AngelicA
Centro di Ricerca Musicale
Stagione 2016 > 2017 – terzo anno
ottobre > novembre > dicembre > 2016
scarica il flyer del programma
I concerti avranno inizio alle ore 20.30
“È possibile vivere la musica senza rientrare nella categoria-e?
La forma consola, la musica ri-muove.
Si è parlato di superamento dei generi musicali (chi prima, chi dopo; non importa o poco importa) e poi ci si ritrova a una sorta di consolidamento (trasformato?) dei generi…
è interessante, pare un errore ciclico (le generazioni cambiano e si assiste in forma diversa allo stesso problema), forse è necessario, e riguarda tanti mondi, non solo la musica. Paura di perdersi, necessità di ripararsi…
è anche nel perdersi che ci si ritrova, ma è importante trovare riparo, sostegno.
Abbiamo parlato di musica, di tante musiche, e adesso parliamo anche di tanti musicisti, era implicito prima ma adesso è amplificato”.
Massimo Simonini (settembre, 2015)
“Is it possible to experience music without falling into any categories?
The form is comforting, music re-moves.
There has been talk about an overcoming of musical genres (some earlier, some later, it is irrelevant), only to end up achieving a sort of (transformed?) consolidation of genres…
This is interesting, it looks like a cyclic mistake (generations change and the same problem returns, only in a different form), perhaps it is necessary, and it affects other worlds, not just music. The fear of losing oneself, the need to find shelter…
Losing oneself may lead to self-discovery, but finding shelter and support is also crucial.
We talked about music, about many kinds of music, and now we talk about many musicians. It was implicit before, now it is amplified.”
Massimo Simonini (September, 2015)
sabato 1 ottobre 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale
North Of North
THE MOMENT IN AND OF ITSELF
Anthony Pateras pianoforte
Scott Tinkler tromba
Erkki Veltheim violino
musiche di Anthony Pateras, Scott Tinkler, Erkki Veltheim
con il sostegno del Governo Australiano / Australia Council for the Arts
a cura di Walter Rovere
martedì 11 ottobre 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale
De Mattia + Pacorig + Maier + Giust
prima assoluta
Massimo De Mattia flauti
Giorgio Pacorig pianoforte
Giovanni Maier contrabbasso
Stefano Giust batteria
a cura di Stefano Giust
sabato 15 ottobre 2016 – ore 16 – Centro di Ricerca Musicale
a cura di
Giovanna Giovannini
Silvia Tarozzi
Gloria Giovannini
primo incontro del 6° anno del Piccolo Coro Angelico, coro stabile di bambini e ragazzi indirizzato alla ricerca vocale e artistica. Gli incontri sono articolati in due gruppi di lavoro distinti (dai 7 ai 15 anni alle ore 16 e dai 4 ai 6 anni alle ore 17) e in momenti di laboratorio collettivo. Tutti i sabati da ottobre 2016 a maggio 2017. Il laboratorio si concluderà il 27 Maggio 2017 con un momento saggio all’interno del programma di AngelicA – Festival Internazionale di Musica
martedì 18 ottobre 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale
Riccardo Marogna clarinetto, clarinetto basso, sax tenore, elettronica
Riccardo La Foresta batteria, percussioni, oggetti, elettronica
musiche di Riccardo Marogna, Riccardo La Foresta
a cura di Stefano Giust
giovedì 27 ottobre 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale
Daan Vandewalle
A ROAD TO A REVOLUTION?
prima italiana
Daan Vandewalle pianoforte
musiche di Frederic Rzewski
a cura di Daan Vandewalle
venerdì 4 novembre 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale
SEC_ registratore a bobine, feedback elettro-acustici, campionamenti
Olivier Di Placido chitarra tabletop con manico smontato, pick-up mobili
a cura di SEC_
…per ragioni organizzative il programma di CELL MELODIES del 7-8-9 novembre ha subito delle variazioni; quello che segue è il programma aggiornato…
lunedì 7 novembre 2016 – ore 18 – Centro di Ricerca Musicale
CELL VIBRATIONS
prima assoluta
Milford Graves (musicista e scienziato) e Carlo Ventura (scienziato)
raccontano il loro percorso in musica e biologia delle cellule staminali
intervengono:
Vincenzo De Felice (direttore del Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna)
Donatella Pieri (vice direttore del Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna)
Massimo Simonini (direttore artistico di AngelicA – Centro Ricerca Musicale)
Milford Graves illustra come ha trovato una melodia nel suono del cuore e Carlo Ventura parla di come questa melodia possa trasformare le nostre cellule staminali aprendo nuovi scenari in medicina rigenerativa
Milford Graves (batteria, percussioni) suona ritmi ancestrali alle cellule e la sua melodia del cuore (Baby sound from the first light of humanity)
installazione multimediale:
Julia von Stietencron (direttore artistico di VID art|science), Chizu Kobayashi
Vincenzo Scorza video design
hyperspectral imaging:
Daniele Gullà
sperimentazione scientifica:
Stem Wave Institute for Tissue Healing (SWITH)
Fondazione Ettore Sansavini per la Ricerca Scientifica – Onlus
nell’ambito di CELL MELODIES – Live Experiment
sperimentazioni dal vivo sul dialogo tra musica, parola e cellule. Un ciclo di tre giorni in cui l’Arte si rivela strumento capace di orientare il destino e le capacità rigenerative di cellule staminali umane adulte
presentato da VID art|science, in coproduzione con AngelicA – Centro di Ricerca Musicale, MusicArteScienza 2016 – Conservatorio G.B. Martini di Bologna, con il sostegno di Alberto Possati e GUNA Terapie d’avanguardia
a cura di Carlo Ventura – VID art|science
…per ragioni organizzative il programma di CELL MELODIES del 7-8-9 novembre ha subito delle variazioni; quello che segue è il programma aggiornato…
martedì 8 novembre 2016 – Centro di Ricerca Musicale
dalle ore 15 alle ore 17
Milford Graves
WORKSHOP (primo incontro)
workshop diretto da Milford Graves (batteria, percussioni) con gli allievi del laboratorio di percussioni del Conservatorio G.B. Martini di Bologna e della classe di batteria dell’Istituto Musicale di Modena-Carpi
il lavoro di studio produrrà una performance pubblica con gli allievi
workshop aperto anche a uditori
N.B. il primo incontro del workshop con Milford Graves si svolgerà presso l’aula percussioni del Conservatorio di Musica “Giovan Battista Martini” di Bologna
ore 20.30
Milford Graves + Gianni Gebbia
CIRCADIAN EXCHANGES
prima assoluta
Milford Graves (percussioni) e Gianni Gebbia (sax soprano, sopranino) suonano alle cellule staminali
tramite un sistema di Hyper Spectral Imaging si potranno vedere le risposte delle cellule al Dialogo dell’artista
ore 21.30
CELL CONCERT
prima assoluta
Nicola Baroni composizione elettronica interattiva
Julia von Stietencron, Chizu Kobayashi scultura
Roberto Salvati installazione audio
Vincenzo Scorza video design
una scultura tessile diventa un organo sonoro con musiche composte su ispirazione dei suoni emessi dalle cellule staminali; le immagini precedentemente ottenute con Hyperspectral imaging vengono trasformate, con particolari algoritmi, in suoni cellulari
installazione multimediale:
Julia von Stietencron, Chizu Kobayashi
hyperspectral imaging:
Daniele Gullà
sperimentazione scientifica:
Stem Wave Institute for Tissue Healing (SWITH)
Fondazione Ettore Sansavini per la Ricerca Scientifica – Onlus
nell’ambito di CELL MELODIES – Live Experiment
sperimentazioni dal vivo sul dialogo tra musica, parola e cellule. Un ciclo di tre giorni in cui l’Arte si rivela strumento capace di orientare il destino e le capacità rigenerative di cellule staminali umane adulte
presentato da VID art|science, in coproduzione con AngelicA – Centro di Ricerca Musicale, MusicArteScienza 2016 – Conservatorio G.B. Martini di Bologna, con il sostegno di Alberto Possati e GUNA Terapie d’avanguardia
a cura di Carlo Ventura – VID art|science
…per ragioni organizzative il programma di CELL MELODIES del 7-8-9 novembre ha subito delle variazioni; quello che segue è il programma aggiornato…
mercoledì 9 novembre 2016 – Centro di Ricerca Musicale
dalle ore 15 alle ore 17
Milford Graves
WORKSHOP (secondo incontro)
workshop diretto da Milford Graves (batteria, percussioni) con gli allievi del laboratorio di percussioni del Conservatorio G.B. Martini di Bologna e della classe di batteria dell’Istituto Musicale di Modena-Carpi
il lavoro di studio produrrà una performance pubblica con gli allievi
workshop aperto anche a uditori
ore 20.30
Milford Graves
UN ENSEMBLE DI PERCUSSIONI SUONA ALLE CELLULE
prima assoluta
dopo due giorni di workshop con Milford Graves, gli allievi si esibiranno in quello che sarà anche un esperimento dal vivo per vedere se le cellule staminali, oltre a rispondere al suono di un singolo artista, siano anche in grado di percepire ed elaborare una partitura complessa prodotta da un ensemble di musicisti
tramite un sistema di Hyper Spectral Imaging si potranno vedere le risposte delle cellule al Dialogo dell’artista
ore 21.30
Alessandro Bergonzoni
SCRITTURA SONORA PER LE CELLULE STAMINALI
Alessandro Bergonzoni (attore, autore, scrittore) parla alle cellule staminali. La vibrazione del suono si fa parola, voce. La parola come la musica può raggiungere le nostre cellule in ogni tessuto del corpo umano
tramite un sistema di Hyper Spectral Imaging si potranno vedere le risposte delle cellule al Dialogo dell’artista
ore 22
Milford Graves e Carlo Ventura concludono il ciclo di incontri
nell’ambito di CELL MELODIES – Live Experiment
sperimentazioni dal vivo sul dialogo tra musica, parola e cellule. Un ciclo di tre giorni in cui l’Arte si rivela strumento capace di orientare il destino e le capacità rigenerative di cellule staminali umane adulte
presentato da VID art|science, in coproduzione con AngelicA – Centro di Ricerca Musicale, MusicArteScienza 2016 – Conservatorio G.B. Martini di Bologna, con il sostegno di Alberto Possati e GUNA Terapie d’avanguardia
a cura di Carlo Ventura – VID art|science
martedì 15 novembre 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale
Tristan Honsinger violoncello, voce
Joshua Zubot violino
Nicolas Caloia contrabbasso
musiche di Tristan Honsinger, Joshua Zubot, Nicolas Caloia
a cura di Musique Rayonnante
martedì 22 novembre 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale
Lorenzo Meo
THE POLYMORPHIC PIANO
prima assoluta
Lorenzo Meo pianoforte
Gianluca Deserti regia del suono
Luigi Pizzaleo regia del suono
musiche di Lugi Nono, Gianluca Deserti, Kaija Saariaho, Luigi Pizzaleo, Jonathan Harvey
a cura di Associazione Mask
domenica 27 novembre 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale
Streifenjunko
ELETTROACUSTICO
prima italiana
Eivind Lønning tromba, elettronica
Espen Reinertsen sax tenore, elettronica
musiche di Eivind Lønning, Espen Reinertsen
con il sostegno di Norsk kulturråd – Arts Council Norway
a cura di Luca Vitali
mercoledì 30 novembre 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale
ore 20.30
presentazione del libro
LE RAGAZZE DEL ROCK – 40 anni di rock femminile italiano
di Jessica Dainese
a cura di Oderso Rubini
(SONIC PRESS, Bologna 2011)
incontro con Jessica Dainese, Grazia Verasani, Oderso Rubini
ore 21.15
Caterina Barbieri + Kali Malone
FUNDAMENT
prima italiana
Caterina Barbieri chitarra elettrica, sintesi analogica e digitale
Kali Malone chitarra elettrica, sintesi analogica e digitale
nell’ambito di LA CITTA’ DELLE DONNE a cura di Annamaria Tagliavini
in collaborazione con il Comune di Bologna nell’ambito di CONCIVES 1116 – 2016 Nono centenario del Comune di Bologna. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
domenica 4 dicembre 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale
presentazione del progetto di videoarte sviluppato presso il teatro di posa di EleNfant Film, il Centro di Ricerca Musicale – Teatro San Leonardo e il centro di eccellenza Plasma Prometeo – Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Carlotta Piccinini
concept e regia
musiche di
Luigi Mastandrea
una produzione
EleNfant Film
a cura di Elisa Trento
martedì 6 dicembre 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale
Die Hochstapler
PLAYS THE MUSIC OF ALVIN P. BUCKLEY
Pierre Borel sax alto
Louis Laurain tromba
Antonio Borghini contrabbasso
Hannes Lingens batteria
musiche di Alvin P. Buckley
a cura di Antonio Borghini
venerdì 16 dicembre 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale
50/150 WORKING ON SATIE
Alessandra Celletti pianoforte, elettronica
Onze animazioni video
musiche di Alessandra Celletti
a cura di Alessandra Celletti
Luoghi
Centro di Ricerca Musicale
Teatro San Leonardo
Via San Vitale 63 Bologna
Conservatorio di Musica “Giovan Battista Martini”
Piazza Rossini 2 Bologna
Biglietti
ingresso 7 €
5 € per studenti dell’Università di Bologna e Conservatorio G. B. Martini Bologna
7 novembre e 4 dicembre – ingresso gratuito
La biglietteria del Centro di Ricerca Musicale aprirà 30 minuti prima dell’inizio del concerto
AngelicA
Centro di Ricerca Musicale
t 051.240310
info@aaa-angelica.com
AngelicA
Associazione Culturale Pierrot Lunaire
con il sostegno di
Regione Emilia – Romagna – Assessorato alla Cultura
Comune di Bologna / Unesco – Bologna Città della Musica
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Fondazione Carisbo
in collaborazione con
VID art | science
Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna