Centro di Ricerca Musicale
Stagione 2015 > 2016 – secondo anno
ottobre > novembre > dicembre 2015
scarica il flyer del programma
La forma consola, la musica ri-muove.
Si è parlato di superamento dei generi musicali (chi prima, chi dopo; non importa o poco importa) e poi ci si ritrova a una sorta di consolidamento (trasformato?) dei generi…
è interessante, pare un errore ciclico (le generazioni cambiano e si assiste in forma diversa allo stesso problema), forse è necessario, e riguarda tanti mondi, non solo la musica. Paura di perdersi, necessità di ripararsi…
è anche nel perdersi che ci si ritrova, ma è importante trovare riparo, sostegno.
Abbiamo parlato di musica, di tante musiche, e adesso parliamo anche di tanti musicisti, era implicito prima ma adesso è amplificato”.
Massimo Simonini (settembre 2015)
“Is it possible to experience music without falling into any categories?
The form is comforting, music re-moves.
There has been talk about an overcoming of musical genres (some earlier, some later, it is irrelevant), only to end up achieving a sort of (transformed?) consolidation of genres…
This is interesting, it looks like a cyclic mistake (generations change and the same problem returns, only in a different form), perhaps it is necessary, and it affects other worlds, not just music. The fear of losing oneself, the need to find shelter…
Losing oneself may lead to self-discovery, but finding shelter and support is also crucial.
We talked about music, about many kinds of music, and now we talk about many musicians. It was implicit before, now it is amplified.”
Massimo Simonini (September, 2015)
sabato 10 ottobre 2015 – ore 21.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Günter Sommer + Fabrizio Puglisi ELEMENTS
Günter Sommer batteria, percussioni
Fabrizio Puglisi pianoforte, giocattoli, oggetti
a cura di Fabrizio Puglisi
domenica 18 ottobre 2015 – ore 11.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Snejanka Mihaylova CONVERSAZIONE PRIMA ASSOLUTA
con Silvia Pasello
e la partecipazione del Coro Arcanto
musiche di Lisa Holmqvist
nell’ambito del progetto biennale Madri Spirituali
prodotto da Emilia Romagna Teatro Fondazione nel quadro di Cantiere Moline
si ringrazia AngelicA per la preziosa collaborazione
il lavoro è curato e seguito dallo sguardo critico di Piersandra Di Matteo
VIE Festival 2015
mercoledì 21 ottobre 2015 – ore 21 – Arena del Sole
Giovanna Marini & Coro Arcanto
SONO PASOLINI
per coro a voci naturali e un lettore
ANTEPRIMA in forma di concerto
Giovanna Giovannini direzione
Giovanna Marini chitarra, voce
Antonello Pocetti lettore, movimento scenico
Gloria Giovannini preparazione del coro
testi di Pier Paolo Pasolini
musiche di Giovanna Marini
progetto commissionato e prodotto da Teatro di Roma – Teatro Nazionale
una coproduzione di AngelicA, Arena del Sole, VIE Festival, Cineteca di Bologna
nell’ambito di Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna (settembre 2015 – marzo 2016); progetto speciale promosso da Comune di Bologna e Fondazione Cineteca di Bologna, nell’ambito delle iniziative Pasolini 1975/2015 riconosciute dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
venerdì 23, sabato 24, domenica 25 ottobre 2015 – MAST. Auditorium
Pierre Bastien
venerdì 23
ore 18
apertura installazione LYRICAL MACHINES (1977-2015)
elettro-motori, ventole, pezzi del Meccano, carta, strumenti musicali
di Pierre Bastien
un’installazione sonora appositamente composta per FOTO/INDUSTRIA 2015
ore 19
concerto Pierre Bastien REVIVER
Pierre Bastien macchine costruite con pezzi di Meccano, tromba preparata, violini a chiodi, video
musiche e video di Pierre Bastien
dalle ore 20 alle ore 22
visita all’installazione LYRICAL MACHINES alla presenza di Pierre Bastien
sabato 24
dalle ore 10 alle ore 17
domenica 25
dalle ore 14 alle ore 19
installazione LYRICAL MACHINES
nell’ambito di FOTO/INDUSTRIA 2015, la biennale di Fotografia Industriale dedicata al Lavoro e all’Impresa promossa dalla Fondazione MAST
Fondazione MAST in coproduzione con AngelicA
sabato 24 ottobre 2015 – ore 15.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Piccolo Coro Angelico
a cura di Giovanna Giovannini, Silvia Tarozzi, Gloria Giovannini
primo incontro del 5° anno del Piccolo Coro Angelico, coro stabile di bambini e ragazzi indirizzato alla ricerca vocale e artistica. Il laboratorio è articolato in due gruppi di lavoro: dai 4 ai 6 anni e dai 7 ai 15 anni.
Tutti i sabati da ottobre 2015 a maggio 2016
martedì 3 novembre 2015 – ore 21.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
John Oswald MYSTERY EVENT PRIMA ITALIANA
musiche e video di John Oswald
a cura di John Oswald
sabato 7 novembre 2015 – ore 21.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Sebastiano De Gennaro ALL MY ROBOTS
Enrico Gabrielli piano, percussioni
Beppe Gagliardi marimba, percussioni
Sebastiano de Gennaro vibrafono, percussioni, drum machine
Matteo Lenzi xilofono, percussioni
presentazione del nuovo disco di Sebastiano De Gennaro edito da Meme
a cura di Modernista
mercoledì 18 novembre 2015 – ore 21.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Rova Saxophone Quartet SOUND IN SPACE PRIMA ITALIANA
Jon Raskin sax baritono
Larry Ochs sax tenore
Steve Adams sax alto
Bruce Ackley sax soprano
musiche di Alvin Curran, Lawrence Ochs, Steve Adams, Rova
lunedì 23 novembre 2015 – ore 21 – Oratorio di San Filippo Neri
Giovanna Marini & Coro Arcanto
LE CENERI DI GRAMSCI
oratorio a più voci dal canto di tradizione orale al madrigale d’autore
Giovanna Giovannini direzione
Giovanna Marini chitarra, voce
Gloria Giovannini preparazione del coro
testi di Pier Paolo Pasolini
musiche di Giovanna Marini
una coproduzione di AngelicA, Cineteca di Bologna, Arena del Sole
con il sostegno della Fondazione del Monte
nell’ambito di Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna (settembre 2015 – marzo 2016); progetto speciale promosso da Comune di Bologna e Fondazione Cineteca di Bologna, nell’ambito delle iniziative Pasolini 1975/2015 riconosciute dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
giovedì 26 novembre 2015 – ore 21 – Centro di Ricerca Musicale – Teatro San Leonardo
a cura di Paolo Cecchi
ore 21.30
Roberto Fabbriciani + Nicola Baroni
Roberto Fabbriciani flauto, ottavino, flauto basso, flauto iperbasso
Nicola Baroni live electronics
musiche di Bruno Maderna, Luigi Nono, Henry Pousseur, Luigi Sammarchi, Adriano Guarnieri, Nicola Baroni / Roberto Fabbriciani
nell’ambito di RESISTENZA ILLUMINATA; omaggio a Luigi Nono nel settantesimo anniversario della resistenza e della guerra di liberazione 1945 – 2015
a cura di Associazione Mask
giovedì 3 dicembre 2015 – ore 21.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Adam Bohman oggetti, elettronica, percussioni, violino
Eugenio Sanna chitarra elettrica, oggetti
a cura di Eugenio Sanna
sabato 5 dicembre 2015- ore 21.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Causa cancellazione del tour di David Shea in Belgio e Francia, a seguito degli attentati di Parigi, anche il concerto previsto il prossimo 5 dicembre al Centro di Ricerca Musicale di Bologna è stato annullato.
David Shea RITUALS PRIMA ITALIANA
David Shea campionatore, elettronica, voce, percussioni, pianoforte, video
musiche e video di David Shea
a cura di Walter Rovere
venerdì 11 dicembre 2015 – ore 21.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Christian Wallumrød + Fredrik Wallumrød BRUTTER PRIMA ITALIANA
Christian Wallumrød drum machine, sintetizzatore, elettronica
Fredrik Wallumrød batteria, elettronica
con la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri norvegese e del Norsk Jazzforum
a cura di Luca Vitali
venerdì 18 dicembre 2015 – ore 21.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Giovanna Marini & Coro Arcanto
TE DEUM PER UN AMICO PRIMA ASSOLUTA
dedicato a Giuseppe Bertolucci
per tre voci, coro femminile e coro misto
Giovanna Giovannini direzione
Giovanna Marini chitarra, voce
Gloria Giovannini preparazione del coro
Antonello Pocetti movimento scenico
testi e musiche di Giovanna Marini
partitura corale di Giovanna Marini e Giovanna Giovannini
musiche commissionate da AngelicA
una coproduzione di AngelicA, Cineteca di Bologna, Arena del Sole
nell’ambito di Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna (settembre 2015 – marzo 2016); progetto speciale promosso da Comune di Bologna e Fondazione Cineteca di Bologna, nell’ambito delle iniziative Pasolini 1975/2015 riconosciute dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Luoghi
Centro di Ricerca Musicale
Teatro San Leonardo
Via San Vitale 63 Bologna
Arena del Sole
Via dell’Indipendenza 44 Bologna
MAST. Auditorium
Via Speranza 42 Bologna
Oratorio di San Filippo Neri
Via Manzoni 5 Bologna
Biglietti
10 ottobre + 3, 7, 18 novembre + 3, 5, 11 dicembre – 7 €
5 € per studenti dell’Università di Bologna e Conservatorio G. B. Martini Bologna
26 novembre – 7 €, 5 € con tessera Resistenza Illuminata e per studenti
dell’Università di Bologna e Conservatorio G. B. Martini Bologna
18 ottobre – ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria VIE Festival:
t 051.2910910
21 ottobre 15 € – prenotazioni VIE Festival t 051.2910910
23, 24, 25 ottobre – ingresso gratuito
23 novembre – ingresso gratuito fino a esaurimento posti
18 dicembre – 10 €
8 € per studenti dell’Università di Bologna e Conservatorio G. B. Martini Bologna
La biglietteria del Centro di Ricerca Musicale aprirà 30 minuti prima dell’inizio del concerto
AngelicA
Centro di Ricerca Musicale
t 051.240310
info@aaa-angelica.com
AngelicA
Associazione Culturale Pierrot Lunaire
con il sostegno di
Regione Emilia – Romagna – Assessorato alla Cultura
Comune di Bologna / Unesco – Bologna Città della Musica
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Unicredit
Fondazione Carisbo
Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna (settembre 2015 – marzo 2016)
in collaborazione con
MAST
Arena del Sole
Fondazione Cineteca di Bologna
Vie Festival