AngelicA
Centro di Ricerca Musicale
Stagione 2018 > 2019 – quinto anno
gennaio > febbraio > marzo > aprile 2019
… per apprezzare la musica in quanto tale.
… to appreciate music in and of itself.
MZ
“È possibile vivere la musica senza rientrare nella categoria-e?
La forma consola, la musica ri-muove.
Si è parlato di superamento dei generi musicali (chi prima, chi dopo; non importa o poco importa) e poi ci si ritrova a una sorta di consolidamento (trasformato?) dei generi…
è interessante, pare un errore ciclico (le generazioni cambiano e si assiste in forma diversa allo stesso problema), forse è necessario, e riguarda tanti mondi, non solo la musica. Paura di perdersi, necessità di ripararsi…
è anche nel perdersi che ci si ritrova, ma è importante trovare riparo, sostegno.
Abbiamo parlato di musica, di tante musiche, e adesso parliamo anche di tanti musicisti, era implicito prima ma adesso è amplificato”.
Massimo Simonini (settembre, 2015)
“Is it possible to experience music without falling into any categories?
The form is comforting, music re-moves.
There has been talk about an overcoming of musical genres (some earlier, some later, it is irrelevant), only to end up achieving a sort of (transformed?) consolidation of genres…
This is interesting, it looks like a cyclic mistake (generations change and the same problem returns, only in a different form), perhaps it is necessary, and it affects other worlds, not just music. The fear of losing oneself, the need to find shelter…
Losing oneself may lead to self-discovery, but finding shelter and support is also crucial.
We talked about music, about many kinds of music, and now we talk about many musicians. It was implicit before, now it is amplified.”
Massimo Simonini (September, 2015)
da gennaio – su appuntamento – Centro di Ricerca Musicale / Stanza della Musica
——> LA STANZA MANCANTE
——> la voce radicata
incontri individuali con Giovanna Giovannini
secondo anno
La stanza mancante è un sottile spazio d’ascolto che può dare forma, suono, radicamento alla nostra voce, svelando qualità e capacità uniche.
Attraverso incontri individuali, Giovanna Giovannini utilizza tecniche di propria ideazione legate all’uso della voce, della scrittura e del colore, valorizzando intuizione e ispirazione. L’accesso a la stanza mancante avviene attraverso un percorso personalizzato privo di schemi fissi.
venerdì 11 gennaio 2019 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Adria Harp Quartet
Cristiana Passerini, Cristina Centa, Angelica Ferrari: arpa
Nicola Vendramin arpa, flauto
musiche di Massimiliano Messieri, Carlo Tenan, Bernard Galais,
Nicola Baroni, Mario Pagotto, Claudio Scannavini
presentazione del disco edito da TACTUS
a cura di Associazione MASK
mercoledì 16 gennaio 2019 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
——> Michele Rabbia | Ingar Zach
——> SEMIOSI
Michele Rabbia percussioni, elettronica
Ingar Zach percussioni, elettronica
a cura di Luca Vitali
martedì 22 gennaio 2019 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
——> Marco Colonna | Danilo Gallo
——> BLINDNESS
Marco Colonna clarinetto basso
Danilo Gallo basso semiacustico
a cura di Danilo Gallo
mercoledì 30 gennaio 2019 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
——> Fritz Hauser | Sergio Armaroli
——> STRUCTURING THE SILENCE
——> PostPercussionMusic
Fritz Hauser batteria, percussioni
Sergio Armaroli vibrafono
a cura di Walter Rovere
mercoledì 6 febbraio 2019 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
prima italiana
Filippo Orefice sax tenore, clarinetto
Federico Pierantoni trombone
Piero Bittolo Bon sax alto, flauto basso
Glauco Benedetti tuba
Stefano Dallaporta contrabbasso
Alfonso Santimone pianoforte
Andrea Grillini batteria
Simone Padovani percussioni, batà
musiche di Andrea Grillini, Glauco Benedetti, Yoruba, Moacir Santos, Steve Coleman, Ab Baars
a cura di Andrea Grillini
venerdì 15 febbraio 2019 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Thomas Bonvalet banjo, ance di armonica (battute o soffiate), campane, pelle di tamburo, armonica a bocca, anatroccolo audio, diapason, microfoni, amplificatori, battito di piedi, metronomo
musiche di Thomas Bonvalet
giovedì 21 febbraio 2019 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
——> RENCONTRE II
incontro del Centre Européen Pour l’Improvisation – CEPI (Puget-Ville, Provenza)
secondo anno
prima assoluta
Barre Phillips contrabbasso
Laurent Charles sassofoni
Emmanuel Cremer violoncello
Gérard Fabbiani clarinetto basso
Yves Favier trombone
Lionel Garcin sassofoni
Vlatko Kucan clarinetto
György Kurtag elettronica
François Rossi percussioni
Patrice Soletti chitarra
Marco Bussi pianoforte, elettronica
Lello Colombo sax tenore
Paola Colombo flauto traverso
Giorgio Degasperi clarinetto
Enrico Fagnoni basso acustico
Pietro Frigato chitarra
Mauro Gnecchi percussioni
Filippo Monico percussioni
Fausto Tagliabue tromba, flicorno soprano
Olivia Bignardi clarinetto
Giacomo Bertocchi sax alto, clarinetto
Vincenzo Bosco pianoforte
Filippo Cassani sax tenore
Caterina Cesaria flauto dolce tenore
Ferdinando D’Andria violino e tromba
Michele Murgioni basso tuba
Salvatore Panu pianoforte e fisarmonica
Caterina Romano flauto traverso
Sibilla Chapel danzatrice
Alberto Masala poeta
a cura di Salvatore Panu
mercoledì 27 febbraio 2019 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
——> Cristiano Calcagnile
——> ST( )MA
Cristiano Calcagnile batteria, percussioni, drum table guitar
——> Gino Robair
——> THE AMANUENSIS AND THE DIVINATION
——> for open instrumentation
prima italiana
Gino Robair batteria, pianoforte preparato, oggetti, elettronica, superfici energizzate, tensione resa udibile
a cura di Stefano Giust
domenica 10 marzo 2019 – ore 18 – Teatro Comunale Luciano Pavarotti – Modena
——> Ermanno Cavazzoni & eXtraLiscio
——> DISCORSI DI FILOSOFIA EXTRA E NON
prima assoluta
Ermanno Cavazzoni voce, discorsi
&
Mirco Mariani chitarra elettrica a 12 corde, pianoforte, voce
Johnny Moreno Il Biondo clarinetto, sax alto, voce
Big Mauro Ferrara voce
Massimo Simonini theremin preparato
Marcello Monduzzi chitarra elettrica, sintetizzatore
Enrico Milli tromba, fisarmonica
Nicolò Scalabrin basso elettrico, chitarra manouche
Daniele Bartoli chitarra elettrica, basso elettrico
Daniele Marzi batteria
testi di Ermanno Cavazzoni
musiche di Mirco Mariani, incursioni tradizionali e liscio emiliano-romagnolo
una produzione di Fondazione Teatro Comunale di Modena – Festival l’Altro Suono,
in collaborazione con EMILIA ROMAGNA FESTIVAL e AngelicA
a cura di Ermanno Cavazzoni
giovedì 14 marzo 2019 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Giusy Caruso pianoforte
musiche di Jacques Charpentier
presentazione del disco edito da CENTAUR RECORDS
a cura di Giusy Caruso
giovedì 21 marzo 2019 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Pacifico voce, chitarra elettrica, pianoforte elettrico
Mirco Mariani mellotron, memotron, pocket piano, micro korg, chitarra elettrica
Alfredo Nuti chitarra elettrica, chitarra basso, campionamenti
Luigi Savino campionatori, sintetizzatori
musiche di Luigi De Crescenzo in arte Pacifico
a cura di Mirco Mariani
realizzato con il sostegno di “SIAE – i classici di oggi 2018/2019″
venerdì 29 marzo 2019 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
——> Tiziana Bertoncini | Thomas Lehn
Tiziana Bertoncini violino
Thomas Lehn sintetizzatore analogico
a cura di Tiziana Bertoncini
realizzato con il sostegno di “SIAE – i classici di oggi 2018/2019″
venerdì 5 aprile 2019 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
——> Coro Arcanto
——> TE DEUM PER UN AMICO
dedicato a Giuseppe Bertolucci
per tre voci, coro femminile e coro misto
Coro Arcanto
con la partecipazione di Coro Stella e San Giorgio in Coro
Giovanna Giovannini direzione
Gloria Giovannini, Marta Abatematteo: preparazione del coro
Silvia Tarozzi: direzione Coro dei bambini e dei Rivoltosi
testi e musiche di Giovanna Marini
partitura corale di Giovanna Marini e Giovanna Giovannini
musiche commissionate da AngelicA nel 2015
il 4 e 5 aprile si svolgono le sessioni di registrazione per la realizzazione del disco di Giovanna Marini & Coro Arcanto che si concluderanno con questo concerto
Luoghi
Centro di Ricerca Musicale
Teatro San Leonardo
Via San Vitale 63 Bologna
Teatro Comunale Luciano Pavarotti
Corso Canalgrande 85 Modena
Biglietti
7€ – ridotto 5€, 2€
ridotto 5€ per studenti dell’Università di Bologna
ridotto 2€ per studenti del Conservatorio G. B. Martini Bologna
21 marzo
18€
ridotto 10€per studenti dell’Università di Bologna
e del Conservatorio G. B. Martini Bologna
prevendite –> www.boxerticket.it/pacifico
ai possessori della Card Musei Metropolitani
verrà applicato uno sconto di 1€ sul biglietto intero (eccetto concerto del 10 marzo a Modena)
La biglietteria apre 30 minuti prima dell’inizio del concerto
10 marzo (Modena)
informazioni e prevendita:
Teatro Comunale Luciano Pavarotti
t 059.2033010
info@teatrocomunalemodena.it
prevendita online su vivaticket
AngelicA
Centro di Ricerca Musicale
t 051.240310
info@aaa-angelica.com