venerdì 27 gennaio 2023 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
s A s – solo A sorpresa
prima assoluta
* * * * * * * * * * * * * *
Orchestra Creativa dell’Emilia-Romagna
prima assoluta
Rachele Amore voce; Vincenzo Vasi voce, theremin, elettronica; Olivia Bignardi clarinetto, clarinetto basso;
Paolo Siliberti tromba, flicorno; Pietro Bocchi sax alto; Tobia Bondesan sax alto, sax soprano;
Matteo Scarcella sax tenore, flauto, ottavino; Edoardo Marraffa sax tenore, sax sopranino; Tommaso Miranda sax baritono; Tony Cattano trombone; Francesco Guerri violoncello; Greta Guzzo marimba;
Fabrizio Puglisi pianoforte, conduzione, arrangiamenti; Filippo Cassanelli contrabbasso;
Gioele Pagliaccia batteria; Leonardo Puglisi batteria
musiche di John Dowland, George Russell, Harold Arlen-Edgar Yipsel “Yip” Harburg, Fabrizio Puglisi
testi di Philip K. Dick
* * * * * * * * * * * * * *
a cura di Fabrizio Puglisi
nell’ambito di RISVEGLIO: IL SUONO DELLA CITTÀ
una produzione di AngelicA | Centro di Ricerca Musicale nell’ambito delle attività della Scuola di Musica Angelica
in collaborazione con il Liceo Musicale “Lucio Dalla” di Bologna
Biglietti
7€ intero – ridotto 5€^ e 2€^^
^ ridotto per studenti dell’Università di Bologna e possessori Carta Giovani Nazionale
^^ ridotto per studenti del Conservatorio “G. B. Martini” Bologna
ai possessori della Card Cultura
verrà applicato uno sconto di 1€ sul biglietto intero
La biglietteria apre 30 minuti prima dell’inizio del concerto
Prevendite
www.boxerticket.it
RISVEGLIO: IL SUONO DELLA CITTÀ – secondo movimento – 2023
(secondo giorno)
“Risveglio” è una proposta nata da una comunità trasversale e intergenerazionale di musicisti attivi a Bologna dagli anni ’90 ad oggi. Questa musicians’ community è un ampio gruppo di personalità che ha una sua storia, un suo approccio al “suono”.
“Risveglio” propone concerti ma anche attività laboratoriali che si propongono di mettere il Centro di Ricerca Musicale – Teatro San Leonardo al cuore della città come un organo pulsante, luogo di scambio e di fruizione, certo, ma anche di creazione e produzione di eventi in prima assoluta.
Dopo i tre giorni pensati e prodotti nel 2022, il secondo movimento di “Risveglio” vorrebbe mettere in contatto tre generazioni di musicisti, quelli che da più di trent’anni partecipano a una importante scena cittadina nell’ambito della sperimentazione al confine tra musiche colte, rock, jazz, musiche tradizionali ed elettronica fino agli studenti che frequentano il Liceo Musicale di Bologna, passando per i musicisti che si sono trasferiti a Bologna e in regione proprio per partecipare a questa ricca scena musicale.
Il coinvolgimento di alcuni studenti del Liceo Musicale “Lucio Dalla” o del Conservatorio “Frescobaldi” di Ferrara è un segnale di continuità nella creazione di un approccio al fare musica “attuale” che necessita continuamente di aggiornamento, rinnovamento, input e output.
Tre generazioni di musicisti messe a fianco per lavorare insieme all’interno dell’Orchestra Creativa dell’Emilia Romagna si incroceranno con altri musicisti che parteciperanno a loro volta al workshop LUDUS condotto da Vincenzo Vasi sulla musica con giocattoli, microfonati ed (eventualmente) manipolati elettronicamente, in un imprevedibile Chamber Ensemble per Elettronica Autocostruita, Toys Quartet ed Improvvisatori Concertanti nella serata conclusiva.
La Toys Music sembra essere uno dei leitmotiv di questo secondo movimento di “Risveglio” che mira a essere anche un vivaio, un Orto Botanico, una serra, un laboratorio di studenti e musicisti curiosi alla ricerca di un suono o rumore imprevisto, inaudito, sincero, semplice e/o molto complesso. O con un orecchio semplicemente privo di aspettative, come talvolta i bambini sanno avere.
Dei brevi prologhi in solo di alcuni ospiti a sorpresa serviranno ogni sera a introdurci, dal niente, nel clima di “Risveglio” di quest’anno.
Fabrizio Puglisi
L’Orchestra Creativa dell’Emilia-Romagna è un gruppo composto da musicisti attivi in Italia e all’estero, e residenti in regione, che si muovono nell’ambito delle musiche di ricerca.
Accanto a esponenti storici della scena bolognese sin dagli anni ’90 (come il direttore musicale Puglisi, Vasi, Bignardi, Marraffa) sono stati inseriti nell’ensemble alcuni giovani musicisti già professionalmente affermati per creare un dialogo intergenerazionale che dia continuità a questa scena musicale regionale con tutte le sue peculiarità, dall’approccio trasversale ai generi all’apertura verso i nuovi linguaggi.
Di recente fondazione (la prima presentazione ufficiale risale al dicembre 2021), l’Orchestra Creativa è nata dall’intenzione di invitare importanti musicisti della scena internazionale a dirigerla per realizzare nuovi repertori in prima assoluta, e dopo Gunter “Baby” Sommer e Wayne Horvitz, si sono esibiti per AngelicA 32 a Modena sotto la guida dell’olandese Ernst Reijseger; l’orchestra è formata anche da diversi musicisti esperti, oltre che nelle pratiche improvvisative, nella scrittura e nella direzione degli organici più disparati e nei generi più diversi, dal trio jazz alla big band all’orchestra sinfonica, dalla musica elettroacustica fino al pop più sofisticato.
L’Orchestra Creativa è stata pensata come gruppo modulare, ovvero composta da un organico non fisso ma con una rotazione di musicisti attorno a un nucleo stabile, al fine di adattare l’ensemble alle specificità di ogni singola produzione. Fa parte di quest’ottica anche la produzione in prima assoluta per RISVEGLIO: IL SUONO DELLA CITTÀ di quest’anno, che coinvolge anche giovani allievi di scuole di musica e conservatorio.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.