AngelicA
Centro di Ricerca Musicale
Stagione 2015 > 2016 – secondo anno
gennaio > febbraio > marzo > aprile 2016
scarica il flyer del programma
I CONCERTI AVRANNO INIZIO ALLE ORE 20.30
“È possibile vivere la musica senza rientrare nella categoria-e?
La forma consola, la musica ri-muove.
Si è parlato di superamento dei generi musicali (chi prima, chi dopo; non importa o poco importa) e poi ci si ritrova a una sorta di consolidamento (trasformato?) dei generi…
è interessante, pare un errore ciclico (le generazioni cambiano e si assiste in forma diversa allo stesso problema), forse è necessario, e riguarda tanti mondi, non solo la musica. Paura di perdersi, necessità di ripararsi…
è anche nel perdersi che ci si ritrova, ma è importante trovare riparo, sostegno.
Abbiamo parlato di musica, di tante musiche, e adesso parliamo anche di tanti musicisti, era implicito prima ma adesso è amplificato”.
Massimo Simonini (settembre, 2015)
“Is it possible to experience music without falling into any categories?
The form is comforting, music re-moves.
There has been talk about an overcoming of musical genres (some earlier, some later, it is irrelevant), only to end up achieving a sort of (transformed?) consolidation of genres…
This is interesting, it looks like a cyclic mistake (generations change and the same problem returns, only in a different form), perhaps it is necessary, and it affects other worlds, not just music. The fear of losing oneself, the need to find shelter…
Losing oneself may lead to self-discovery, but finding shelter and support is also crucial.
We talked about music, about many kinds of music, and now we talk about many musicians. It was implicit before, now it is amplified.”
Massimo Simonini (September, 2015)
venerdì 15 gennaio 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
SHALOMA LOCOMOTIVA ORCHESTRA prima assoluta
Mirko ‘Marcello’ Monduzzi mellotron, micropiano, clavioline
Christian Ravaglioli mellotron, ondioline
Michele Orvieti mellotron, solovox, pocket piano, philicorda
Massimo Simonini theremin preparato
Mirco Mariani mellotron, optigan, rhodes, voce
musiche di Mirco Mariani
a cura di Mirco Mariani
martedì 19 gennaio 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Fabrizio Ottaviucci pianoforte
musiche di Alvin Curran
a cura di Fabrizio Ottaviucci
venerdì 22 gennaio 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Interiors
TERRA MADRE/TERRA MATRIGNA
Erica Scherl violino, tastiera, effetti, looper
Valerio Corzani voce, basso semiacustico, basso tinozza, percussioni, laptop, Iphone
musiche di Erica Scherl, Valerio Corzani
a cura di Erica Scherl
mercoledì 27 gennaio 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Via di San Teodoro 8, di David Ryan (Inghilterra/Italia 2010, 43′)
Tim Sidell-Rodríguez fotografia
Emanuele Costantini suono
con Oscar Pizzo
incontro con David Ryan, Mario Baroni, Nicola Sani
in collaborazione con Fondazione Isabella Scelsi, Roma
nell’ambito di VOCI DALL’ALDILÀ IX (nono anno – 27 gennaio + 5 e 13 febbraio 2016), in collaborazione con Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna
a cura di Walter Rovere
martedì 2 febbraio 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Vincenzo Vasi voce, theremin
Marco Dalpane pianoforte
musiche di Frank Zappa
a cura di Marco Dalpane
venerdì 5 febbraio 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
ORNETTE COLEMAN
Ornette: Made in America
di Shirley Clarke (Stati Uniti 1985, v.o. sott. it., 77′)
con Ornette Coleman & Prime Time, William Burroughs, Don Cherry, George Russell, Charlie Haden, Denardo Coleman, Viva, John Giordano & The Fort Worth Symphony Orchestra, Hamri & The Master Musician of Jajouka
nell’ambito di VOCI DALL’ALDILÀ IX (nono anno – 27 gennaio + 5 e 13 febbraio 2016), in collaborazione con Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna
a cura di Walter Rovere
mercoledì 10 febbraio 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Sidsel Endresen voce
Inga Margrete Aas contrabbasso
Vilde Sandve Alnæs violino
Asle Karstad suono
con la collaborazione del MUSIC NORWAY e la Reale Ambasciata di Norvegia
a cura di Luca Vitali
sabato 13 febbraio 2016 – ore 17 – Museo della Musica
SYD BARRETT (6 January 1946 – 7 July 2006: 70 anni dalla nascita, 10 anni dalla scomparsa)
Under Review di Anonymous (Inghilterra 2006, v.o. sott.it., 66′) prima italiana
con Syd Barrett, The Pink Floyd, Hugh Hopper, Chris Welch, David Parker, Nigel Williamson, Malcolm Dome
nell’ambito di VOCI DALL’ALDILÀ IX (nono anno – 27 gennaio + 5 e 13 febbraio 2016), in collaborazione con Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna
a cura di Walter Rovere
giovedì 18 febbraio 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Giovanni Dal Monte
VISIBLE MUSIC FOR UNHEARD VISIONS
Giovanni Dal Monte campionatori, computer
Simone Cavina percussioni, computer
musiche di Giovanni Dal Monte
a cura di Michele Orvieti
lunedì 22 febbraio 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
EREMITI DEL DESERTO prima assoluta
Ermanno Cavazzoni voce
Vincenzo Vasi voce, theremin, giocattoli, pianti di neonati
Valeria Sturba voce, theremin, mucche artificiali, archi, vento
testi di Ermanno Cavazzoni
nell’ambito di Lune del lunedì – Letture stravaganti per strumenti altrettanto (secondo anno – febbraio>marzo>aprile 2016), realizzato con il sostegno del Gruppo Hera
a cura di Ermanno Cavazzoni
lunedì 29 febbraio 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
incontro con Rossana Dalmonte, Mario Baroni
a cura di Paolo Cecchi
ore 21.00
QUE LA MUSIQUE SONNE! prima assoluta
Silvia Mandolini violino
con la partecipazione di
Sandhya Nagaraja coreografia, danza
musiche di Iannis Xenakis, Luciano Berio, Roberto Cima, Massimiliano Viel
a cura di Silvia Mandolini
giovedì 3 marzo 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Matteo Ramon Arevalos pianoforte
musiche di Morton Feldman, Fernando Maglia, Fausto Razzi, Sylvano Bussotti
a cura di Matteo Ramon Arevalos
lunedì 7 marzo 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Paolo Albani voce e azioni
Edoardo Marraffa sax tenore
Pasquale Mirra vibrafono
testi di Paolo Albani
nell’ambito di Lune del lunedì – Letture stravaganti per strumenti altrettanto (secondo anno – febbraio>marzo>aprile 2016), realizzato con il sostegno del Gruppo Hera
a cura di Ermanno Cavazzoni
mercoledì 9 marzo 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Per problemi organizzativi e impegni sopraggiunti EleNfant Film si vede costretta a
posticipare la serata di presentazione del progetto di videoarte ENACTION a data da destinarsi
ENACTION
presentazione del progetto di videoarte sviluppato presso il teatro di posa di EleNfant Film, il Centro di Ricerca Musicale – Teatro San Leonardo e il centro di eccellenza Plasma Prometeo – Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Carlotta Piccinini concept e regia
musiche di Luigi Mastandrea
una produzione EleNfant Film
a cura di Elisa Trento
domenica 13 marzo 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Claudio Jacomucci fisarmonica classica
Simone Spinaci chitarra elettrica, voce solista, direttore del coro
Accademia Fisarmonicistica
Andrzej Grzybowski fisarmonica classica
Wiesław Ochwat fisarmonica classica
Dominik Maciążek fisarmonica classica
Jakub Gąsior fisarmonica classica
Coro Polifonico Durantino
musiche di Claudio Jacomucci, William Alibright, Louis Andriessen, Terry Riley
a cura di Claudio Jacomucci
lunedì 21 marzo 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
LE GALLINE PENSIEROSE prima assoluta
Ermanno Cavazzoni voce
Mirko Monduzzi chitarra elettrica, casio sk1, flauto a coulisse, violino, campanelli, cuffia, flauto, zither
testi di Luigi Malerba
nell’ambito di Lune del lunedì – Letture stravaganti per strumenti altrettanto (secondo anno – febbraio>marzo>aprile 2016), realizzato con il sostegno del Gruppo Hera
a cura di Ermanno Cavazzoni
venerdì 1 aprile 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Nicola Guazzaloca + Szilárd Mezei prima italiana
Szilárd Mezei viola
Nicola Guazzaloca pianoforte
a cura di Nicola Guazzaloca
mercoledì 6 aprile 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Daniele Lombardi
BAD BOYS OF PIANO
Daniele Lombardi pianoforte
Vincenzo Capalbo e Marilena Bertozzi video
musiche di Daniele Lombardi, Alexandr Mossolov, Arthur Vincent Lourié, Henry Dixon Cowell, George Antheil
a cura di Daniele Lombardi
lunedì 11 aprile 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
REPERTORIO DEI MATTI DI BOLOGNA E D’ITALIA prima assoluta
Marinella Manicardi voce
Luigi Lullo Mosso contrabbasso, contrabbasso a rotelle, percussioni, elettronica
testi da Repertorio dei matti della città di Bologna a cura di Paolo Nori (Marcos y Marcos),
Repertorio dei pazzi d’Italia a cura di Roberto Alajmo (Il Saggiatore)
nell’ambito di Lune del lunedì – Letture stravaganti per strumenti altrettanto (secondo anno – febbraio>marzo>aprile 2016), realizzato con il sostegno del Gruppo Hera
a cura di Ermanno Cavazzoni
venerdì 15 aprile 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Jan Martin Gismervik batteria
Magnus Skavhaug Nergaard basso elettrico
Christian Winther chitarra
con la collaborazione del Norsk Jazzforum, Norsk kulturråd – Arts Council Norway,
MUSIC NORWAY e la Reale Ambasciata di Norvegia
a cura di Luca Vitali
Luoghi
Centro di Ricerca Musicale
Teatro San Leonardo
Via San Vitale 63 Bologna
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica Bologna
Strada Maggiore 43 Bologna
Biglietti
ingresso 7 €
5 € per studenti dell’Università di Bologna e Conservatorio G. B. Martini Bologna
27 gennaio, 5 e 13 febbraio + 9 marzo – ingresso gratuito
La biglietteria del Centro di Ricerca Musicale aprirà 30 minuti prima dell’inizio del concerto
AngelicA
Centro di Ricerca Musicale
t 051.240310
info@aaa-angelica.com
AngelicA
Associazione Culturale Pierrot Lunaire
con il sostegno di
Regione Emilia – Romagna – Assessorato alla Cultura
Comune di Bologna / Unesco – Bologna Città della Musica
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Fondazione Carisbo
Gruppo Hera
in collaborazione con
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica Bologna