AngelicA
Centro di Ricerca Musicale
Stagione 2018 > 2019 – quinto anno
ottobre > novembre > dicembre 2018
… per apprezzare la musica in quanto tale.
… to appreciate music in and of itself.
MZ
“È possibile vivere la musica senza rientrare nella categoria-e?
La forma consola, la musica ri-muove.
Si è parlato di superamento dei generi musicali (chi prima, chi dopo; non importa o poco importa) e poi ci si ritrova a una sorta di consolidamento (trasformato?) dei generi…
è interessante, pare un errore ciclico (le generazioni cambiano e si assiste in forma diversa allo stesso problema), forse è necessario, e riguarda tanti mondi, non solo la musica. Paura di perdersi, necessità di ripararsi…
è anche nel perdersi che ci si ritrova, ma è importante trovare riparo, sostegno.
Abbiamo parlato di musica, di tante musiche, e adesso parliamo anche di tanti musicisti, era implicito prima ma adesso è amplificato”.
Massimo Simonini (settembre, 2015)
“Is it possible to experience music without falling into any categories?
The form is comforting, music re-moves.
There has been talk about an overcoming of musical genres (some earlier, some later, it is irrelevant), only to end up achieving a sort of (transformed?) consolidation of genres…
This is interesting, it looks like a cyclic mistake (generations change and the same problem returns, only in a different form), perhaps it is necessary, and it affects other worlds, not just music. The fear of losing oneself, the need to find shelter…
Losing oneself may lead to self-discovery, but finding shelter and support is also crucial.
We talked about music, about many kinds of music, and now we talk about many musicians. It was implicit before, now it is amplified.”
Massimo Simonini (September, 2015)
da ottobre – su appuntamento – Centro di Ricerca Musicale / Stanza della Musica
——> LA STANZA MANCANTE
——> la voce radicata
incontri individuali con Giovanna Giovannini
secondo anno
La stanza mancante è un sottile spazio d’ascolto che può dare forma, suono, radicamento alla nostra voce, svelando qualità e capacità uniche.
Attraverso incontri individuali, Giovanna Giovannini utilizza tecniche di propria ideazione legate all’uso della voce, della scrittura e del colore, valorizzando intuizione e ispirazione. L’accesso a la stanza mancante avviene attraverso un percorso personalizzato privo di schemi fissi.
sabato 13 ottobre 2018 – ore 15.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
a cura di
Giovanna Giovannini
Silvia Tarozzi
Gloria Giovannini
ottavo anno
primo incontro dell’ 8° anno del Piccolo Coro Angelico, coro stabile di bambini e ragazzi indirizzato alla ricerca vocale e artistica. Gli incontri sono articolati in laboratori collettivi, in gruppi di lavoro per fascia di età (dai 7 ai 15 anni alle ore 15.30 e dai 4 ai 6 anni alle ore 16.30) e in momenti di lezione individuale. Tutti i sabati da ottobre 2018
a maggio 2019. Il laboratorio si concluderà con un momento saggio all’interno del programma di AngelicA – Festival Internazionale di Musica
iscrizioni aperte da settembre 2018
domenica 14 ottobre 2018 – ore 17 – Piazza Antonio Scaravilli
CONCERTO PER 5 PIANOFORTI
in memoria di Daniele Lombardi (1946-2018)
——> 440 TASTI
——> il sinfonismo pianistico
prima assoluta
Maria Clementi, Antonello D’Onofrio, Elena Lasala, Stefano Ligoratti, Claudio Soviero pianoforte
musiche di Daniele Lombardi, Conlon Nancarrow (trascrizioni di Daniele Lombardi), Michael Nyman, Terry Riley
un progetto di AngelicA per EnERgie diffuse e progetto europeo ROCK
nell’ambito di EnERgie diffuse promosso dalla Regione Emilia-Romagna e progetto europeo ROCK – Regeneration and Optimization of Cultural heritage in creative and Knowledge cities, coordinato dal Comune di Bologna
in collaborazione con l’Università di Bologna
con la collaborazione di BOLOGNA MODERN 2018 | Festival per le Musiche Contemporanee
della Fondazione Teatro Comunale di Bologna
con l’aiuto di Fazioli pianoforti – Showroom Milano
coordinamento di Elena Lasala
a cura di Daniele Lombardi
questo progetto è stato pensato e ideato da Daniele
che ci ha lasciato l’11 marzo 2018
N.B. in caso di maltempo il concerto avrà luogo al Teatro Comunale di Bologna, Largo Respighi 1
lunedì 22 ottobre 2018 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Manuel Zurria flauto, flauto contralto, flauto basso
Emiliano Turazzi regia del suono
musiche di Giuliano D’Angiolini, Mary Jane Leach, Alvin Lucier, Giacinto Scelsi, Stefano Scodanibbio, Emiliano Turazzi
a cura di Manuel Zurria
mercoledì 24 ottobre 2018 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
——> The Art of Improvisation
di Mike Dibb
(Stati Uniti 2005 – v.o. sott. it., 86′)
con Keith Jarrett, Manfred Eicher, Jan Garbarek, Charlie Haden, Gary Peacock, Jack DeJohnette,
Chick Corea, Gary Burton, Dewey Redman, George Avakian, Ian Carr
proiezione e incontro con il regista Mike Dibb
Omaggio a Mike Dibb – ExtraVoci nell’ambito di VOCI DALL’ALDILÀ XI (undicesimo anno – 24 e 26 ottobre
+ 4 e 11 novembre 2018), in collaborazione con Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna
e Bologna Jazz Festival
a cura di Walter Rovere
venerdì 26 ottobre 2018 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
——> The Miles Davis Story
di Mike Dibb
(Gran Bretagna 2001 – v.o. sott. it., 124′)
prima italiana
con Miles Davis, Ian Carr, Keith Jarrett, Jack DeJohnette, John McLaughlin, Shirley Horn, Dave Holland,
Joseph Zawinul, Chick Corea, Dave Liebman, Marcus Miller, Eric Davis
proiezione e incontro con il regista Mike Dibb
Omaggio a Mike Dibb – nell’ambito di VOCI DALL’ALDILÀ XI (undicesimo anno – 24 e 26 ottobre + 4 e 11 novembre 2018), in collaborazione con Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna
e Bologna Jazz Festival
a cura di Walter Rovere
domenica 4 novembre 2018 – ore 17- Museo della Musica
——> Completely in the Present
di Tyler Hubby
(Stati Uniti 2016 – v.o. sott. it., 96′)
con Tony Conrad, Moby, Jim O’Rourke, John Cale, Charlemagne Palestine, Tony Oursler, Jeff Hunt,
David Grubbs
nell’ambito di VOCI DALL’ALDILÀ XI (undicesimo anno – 24 e 26 ottobre + 4 e 11 novembre 2018),
in collaborazione con Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna
a cura di Walter Rovere
domenica 11 novembre 2018 – ore 17- Museo della Musica
——> Afijn
di Jellie Dekker
(Olanda 2006- v.o. sott. it., 70′)
Prod: Data Records, dvd+extra www.subdist.com
prima italiana
estratti da
Misha and so on
di Cherry Duyns
(Olanda 2015)
Prod: Susanna von Canon, dvd+extra www.subdist.com
con Misha Mengelberg, Louis Andriessen, Han Bennink, Dave Douglas,Guss Janssen, Tomoko Mukayama,
Ab Baars, Tobias Delius, Wim T. Schippers, Kristofer Schipper, Susanna von Canon, Pieter Boersmaa
nell’ambito di VOCI DALL’ALDILÀ XI (undicesimo anno – 24 e 26 ottobre + 4 e 11 novembre 2018),
in collaborazione con Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna
a cura di Walter Rovere
mercoledì 14 novembre 2018 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
——> Francesco Massaro & Bestiario
——> INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CRIPTOZOOLOGIA
Francesco Massaro sax baritono, clarinetto basso, elettronica
Mariasole De Pascali flauto, piccolo, flauto alto
Adolfo La Volpe chitarra elettrica, elettronica
Michele Ciccimarra batteria, percussioni
musiche di Francesco Massaro
a cura di Luca Vitali
domenica 18 novembre 2018 – ore 11 – Conservatorio di Musica “G.B. Martini” / Sala Bossi
——> CONCERTO PER 22 VIOLONCELLI
prima assoluta
Bologna Cello Project
Nicola Baroni, Enrico Guerzoni, Antonio Mostacci, Carlo Filippo Caramazza, Luca Cipriani, Virginia Dardi,
Elena Giardini, Lorenzo Gianferri, Giacomo Giuliani, Cecilia Lo Chiano, Viola Lolli, Lorenzo Lucerni,
Irene Marzadori, Antonello Manzo, Sara Merlini, Francesca Pia Coco, Marta Prodi, Marta Prodi, Michele Russo, Marta Salvi, Federico Sciascia, Elena Schelenz, Roberta Selva violoncello
Elena Tereshchenko soprano
Massimiliano Messieri direzione
musiche di Arvo Pärt, Terry Riley, Massimiliano Messieri, Enrico Guerzoni, collettivo In.Nova Fert
un progetto di AngelicA per progetto europeo ROCK
nell’ambito del progetto europeo ROCK – Regeneration and Optimization of Cultural heritage in creative and Knowledge cities, coordinato dal Comune di Bologna in collaborazione con l’Università di Bologna
AngelicA in collaborazione con il Conservatorio di Musica “G.B. Martini” di Bologna
e BOLOGNA MODERN 2018| Festival per le Musiche Contemporanee della Fondazione Teatro Comunale
di Bologna
a cura di Nicola Baroni
mercoledì 21 novembre 2018 – ore 17 – Dipartimento delle Arti / Salone Marescotti e Biblioteca
——> Per i 70 anni di Andrea Centazzo
conferenza di presentazione del Fondo e Archivio Centazzo del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna
presentazione della Mostra di documenti, opere e strumenti musicali di Andrea Centazzo, in collaborazione
con Agenda
con Andrea Centazzo, Gianmario Merizzi, Paolo Cecchi, Giampaolo Salbego
conduce Leo Izzo
Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna – Fondo e Archivio Centazzo
in collaborazione con Bologna Jazz Festival e AngelicA
giovedì 22 novembre 2018 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
——> Andrea Centazzo
——> CYCLES OF LIFE
antologica dei lavori multimediali
prima assoluta
Andrea Centazzo tastiere, percussioni, campionamenti, video immagini
musiche e video di Andrea Centazzo
Bologna Jazz Festival in coproduzione con AngelicA
con la partecipazione del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna – Fondo e Archivio Centazzo
sabato 24 novembre 2018 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
——> Luc Ex
——> MUSIC OF INEVITABLE SOUNDS
prima italiana
Veryan Weston pianoforte
Nora Mulder pianoforte
Mika Szafirowski chitarra elettrica
Yedo Gibson sax soprano, sax tenore
Renato Ferreira contrabbasso, sax tenore
Joost Buis trombone
Saartje van Camp violoncello
Pepe Garcia batteria, percussioni
Luc Ex basso acustico
Clare Gallagher suono
musiche di Luc Ex
con il sostegno di FONDS PODIUM KUNSTEN Performing Arts Fund, Olanda
a cura di Luc Ex
giovedì 29 novembre 2018 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Pak Yan Lau pianoforti giocattolo, sintetizzatore, elettronica
Audrey Lauro sax alto
musiche di Stills
a cura di Pak Yan Lau
mercoledì 5 dicembre 2018 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
——> INCROCIlab
——> STEP TWO
cartolina per Alvin e tutto il resto
prima assoluta
ensemble di musicisti di INCROCIlab e CSR-centro studi e ricerche del Conservatorio G. B. Martini di Bologna
musiche di Alvin Curran, Simone Grande, Chiara Pelloni, MeetingPointElettronica
AngelicA in coproduzione con INCROCIlab e CSR-centro studi e ricerche del Conservatorio G. B. Martini
di Bologna
a cura di Maurizio Pisati, Walter Zanetti
venerdì 14 dicembre 2018 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Ombre Lunghe è una rassegna di musica elettronica e sperimentale contemporanea con episodiche incursioni
nei territori delle arti visive
Andrea Belfi batteria, elettronica
musiche di Andrea Belfi
Voronoi
Matteo Nobile, Luca Scarrone: elettronica
musiche di Matteo Nobile, Luca Scarrone
Alivelab in collaborazione con AngelicA | Centro di Ricerca Musicale
sabato 15 dicembre 2018 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Ombre Lunghe è una rassegna di musica elettronica e sperimentale contemporanea con episodiche incursioni
nei territori delle arti visive
Silvia Kastel elettronica
musiche di Silvia Kastel
Nadine Byrne elettronica
musiche di Nadine Byrne
Alivelab in collaborazione con AngelicA | Centro di Ricerca Musicale
mercoledì 19 e giovedì 20 dicembre 2018 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
——> UNA BALLATA PER BOLOGNA
incontro, laboratorio e concerto con Giovanna Marini
…due giorni per assorbire concetti del linguaggio musicale della tradizione orale, proporre un modo di cantare alcuni canti contadini detti “modi” – perché non sono “canzoni” e nella tradizione orale è il poeta che canta usando uno dei tanti suoi “modi” tradizionali – e per ascoltare le mie due ultime ballate, scritte nel 2018… Giovanna Marini
> mercoledì 19 dicembre – dalle ore 17 alle 21
e giovedì 20 dicembre – dalle ore 17 alle 19
laboratorio con Giovanna Marini
iscrizioni aperte da settembre 2018
> giovedì 20 dicembre – ore 20.30
concerto con
Giovanna Marini voce, chitarra acustica
e le voci dei partecipanti al laboratorio
coordinamento Gloria Giovannini, Giovanna Giovannini
a cura di Giovanna Marini
Luoghi
Centro di Ricerca Musicale
Teatro San Leonardo
Via San Vitale 63 Bologna
Piazza Antonio Scaravilli
Bologna
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34 Bologna
Conservatorio di Musica “G.B. Martini”
Piazza Rossini 2 Bologna
Teatro Comunale di Bologna
Largo Respighi 1 Bologna
Palazzo Marescotti – Brazzetti – Dipartimento delle Arti
Via Barberia 4 Bologna
Biglietti
14 ottobre, 18 e 21 novembre
ingresso gratuito
22 ottobre, 14 e 29 novembre, 5 dicembre
7€ – ridotto 5€, 2€
ridotto 5€ per studenti dell’Università di Bologna
ridotto 2€ per studenti del Conservatorio G. B. Martini Bologna
24 e 26 ottobre, 4 e 11 novembre
5€
22 novembre
12€ – ridotto 10€
ridotto fino a 26 anni e soci Bologna Jazz Festival
24 novembre
12€ – ridotto 7€, 2€
ridotto 7€ per studenti dell’Università di Bologna
ridotto 2€ per studenti del Conservatorio G. B. Martini Bologna
14 e 15 dicembre
10€
20 dicembre
12€ – ridotto 7€
ridotto 7€ per studenti dell’Università di Bologna e del Conservatorio G. B. Martini Bologna
La biglietteria apre 30 minuti prima dell’inizio del concerto
AngelicA
Centro di Ricerca Musicale
t 051.240310
info@aaa-angelica.com