Stagione 2016 > 2017 – terzo anno gennaio > febbraio > marzo > aprile 2017

2024-2025 – undicesimo anno

  • programma – gen > feb > mar > apr 2025
  • programma – set > ott > nov > dic 2024

2023>2024 – decimo anno

  • programma – gen > feb > mar 2024
  • programma – set > ott > nov > dic 2023

2022>2023 – nono anno

  • programma – gen > feb > mar 2023
  • programma – set > ott > nov > dic 2022

2021>2022 – ottavo anno

  • programma – gen > feb > mar 2022
  • programma – set > ott > nov > dic 2021

2020>2021 – settimo anno

  • programma – apr > mag > giu 2021
  • programma – set > ott > nov > dic 2020

2019>2020 – sesto anno

  • programma – gen > feb > mar > apr 2020
  • programma – set > ott > nov > dic 2019

2018>2019 – quinto anno

  • programma – gen > feb > mar > apr 2019
  • programma – ott > nov > dic 2018

2017>2018 – quarto anno

  • programma – gen > feb > mar > apr 2018
  • programma – ott > nov > dic 2017

2016>2017 – terzo anno

  • programma – gen > feb > mar > apr 2017
  • programma – ott > nov > dic 2016

2015>2016 – secondo anno

  • programma – gen > feb > mar > apr 2016
  • programma – ott > nov > dic 2015

2011>2012 – primo anno

  • programma – dic 2011 > gen > feb > mar > apr 2012

Centro di Ricerca Musicale

  • Teatro San Leonardo
Centro di ricerca

AngelicA 
Centro di Ricerca Musicale

Stagione 2016 > 2017 – terzo anno 

gennaio > febbraio > marzo > aprile 2017

download programma

“È possibile vivere la musica senza rientrare nella categoria-e? 

La forma consola, la musica ri-muove.
Si è parlato di superamento dei generi musicali (chi prima, chi dopo; non importa o poco importa) e poi ci si ritrova a una sorta di consolidamento (trasformato?) dei generi…
è interessante, pare un errore ciclico (le generazioni cambiano e si assiste in forma diversa allo stesso problema), forse è necessario, e riguarda tanti mondi, non solo la musica. Paura di perdersi, necessità di ripararsi…
è anche nel perdersi che ci si ritrova, ma è importante trovare riparo, sostegno.
Abbiamo parlato di musica, di tante musiche, e adesso parliamo anche di tanti musicisti, era implicito prima ma adesso è amplificato”.
Massimo Simonini (settembre, 2015)

“Is it possible to experience music without falling into any categories?
The form is comforting, music re-moves.
There has been talk about an overcoming of musical genres (some earlier, some later, it is irrelevant), only to end up achieving a sort of (transformed?) consolidation of genres…
This is interesting, it looks like a cyclic mistake (generations change and the same problem returns, only in a different form), perhaps it is necessary, and it affects other worlds, not just music. The fear of losing oneself, the need to find shelter…
Losing oneself may lead to self-discovery, but finding shelter and support is also crucial.
We talked about music, about many kinds of music, and now we talk about many musicians. It was implicit before, now it is amplified.”
Massimo Simonini (September, 2015)

lunedì 16 gennaio 2017 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

HUUN-HUUR-TU 
(Tuva)
 
Kaigal-Ool Khovalyg voce (khöömei, sygyt, kargyraa), igyl
Radik Tyulyush voce (barbang-nadyr), byzaanchi, khomuz (jew’s harp)
Alexei Saryglar voce (sygyt), tuyug (horse hooves), tungur (shaman-drum), igyl
Sayan Bapa voce (kargyraa & khöömei), toschpulur, chitarra, igyl

musiche tradizionali della Tuva

a cura di MZ

martedì 24 gennaio 2017 – dalle ore 14 alle ore 18.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

LIBERARE LA VOCE
esprimersi in musica 

laboratorio sulla voce di Cristina Zavalloni

primo incontro del laboratorio sulla voce condotto da Cristina Zavalloni. Rivolto a 6 cantanti professionisti, il laboratorio sarà articolato in 5 incontri con cadenza mensile: martedì 28 febbraio,  martedì 21 marzo, martedì 11 aprile e a maggio, in data da definirsi, un momento concerto all’interno di AngelicA – Festival Internazionale di Musica. A ogni incontro sarà presente un pianista d’eccezione, Simone Graziano. Il laboratorio è aperto anche a uditori.

giovedì 26 gennaio 2017 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

Barbiero + Savoldelli + Zorzi
prima assoluta

Massimo Barbiero batteria, percussioni
Boris Savoldelli voce, live electronics, loops
Roberto Zorzi chitarre, live electronics, loops

a cura di Roberto Zorzi

giovedì 2 febbraio 2017 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

Caliri + Bittolo Bon

IL SUONO NASCOSTO

Domenico Caliri chitarra elettrica, mostresca
Piero Bittolo Bon sax alto aumentato, feed-back, C64

a cura di Domenico Caliri

martedì 7 febbraio 2017 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musiale / Teatro San Leonardo

RAVI SHANKAR

Between Two Worlds

di Mark Kidel
(Gran Bretagna 2002, – v.o. sott. it., 89’)

con Ravi Shankar, George Harrison, Philip Glass, Zakir Hussain, John Coltrane, Uday Shankar, Baba Khan

nell’ambito di VOCI DALL’ALDILÀ X (decimo anno – 7, 11, 14 e 18 febbraio 2017), in collaborazione con Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna

a cura di Walter Rovere

giovedì 9 febbraio 2017 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

Black Afrique Fluxus + Cardew Ensemble

FUGHE E CONFLUENZE
prima assoluta

Ide Maman voce, violino africano, djembé
Yussuf Sissako voce, mbira, kora, djembé
Karim Sowe voce, djembé
Tijan Gassama voce, djembé, danza
Federico Mosconi chitarra elettrica
Nicola Baroni violoncello aumentato
Mauro Graziani trattamenti elettronici

testi di Ide Maman, Ismael Soubré
elaborazioni elettroniche del Cardew Ensemble
coordinamento artistico di Massimiliano Messieri

nell’ambito di Maskfest 2017

a cura di Associazione Mask in collaborazione con Associazione Mantova Solidale

sabato 11 febbraio 2017 – ore 17 – Museo della Musica

THELONIUS MONK 
(10 ottobre 1917 – 17 febbraio 1982, nel centenario della nascita)

American Composer
di Matthew Seig  (Stati Uniti 1991, v.o. sott. it., 60’)
prima italiana

con Randy Weston, Billy Taylor, Thelonius Monk III, Orrin Keepnews, Ben Riley, Barry Harris, Marion White
Prod: Multiprises LLC

introduzione critica di Giampiero Cane

nell’ambito di VOCI DALL’ALDILÀ X (decimo anno – 7, 11, 14 e 18 febbraio 2017), in collaborazione con Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna

a cura di Walter Rovere

martedì 14 febbraio 2017 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

STEVE LACY

Lift the Bandstand

di Peter Bull
(Stati Uniti 1985, v.o. sott. it, 50’)

con Steve Lacy, Steve Potts, Bobby Few, Jean-Jacques Avenel, Irene Aebi, Oliver Johnson
editor Ken Levis 

introduzione critica di Giampiero Cane

 nell’ambito di VOCI DALL’ALDILÀ X (decimo anno – 7, 11, 14 e 18 febbraio 2017), in collaborazione con Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna

a cura di Walter Rovere

giovedì 16 febbraio 2017 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

Microtub

BITE OF THE ORANGE 
prima italiana

Robin Hayward tuba microtonale in FA
Martin Taxt tuba microtonale in DO
Peder Simonsen tuba microtonale in DO

musiche di Robin Hayward

con il sostegno di Music Norway, Norsk kulturråd – Arts Council Norway

a cura di Luca Vitali

sabato 18 febbraio 2017 – ore 17 – Museo della Musica

DEMETRIO STRATOS

La Voce Stratos

di Luciano D’Onofrio e Monica Affatato
(Italia 2009, 87′)

con Claudio Rocchi, Paolo Tofani, Patrizio Fariselli, John Cage, Gianni Emilio Simonetti, Joan La Barbara, Oderso Rubini, Sainko Namtchylak, Diamanda Galàs, Arrigo Lora Totino, Ambrogio Vitali, Nanni Balestrini, Fatima Miranda, Matteo Guarnaccia

introduzione di Luciano D’Onofrio, Monica Affatato, Oderso Rubini

nell’ambito di VOCI DALL’ALDILÀ X (decimo anno – 7, 11, 14 e 18 febbraio 2017), in collaborazione con Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna

a cura di Walter Rovere

giovedì 23 febbraio 2017 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

ore 20.30

presentazione CEPI – Centre Européen Pour l’Improvisation (Puget-Ville, Provenza)
incontro con Barre Phillips (presidente e fondatore CEPI)

ore 21.15

RENCONTRE
prima assoluta

Barre Phillips contrabbasso, direzione

Yann Bagot sax alto
Xavier Boutin architettura 
Laurent Charles sax tenore, sax baritono
Emmanuel Cremer violoncello 
Gérard Fabbiani clarinetto basso
Yves Favier trombone
Charles Fichaux percussioni
Lionel Garcin sax soprano, sax alto 
Emilie Lesbros
 voce

Giacomo Bertocchi sax alto, clarinetto
Olivia Bignardi clarinetto
Paolo Calzavara elettronica
Filippo Cassani sax tenore
Lello Colombo sax tenore
Ferdinando D’Andria violino, tromba
Giorgio Degasperi clarinetto
Enrico Fagnoni contrabbasso
Filippo Monico batteria
Michele Murgioni basso tuba, sax alto
Salvatore Panu pianoforte, fisarmonica
Fausto Tagliabue tromba, flicorno soprano
Stefano Tampellini sax tenore, sax soprano

a cura di Salvatore Panu 

giovedì 2 marzo 2017 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

Neu Musik Duett

SOUNDING LINES – LO SPAZIO DELLA MUSICA
prima assoluta

Guido Mazzon tromba, flicorno, pianoforte, voce
Marta Sacchi clarinetti, pianoforte, voce, live electronics 

presentazione del nuovo cd Sounding Lines edito da Setola di Maiale

a cura di Stefano Giust

mercoledì 8 marzo 2017 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

Patrizia Oliva

Patrizia Oliva voce, elettronica, bawu, tapes, oggetti

IOIOI

LES FLEURS DE PERSEPHONE

Cristiana Fraticelli chitarra elettrica, oggetti

a cura di Stefano Giust

mercoledì 15 marzo 2017 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

New MADE Ensemble

Enrico Di Felice
flauto
Rephael Negri violino
Raffaele Bertolini clarinetto
Rossella Spinosa pianoforte
Alessandro Calcagnile direzione

musiche di Salvatore Frega, Alessandro Solbiati, Stefano Gervasoni, Ivan Fedele, Giacinto Scelsi, Carlo Alessandro Landini, Marcela Pavia

nell’ambito di Maskfest 2017

a cura di Centro Musica Contemporanea di Milano

domenica 19 marzo 2017 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

Shelter

Ken Vandermark sax tenore, clarinetto
Nate Wooley tromba
Jasper Stadhouders basso elettrico
Steve Heather batteria

a cura di Sergio Merino – Arco y Flecha

giovedì 23 marzo 2017 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

EXPERIENCE  EXCENTRIQUE

Massimo Ghetti flauto
Alan Selva clarinetto, clarinetto basso
Javier Gonzalez fagotto
Lucio Corenzi contrabbasso
Lorenzo Amoroso percussioni, batteria
Daniele Faraotti chitarra elettrica, chitarra acustica, voce

musiche di Led Zeppelin, Gentle Giant, Daniele Faraotti, Meredith Wilson, Frank Zappa, Sergej Prokofiev, Igor Stravinsky, Genesis

elaborazioni e trascrizioni di Daniele Faraotti

a cura di Daniele Faraotti

lunedì 27 marzo 2017 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

LETTURE COMICHE COMMOVENTI DAL NOSTRO AMATO POETA RAFFAELLO BALDINI
prima relativa 

Ermanno Cavazzoni voce
林珊阳 LinShanyang 古筝 Gu Zheng (arpa cinese), voce

testi di Raffaello Baldini

nell’ambito di Lune del lunedì – Letture con strumenti a corda e senza corda (terzo anno – 27 marzo + 3 e 10 aprile 2017)

a cura di Ermanno Cavazzoni

giovedì 30 marzo 2017 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

Agnese Toniutti

NOTTE 

Agnese Toniutti pianoforte

musiche di Colin Riley, John Palmer, George Crumb, Giancarlo Cardini, Marco Stroppa, Salvatore Sciarrino

a cura di Agnese Toniutti

lunedì 3 aprile 2017 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

FAVOLE PER BADANTI E VECCHI DISGRAZIATI
prima assoluta

Ugo Cornia voce
Cheikh Fall kora, voce

testi di Ugo Cornia

nell’ambito di Lune del lunedì – Letture con strumenti a corda e senza corda (terzo anno – 27 marzo + 3 e 10 aprile 2017)

a cura di Ermanno Cavazzoni

domenica 9 aprile 2017 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

Nakama

MOST INTIMATE
prima italiana

Adrian Løseth Waade violino
Ayumi Tanaka pianoforte
Andreas Wildhagen batteria
Christian Meaas Svendsen contrabbasso

musiche di Christian Meaas Svendsen

con il sostegno di FFUK, Ministry of Foreign Affairs, Norsk kulturråd – Arts Council Norway, Norsk Jazzforum

a cura di Luca Vitali

lunedì 10 aprile 2017 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

MISCELA DI TESTI E BENZINA

in memoria di Mario Zanzani
prima assoluta

Ermanno Cavazzoni voce
Massimo Simonini esosfera

testi di Ermanno Cavazzoni

nell’ambito di Lune del lunedì – Letture con strumenti a corda e senza corda (terzo anno – 27 marzo + 3 e 10 aprile 2017)

a cura di Ermanno Cavazzoni

 

 

Luoghi

Centro di Ricerca Musicale
Teatro San Leonardo
Via San Vitale 63 Bologna

Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna
Strada Maggiore 34 Bologna

 

Biglietti

7€ – ridotto 2 e 5 €

16 gennaio
15€ – ridotto 10€

27 marzo, 3 aprile, 10 aprile
10€ – ridotto 7€

7, 11, 14 e 18 febbraio
5€

ridotto 2 € per studenti del Conservatorio G. B. Martini Bologna
ridotto 5 € per studenti dell’Università di Bologna

la biglietteria aprirà 30 minuti prima dell’inizio del concerto

 

AngelicA
Centro di Ricerca Musicale
t 051.240310
info@aaa-angelica.com

 

33 AngelicA 2023