AngelicA
Centro di Ricerca Musicale
Stagione 2019 > 2020 – sesto anno
gennaio > febbraio > marzo > aprile 2020
… per apprezzare la musica in quanto tale.
… to appreciate music in and of itself.
MZ
“È possibile vivere la musica senza rientrare nella categoria-e?
La forma consola, la musica ri-muove.
Si è parlato di superamento dei generi musicali (chi prima, chi dopo; non importa o poco importa) e poi ci si ritrova a una sorta di consolidamento (trasformato?) dei generi…
è interessante, pare un errore ciclico (le generazioni cambiano e si assiste in forma diversa allo stesso problema), forse è necessario, e riguarda tanti mondi, non solo la musica. Paura di perdersi, necessità di ripararsi…
è anche nel perdersi che ci si ritrova, ma è importante trovare riparo, sostegno.
Abbiamo parlato di musica, di tante musiche, e adesso parliamo anche di tanti musicisti, era implicito prima ma adesso è amplificato”.
Massimo Simonini (settembre, 2015)
“Is it possible to experience music without falling into any categories?
The form is comforting, music re-moves.
There has been talk about an overcoming of musical genres (some earlier, some later, it is irrelevant), only to end up achieving a sort of (transformed?) consolidation of genres…
This is interesting, it looks like a cyclic mistake (generations change and the same problem returns, only in a different form), perhaps it is necessary, and it affects other worlds, not just music. The fear of losing oneself, the need to find shelter…
Losing oneself may lead to self-discovery, but finding shelter and support is also crucial.
We talked about music, about many kinds of music, and now we talk about many musicians. It was implicit before, now it is amplified.”
Massimo Simonini (September, 2015)
venerdì 24 gennaio 2020 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale
——> The Underflow
prima italiana
David Grubbs chitarra elettrica, voce
Mats Gustafsson sax baritono, flauto, live electronics
Rob Mazurek tromba, elettronica
giovedì 30 gennaio 2020 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale
——> Roberto Paci Dalò | Giacomo Piermatti
prima assoluta
Roberto Paci Dalò clarinetto basso, clarinetto, live electronics
Giacomo Piermatti contrabbasso
a cura di Roberto Paci Dalò
giovedì 6 febbraio 2020 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale
——> Gianpaolo Antongirolami | Michele Selva
prima assoluta
Gianpaolo Antongirolami sax soprano, alto, baritono
Michele Selva sax soprano, alto, tenore
Nicola Casetta live electronics
musiche di Yuval Avital, James Tenney
a cura di Adenzia
lunedì 10 febbraio 2020 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale
——> CONVEGNO IN TUTTA FURIA SUL VUOTO
primissima
Ermanno Cavazzoni
Paolo Albani
Ugo Cornia
Alberto Piancastelli
voce, discorsi
Mirco Mariani sintetizzatori, chitarra elettrica, pianoforte, voce
Guglielmo Pagnozzi sax alto, clarinetto, elettronica
con la partecipazione straordinaria di
Baby Moira voce
Gilda Mariani voce
testi di autori vari e di Paolo Albani, Daniele Benati, Ermanno Cavazzoni, Ugo Cornia, Alberto Piancastelli
musiche di autori vari e di Mirco Mariani, Guglielmo Pagnozzi
Serata concitata, con moderatori che moderano quel che è loro possibile, sul tema del vuoto, del vuoto a perdere, dei discorsi vuoti, e di ciò che c’è dentro, a sorpresa anche per gli stessi autori. Il tutto misto alla musica un po’ melodica e un po’ scatenata.
E.C.
nell’ambito di Lune del lunedì – discorsi con musiche (quinto anno – 2020)
a cura di Ermanno Cavazzoni
domenica 16 febbraio 2020 – ore 18 – Centro di Ricerca Musicale
Massimo Pupillo basso elettrico, elettronica
Mattia Cipolli violoncello, elettronica
Attori della Compagnia Arte e Salute Ragazzi voci
Valeria Frabetti adattamento del testo e drammaturgia
musiche di Massimo Pupillo, Mattia Cipolli
testo di Georg Büchner
una produzione di Concordanze e Arte e Salute Ragazzi
in collaborazione con AngelicA | Centro di Ricerca Musicale
a cura di Mattia Cipolli
giovedì 20 febbraio 2020 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale
Tovel aka Matteo Franceschini live electronics
Jacopo Mazzonelli vibration sensors
Eleonora Wegher vibration sensors
musiche di Tovel aka Matteo Franceschini
concezione artistica di Jacopo Mazzonelli
una produzione di Galleria Studio G7
Galleria Studio G7 in collaborazione con AngelicA | Centro di Ricerca Musicale
CONCERTO RINVIATO
A causa delle vigenti disposizioni governative e per misure precauzionali finalizzate a contrastare la diffusione del Covid-19, comunichiamo che il concerto è rinviato a data da definirsi
giovedì 27 febbraio 2020 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale
Enrico Malatesta percussioni
musiche di Éliane Radigue
* * *
Enrico Malatesta percussioni
Giovanni Lami registratori analogici, live electronics
* * *
a cura di Enrico Malatesta
CONCERTO RINVIATO
A causa delle vigenti disposizioni governative e per misure precauzionali finalizzate a contrastare la diffusione del Covid-19, comunichiamo che il concerto è rinviato a data da definirsi
venerdì 6 marzo 2020 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale
——> Owl
——> MILLE FEUILLE
prima apparizione italiana
Karl Bjorå chitarra elettrica, elettronica
Signe Emmeluth sax alto, elettronica
con la collaborazione di KULTURRÅDET – Arts Council Norway
presentazione del disco edito da SOFA MUSIC (Oslo) ad aprile 2020
a cura di Luca Vitali
CONCERTO RINVIATO
A causa delle vigenti disposizioni governative e per misure precauzionali finalizzate a contrastare la diffusione del Covid-19, comunichiamo che il concerto è rinviato a data da definirsi
mercoledì 11 marzo 2020 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale
——> Rie Nakajima | David Toop
——> MONO NO YOJI (lo spirito delle cose)
Rie Nakajima strumenti autocostruiti, oggetti di recupero
David Toop conduzione ossea, risonatori e cicalini, carta, magnetismo, memorie d’archivio, flauti, altri materiali
a cura di Walter Rovere
CONCERTO RINVIATO
A causa delle vigenti disposizioni governative e per misure precauzionali finalizzate a contrastare la diffusione del Covid-19, comunichiamo che il concerto è rinviato a data da definirsi
giovedì 19 marzo 2020 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale
——> Davide Rinella
——> QUANDO ERO UN BAMBINO FARÒ L’ASTRONAUTA
Davide Rinella armonica cromatica, armonica basso, armonica modificata, armonica diatonica, oggetti
* * *
Thollem McDonas pianoforte
* * *
a cura di Stefano Giust
CONCERTO RINVIATO
A causa delle vigenti disposizioni governative e per misure precauzionali finalizzate a contrastare la diffusione del Covid-19, comunichiamo che il concerto è rinviato a data da definirsi
giovedì 2 aprile 2020 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale
Julien Desprez chitarra elettrica, luci
Jean François Riffaud basso elettrico, luci
Max Andrzejewski batteria, sintetizzatore, luci
musiche di Julien Desprez
a cura di Julien Desprez
Luogo
Centro di Ricerca Musicale
Teatro San Leonardo
Via San Vitale 63 Bologna
Biglietti
24 gennaio
13€
ridotto 10€ per studenti dell’Università di Bologna
ridotto 7€ per studenti del Conservatorio G. B. Martini Bologna
30 gennaio
6, 20 e 27 febbraio
6, 11 e 19 marzo
2 aprile
7€
ridotto 5€ per studenti dell’Università di Bologna
ridotto 2€ per studenti del Conservatorio G. B. Martini Bologna
10 febbraio
10€
ridotto 7€ per studenti dell’Università di Bologna
ridotto 5€ per studenti del Conservatorio G. B. Martini Bologna
16 febbraio
ingresso gratuito
ai possessori della Card Musei Metropolitani
verrà applicato uno sconto di 1€ sul biglietto intero
La biglietteria apre 30 minuti prima dell’inizio del concerto
AngelicA
Centro di Ricerca Musicale
t 051.240310
info@aaa-angelica.com
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.