ascoltatore in una dimensione di ascolto profondo, popolato da immagini sonore che oscillano fra iperrealismo e distorsione sensoriale.
La performance ha avuto la sua prima esecuzione pubblica a Bruxelles, nel Palazzo di Charles de Lorraine, nel 2012. Da allora è stata replicata più volte in Italia e all’estero, ospitata da Festival e rassegne quali Robot (2013), Santarcangelo (2014), Musical Zoo (2015), Oerol (Olanda 2015), Helicotrema (2015), Spazio Aurora Budapest (2016), Marea (2018), e a Berlino, allo ZKR.
È stata inoltre presentata in diversi spazi e rassegne dedicati alla ricerca sonora e all’arte contemporanea, quali Macao e CareOf a Milano, Division Imaginaire a Torino, Kino a Roma, Ateliersi a Bologna, Spazio Text a Vittorio Veneto.
Dopo uno iato di 5 anni (l’ultima versione di Safari ha avuto luogo nel 2018 alla Limonaia di Villa Strozzi a Firenze, per Tempo Reale) Massimo Carozzi torna a presentare in pubblico Safari, il 23.2.2023 al Centro di Ricerca/Teatro San Leonardo di Bologna.
Massimo Carozzi, artista sonoro, musicista e sound designer, esplora la relazione fra suono e immagine, suono e scena, suono e letteratura, suono e spazio.
Si è occupato del sound design di numerosi documentari, film, spettacoli teatrali e di danza, in solo e collaborando con scrittori, registi, coreografi, artisti visivi.
Nel settembre 2000 con Anna Rispoli e Anna de Manincor fonda ZimmerFrei, con cui partecipa a mostre collettive e personali, festival cinematografici, musicali e teatrali, in Italia e all’estero.
Ha partecipato a diversi progetti musicali e sonori, fra cui: El Muniria, Weight And Treble, Auriga, Phonorama, Auna.
Ha collaborato, in studio e dal vivo, con diversi musicisti fra cui Starfuckers/Sinistri, Massimo Volume, 3/4HadBeenEliminated, Andrea Belfi, Stefano Pilia, Valerio Tricoli, Dominique Vaccaro, Emidio Clementi, Margareth Kammerer, Susanna La Polla De Giovanni.
Ha pubblicato dischi per Random Numbers, Second Sleep, Yerevan Tapes. E’ autore di documentari e cartografie sonore.
cameralibera.bandcamp.com
mixcloud.com/massimocarozzi1
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.