Programma Centro di Ricerca Musicale Stagione 2023 > 2024 – decimo anno - gennaio > febbraio > marzo > 2024

2024-2025 – undicesimo anno

  • programma – gen > feb > mar > apr 2025
  • programma – set > ott > nov > dic 2024

2023>2024 – decimo anno

  • programma – gen > feb > mar 2024
  • programma – set > ott > nov > dic 2023

2022>2023 – nono anno

  • programma – gen > feb > mar 2023
  • programma – set > ott > nov > dic 2022

2021>2022 – ottavo anno

  • programma – gen > feb > mar 2022
  • programma – set > ott > nov > dic 2021

2020>2021 – settimo anno

  • programma – apr > mag > giu 2021
  • programma – set > ott > nov > dic 2020

2019>2020 – sesto anno

  • programma – gen > feb > mar > apr 2020
  • programma – set > ott > nov > dic 2019

2018>2019 – quinto anno

  • programma – gen > feb > mar > apr 2019
  • programma – ott > nov > dic 2018

2017>2018 – quarto anno

  • programma – gen > feb > mar > apr 2018
  • programma – ott > nov > dic 2017

2016>2017 – terzo anno

  • programma – gen > feb > mar > apr 2017
  • programma – ott > nov > dic 2016

2015>2016 – secondo anno

  • programma – gen > feb > mar > apr 2016
  • programma – ott > nov > dic 2015

2011>2012 – primo anno

  • programma – dic 2011 > gen > feb > mar > apr 2012

2011>2024 – programmi

  • stagioni passate

Centro di Ricerca Musicale

  • Teatro San Leonardo
Centro di ricerca

AngelicA
Centro di Ricerca Musicale

Stagione 2023 > 2024 – decimo anno
seconda parte : gennaio > febbraio > marzo 2024

download programma

 

… per apprezzare la musica in quanto tale.
… to appreciate music in and of itself.
MZ

 

“È possibile vivere la musica senza rientrare nella categoria-e?
La forma consola, la musica ri-muove.
Si è parlato di superamento dei generi musicali (chi prima, chi dopo; non importa o poco importa) e poi ci si ritrova a una sorta di consolidamento (trasformato?) dei generi…
è interessante, pare un errore ciclico (le generazioni cambiano e si assiste in forma diversa allo stesso problema), forse è necessario, e riguarda tanti mondi, non solo la musica. Paura di perdersi, necessità di ripararsi…
è anche nel perdersi che ci si ritrova, ma è importante trovare riparo, sostegno.
Abbiamo parlato di musica, di tante musiche, e adesso parliamo anche di tanti musicisti, era implicito prima ma adesso è amplificato”.
Massimo Simonini (settembre, 2015)

“Is it possible to experience music without falling into any categories?
The form is comforting, music re-moves.
There has been talk about an overcoming of musical genres (some earlier, some later, it is irrelevant), only to end up achieving a sort of (transformed?) consolidation of genres…
This is interesting, it looks like a cyclic mistake (generations change and the same problem returns, only in a different form), perhaps it is necessary, and it affects other worlds, not just music. The fear of losing oneself, the need to find shelter…
Losing oneself may lead to self-discovery, but finding shelter and support is also crucial.
We talked about music, about many kinds of music, and now we talk about many musicians. It was implicit before, now it is amplified.”
Massimo Simonini (September, 2015)

 

 

lunedì 15 gennaio 2024 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > CONVEGNO ALLEGRO MA NON TROPPO SULL’ ALDILÀ

Ermanno Cavazzoni
Stefano Tonietto
Alberto Piancastelli
voce, discorsi

FAN FATH AL:
Luca Grazioli tromba
Giacomo Bertazzoni sax alto
Arturo Monico trombone
Davide Turolla eufonio
Alberto Introini basso tuba
Emanuele Cossu tapan

testi di Ermanno Cavazzoni, Stefano Tonietto, Alberto Piancastelli

musiche tradizionali albanesi, serbe e macedoni per banda

 

Sotto la forma del convegno accademico si espongono tesi su come sia l’aldilà, dove sia collocato e che cosa si faccia avendo a disposizione un tempo lunghissimo e, secondo alcuni che l’hanno già sperimentato, quasi infinito.
La musica è la musica che fanno ascoltare senza interruzione in alcuni aldilà, secondo un testimone oculare. E.C.

 

a cura di Ermanno Cavazzoni

nell’ambito di Lune del lunedì (ottavo anno – 2024)

 

 

venerdì 19 gennaio 2024 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > Nina Garcia & Arnaud Rivière (Francia)
– – > AUTOREVERSE

Nina Garcia chitarra elettrica
Arnaud Rivière dispositivi elettroacustici autocostruiti

musiche di Nina Garcia, Arnaud Rivière

 

a cura di Nina Garcia

con il sostegno di Institut Français (Parigi), Nuovi Mecenati – Fondazione franco–italiana di sostegno alla creazione contemporanea (Roma)

 

 

CONCERTO RINVIATO
per cause di forza maggiore, il concerto è rinviato all’autunno 2024

CONCERT POSTPONED
for major cause, the concert is postponed to a date to be defined

I biglietti acquistati verranno rimborsati in automatico sul sistema di pagamento utilizzato in fase di acquisto

giovedì 8 febbraio 2024 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > LONTANO – FAUSTO RAZZI
prima assoluta

Fausto Razzi (1932-2022)

Aria, quasi una siciliana;
versione per Eleonora Susanna – 2018
per voce sola
testo di Edoardo Sanguineti

Duo (2018);
per chitarra classica e pianoforte

Ballata delle donne (2022);
per voce e violino
testo di Edoardo Sanguineti

Variazioni su quattro note (2003);
per violino solo

Memoria di due chitarre (1987);
per chitarra acustica e nastro magnetico

Per Piano 2 (1989);
per pianoforte

Smorfie – Partitura 11 (1997);
per violino e pianoforte

Frammento 2 (1986);
per voce e chitarra acustica
testo di Federico García Lorca
prima assoluta

Lontano (2017);
per voce, violino, chitarra classica e pianoforte
testo di Domenico Settevendemie
prima assoluta

Eleonora Susanna voce
Michela Marchiana violino
Cristiano Riccardi chitarra classica, chitarra acustica
Matteo Ramon Arevalos pianoforte

musiche di Fausto Razzi

testi di Edoardo Sanguineti, Federico García Lorca, Domenico Settevendemie

 

a cura di Matteo Ramon Arevalos

 

 

giovedì 22 febbraio 2024 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > Agostino Di Scipio & Stefano Zorzanello
– – > POLVERI SONORE E ALTRI RESIDUI
prima assoluta

Agostino Di Scipio (1962)

Larsenflöte (2017)
per flauto con amplificazione
eseguito da
Stefano Zorzanello
prima assoluta

Ecosistema udibile n.4/Studio sul silenzio (2019)
live electronics

Stefano Zorzanello (1969)

Del tempo che (non) resta (2023)
sveglia, lastra metallica, ventilatore, eventuali azioni sonore
prima italiana

Agostino Di Scipio (1962)

Modi di interferenza (2006)
saxofono, live electronics
eseguito da
Stefano Zorzanello

Stefano Zorzanello (1969)

Dieci perturbazioni di un ambiente sonoro (2014)
live electronics, superfici risonanti, eventuali azioni sonore

Agostino Di Scipio live electronics
Stefano Zorzanello flauto in sol, sax soprano, superfici risonanti

musiche di Agostino Di Scipio, Stefano Zorzanello

 

a cura di Agostino Di Scipio, Stefano Zorzanello

 

 

mercoledì 28 febbraio 2024 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > Agnese Amico (Italia)
– – > ALALIE

Agnese Amico hardingfele (violino tradizionale a 8 corde di Hardanger), violino

musiche di Agnese Amico

 ∇ ∇ ∇

– – > Hilde-Marie Holsen (Norvegia)
– – > EDIACARA

Hilde-Marie Holsen tromba, elettronica

musiche di Hilde-Marie Holsen

con il sostegno della Reale Ambasciata di Norvegia, Music Norway

 ∇ ∇ ∇

 

a cura di Luca Vitali

 

 

mercoledì 6 marzo 2024 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > Enrico Francioni
– – > Fernando Grillo – IL BUDDHA DEL CONTRABBASSO

Fernando Grillo (1945-2013)

Ambre (1975)
per contrabbasso

Paperoles (1973)
per contrabbasso

Soror mystica (1978/1979)
per contrabbasso

Karlheinz Stockhausen (1928-2007)

SOLO [Nr.19] (1966)
für Melodieninstrument mit Rückkopplung
per contrabbasso ed elettronica sul Formschema Version I

Enrico Francioni (1959)

Zauberspiegel (1992)
per contrabbasso

Enrico Francioni contrabbasso, elettronica

musiche di Fernando Grillo, Karlheinz Stockhausen, Enrico Francioni

 

a cura di Enrico Francioni

 

 

mercoledì 13 marzo 2024 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > Rib Trio + Marcello Panni
– – > ROME OPEN MUSIC EXPERIENCE
– – > Musica Aleatoria a Roma 1955-2023
prima assoluta

Giancarlo Schiaffini (Roma, 1942)

Rib Trio (2023)
per flauto, pianoforte e percussioni

Franco Evangelisti (Roma, 1926-Roma, 1980)

Proiezioni sonore (1955-56)
per pianoforte

Giacinto Scelsi (Arcola, 1905-Roma, 1988)

Mantram – Canto anonimo per strumento basso (1987)
versione per flauto basso

Marcello Panni (Roma, 1942)

Seiner Edlen Freundin (1985)
per pianoforte

Walter Branchi (Roma, 1941)

Looking South-West (2010)
per flauto, pianoforte e percussioni

Domenico Guaccero (Palo del Colle, 1927-Roma, 1984)

Luz (da Descrizione del corpo)(1973)
versione per flauto basso e fondo elettronico 

Giacinto Scelsi (Arcola, 1905-Roma, 1988)

Krishna e Rada (1986)
per flauto e pianoforte

Marcello Panni (Roma, 1942)

Déchiffrage (1968)*
versione per flauto, tastiere e percussioni

Rib Trio:
Gianni Trovalusci flauto, flauto basso
Francesca Gemmo pianoforte, tastiere
Sergio Armaroli percussioni

+

Marcello Panni pianoforte*
(in Déchiffrage)

 

musiche di Walter Branchi, Franco Evangelisti, Domenico Guaccero, Marcello Panni, Giacinto Scelsi, Giancarlo Schiaffini

presentazione del disco edito da Da Vinci Classics (Giappone), novembre 2023
e prodotto da Erratum con il patrocinio di Nuova Consonanza e Fondazione Isabella Scelsi.

 

a cura di Walter Rovere

 

 

mercoledì 20 marzo 2024 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > Rob Mazurek & Fabrizio Puglisi DUO (Stati Uniti, Italia)
prima assoluta

Rob Mazurek cornetta, elettronica;
Fabrizio Puglisi pianoforte

musiche di Rob Mazurek, Fabrizio Puglisi

 ∇ ∇ ∇

– – > Rob Mazurek + Orchestra Creativa delle studentesse e degli studenti
del Conservatorio “Frescobaldi”
di Ferrara (Stati Uniti, Italia)
prima assoluta

Orchestra Creativa delle studentesse e degli studenti del Conservatorio “Frescobaldi” di Ferrara:
Rachele Amore, Elisa Giovanditti, Alessandra Franchina, Kiana Meier, Silvia Fiume voci; David Turchanovych, Filippo Orefice, Marco Porcelluzzi, Giulia Carriero sassofoni; Dan Kinzelman (special guest) sax tenore, clarinetto basso; Filippo Orefice sax tenore, clarinetto; Luca Zanetti flauto; Matteo Scarcella sax tenore, flauto, ottavino; Ciro Grieco tromba; Antonio Caruso, Leonardo Talamo, Francois Ndayambaje, Piergiorgio Perrella, Luca Marcon chitarre; Ares Savioli, Marco Pierfederici piano; Vincenzo Bosco piano, tastiere; Koun Jeong piano, gayagaeum; Sergio Mariotti contrabbasso; Giovanni Ziparo, Riccardo Cascino, Emilio Angelone, Francesco Sparagi batteria

musiche di Rob Mazurek, Fabrizio Puglisi

 ∇ ∇ ∇

 

a cura di Fabrizio Puglisi

nell’ambito di RISVEGLIO: IL SUONO DELLA CITTA’ (terzo anno – 2024)

una produzione di AngelicA | Centro di Ricerca Musicale nell’ambito delle attività della Scuola di Musica Angelica

in collaborazione con il Conservatorio “Frescobaldi” di Ferrara

 

 

giovedì 21 marzo 2024 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > EVER NEVER BAND
– – > dedicato a Tristan Honsinger
prima assoluta

Gabriele Cancelli tromba
Olivia Bignardi clarinetto
Edoardo Marraffa sax tenore, sax alto
Vincenzo Vasi voce, theremin, basso elettrico, elettronica
Giorgio Pacorig pianoforte
Valeria Sturba voce, violino
Lullo Mosso voce, contrabbasso
Domenico Sabella batteria

musiche di Tristan Honsinger

 

a cura di Edoardo Marraffa

nell’ambito di RISVEGLIO: IL SUONO DELLA CITTA’  (terzo anno – 2024)

una produzione di AngelicA | Centro di Ricerca Musicale

 

 

venerdì 22 marzo 2024 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > Thollem McDonas & Sicilian Improvisers Orchestra (Stati Uniti, Italia)
– – > OMNILELIOMATIC
– – > dedicato a Lelio Giannetto

Eva Geraci flauti
Benedetto Basile flauti
Marcello Cinà sax alto, sax soprano
Dario Compagna clarinetto, clarinetto basso
Giuseppe Viola clarinetto, sax soprano
Giuseppe Greco chitarra acustica
Alessandra Pipitone pianoforte
Simone Sfameli elettronica
Giuseppe Guarrella contrabbasso
Domenico Sabella batteria, percussioni
Thollem McDonas direzione, sintetizzatore

musiche di Thollem McDonas, Sicilian Improvisers Orchestra

 

a cura di Fabrizio Puglisi

nell’ambito di RISVEGLIO: IL SUONO DELLA CITTA’ (terzo anno – 2024)

una produzione di AngelicA | Centro di Ricerca Musicale

con la collaborazione di Curva Minore – Associazione per la Musica Contemporanea (Palermo)

 

 

giovedì 28 marzo 2024 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

– – > Sourdurent (Francia)
– – > L’HERBE DE DÉTOURNE
prima italiana

Ernest Bergez violino, voce, elettronica, podoritmia
Jacques Puech cabrette (cornamusa), voce, podoritmia
Elisa Trebouville banjo, voce, fiffaro (flauto)
Colin Delzant violoncello, voce
David Fauroux suono

musiche di Ernest Bergez e tradizionali afgane, tunisine, francesi

 

a cura di Murailles Music

con il sostegno di Institut Français (Parigi), Nuovi Mecenati – Fondazione franco–italiana di sostegno alla creazione contemporanea (Roma)

 

 

BIGLIETTI

15 gennaio
20
, 28 marzo
10 €
ridotto 7 €* e 2 €**

19 gennaio
8
, 22, 28 febbraio
6, 13, 21, 22 marzo
7 €
ridotto 5 €* e 2 €**

 

* ridotto per studenti dell’Università di Bologna
** ridotto per studenti del Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna e del Liceo Musicale Lucio Dalla
ai possessori della Card Cultura e Carta Giovani Nazionale verrà applicato uno sconto di 2€ sul biglietto intero

la biglietteria apre 30 minuti prima dell’orario del concerto

Prevendite
www.boxerticket.it

si raccomanda l’acquisto dei biglietti in prevendita

 

 

LUOGO

Centro di Ricerca Musicale
Teatro San Leonardo
Via San Vitale 63
Bologna

 

 

 

33 AngelicA 2023
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.