AngelicA
Centro di Ricerca Musicale
Stagione 2017 > 2018 – quarto anno
gennaio > febbraio > marzo > aprile 2018
… per apprezzare la musica in quanto tale.
… to appreciate music in and of itself.
MZ
“È possibile vivere la musica senza rientrare nella categoria-e?
La forma consola, la musica ri-muove.
Si è parlato di superamento dei generi musicali (chi prima, chi dopo; non importa o poco importa) e poi ci si ritrova a una sorta di consolidamento (trasformato?) dei generi…
è interessante, pare un errore ciclico (le generazioni cambiano e si assiste in forma diversa allo stesso problema), forse è necessario, e riguarda tanti mondi, non solo la musica. Paura di perdersi, necessità di ripararsi…
è anche nel perdersi che ci si ritrova, ma è importante trovare riparo, sostegno.
Abbiamo parlato di musica, di tante musiche, e adesso parliamo anche di tanti musicisti, era implicito prima ma adesso è amplificato”.
Massimo Simonini (settembre, 2015)
“Is it possible to experience music without falling into any categories?
The form is comforting, music re-moves.
There has been talk about an overcoming of musical genres (some earlier, some later, it is irrelevant), only to end up achieving a sort of (transformed?) consolidation of genres…
This is interesting, it looks like a cyclic mistake (generations change and the same problem returns, only in a different form), perhaps it is necessary, and it affects other worlds, not just music. The fear of losing oneself, the need to find shelter…
Losing oneself may lead to self-discovery, but finding shelter and support is also crucial.
We talked about music, about many kinds of music, and now we talk about many musicians. It was implicit before, now it is amplified.”
Massimo Simonini (September, 2015)
da gennaio ad aprile – su appuntamento – Centro di Ricerca Musicale / Stanza della Musica
LA STANZA MANCANTE
la voce radicata
incontri individuali con Giovanna Giovannini
primo anno
La stanza mancante è un sottile spazio d’ascolto che può dare forma, suono, radicamento alla nostra voce, svelando qualità e capacità uniche.
Attraverso incontri individuali di circa due ore, Giovanna Giovannini utilizza tecniche di propria ideazione legate all’uso della voce, della scrittura e del colore, valorizzando intuizione e ispirazione. L’accesso a la stanza mancante avviene attraverso un percorso personalizzato privo di schemi fissi.
venerdì 12 gennaio 2018 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Esecutori di Metallo su Carta
PAGINE BREVI, MUSICA LUNGA
prima assoluta
Sebastiano De Gennaro percussioni, elettronica
Enrico Gabrielli tastiere, clarinetto basso
Yoko Morimyo viola, violino
Paolo Tarsi tastiere
Lorenzo Brusci sound design, elaborazione
musiche di Karlheinz Stockhausen, Paolo Renosto, Bruno Maderna, Frederic Rzewski
in collaborazione con l’etichetta discografica 19’40”
a cura di Gianluca Giusti | Modernista
giovedì 18 gennaio 2018 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Coro delle Mondine di Bentivoglio
con la partecipazione del Piccolo Coro Angelico
Coro delle Mondine di Bentivoglio:
Vanda Neri, “Edera” Edda Fiorini, Ivonne Marchetti, Cesarina Marchetti, Anna Mingardi
+
“Lidia” Slavica Kovacevic, Sabina Rupoli, Nadia Poggi, Chiara Nicolodi, Licia Cevolani, Manuela Gavina,
Maria Grazia Campana, Gabriella Gavina, Mirna Musiani
a cura di Gloria Giovannini, Silvia Tarozzi, Giovanna Giovannini
domenica 28 gennaio 2018 – ore 18 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
ROBERT WYATT
omaggio a Robert Wyatt in occasione del suo 73° compleanno: 28 gennaio 2018
Free Will and Testament: The Robert Wyatt Story
di Mark Kidel
(Gran Bretagna 2002, v.o. sott. it, 68’)
prima italiana
con Robert Wyatt, Brian Eno, Alfreda Benge, Noel Redding, Hugh Hopper, Phil Manzanera, Annie Whitehead, Paul Weller
proiezione e incontro con il regista Mark Kidel
nell’ambito di OMAGGIO A MARK KIDEL | Robert Wyatt, Balthus, Bill Viola (28 gennaio + 2 febbraio 2018)
AngelicA – Centro di Ricerca Musicale in coproduzione con Cineteca di Bologna
a cura di Walter Rovere
venerdì 2 febbraio 2018 – ore 19.45 – Cineteca di Bologna / Cinema Lumière
Balthus the Painter
di Mark Kidel
(Gran Bretagna 1996, v.o. sott. it, 51’)
prima italiana
con Balthus, François Rouan, Jean Clair, Thadée Klossowski, Shintaro Katsu, Setsuko Klossowska de Rola, Michelina Terreri
Bill Viola: The Eye of the Heart
di Mark Kidel (Gran Bretagna 2003, v.o. sott. it, 60’)
con Bill Viola, Peter Sellars
introducono Mark Kidel e Walter Rovere
nell’ambito di OMAGGIO A MARK KIDEL | Robert Wyatt, Balthus, Bill Viola (28 gennaio + 2 febbraio 2018)
in occasione di ART CITY Bologna
AngelicA – Centro di Ricerca Musicale in coproduzione con Cineteca di Bologna
a cura di Walter Rovere
giovedì 8 febbraio 2018 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Sergio Sorrentino
DO ANDROIDS DREAM OF ELECTRIC GUITARS?
prima assoluta
Sergio Sorrentino chitarra elettrica
musiche di Morton Feldman, Joji Yuasa, Cesar Bolanos, Arne Nordheim, Steve Reich, Tristan Murail, Alvin Curran, Sergio Sorrentino, Nick Didkovsky, Jack Vees, Elliot Sharp, Gavin Bryars, Stefano Taglietti
a cura di Luca Marconi
mercoledì 14 febbraio 2018 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Mariotti | Moretti
OTTO COMPOSIZIONI ISTANTANEE
Mario Mariotti tromba, tromba piccola, flicorno, radio
Elia Moretti vibrafono, batteria, percussioni
musiche di Mario Mariotti, Elia Moretti
a cura di Mario Mariotti
giovedì 22 febbraio 2018 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
The Modern String Quartet
prima assoluta
Luca Campioni violino, violino elettrico
Erica Scherl violino, violino elettrico
Simone Rossetti Bazzarro viola, viola elettrica
Enrico Guerzoni violoncello, violoncello elettrico
Gianluca Beccari visual live set
musiche di Enrico Guerzoni & The Modern String Quartet
a cura di Enrico Guerzoni
lunedì 26 febbraio 2018 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
NUOVISSIME PENSATE SOLITARIE, CON TROMBA
primissima
Ermanno Cavazzoni voce
Mirko Cisilino tromba, aerofoni a bocchino
testi di Ermanno Cavazzoni
Serata di tromba e di letture, testi di Ermanno Cavazzoni riguardanti la mancata carriera politica, la possibilità di rivivere da capo la vita, di subire miracoli continui non appariscenti, la speranza negli alieni, il contrasto del terrorismo islamico con argomenti logici, la possibilità di redimersi da un delitto cucinando, e così via.
E.C.
nell’ambito di Lune del lunedì – Letture accompagnate da squilli (quarto anno – 2018)
a cura di Ermanno Cavazzoni
venerdì 2 marzo 2018 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Lemur
prima italiana
Michael Francis Duch contrabbasso
Lene Grenager violoncello
Bjørnar Habbestad flauto
Eivind Lønning tromba
musiche di Lemur
con la collaborazione della Reale Ambasciata di Norvegia e Music Norway
a cura di Luca Vitali
domenica 11 marzo 2018 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Jim Denley flauto basso, sax alto preparato, utensile elettrico
Éric Normand basso elettrico, rullante, oggetti
musiche di Plant
a cura di Stefano Giust
venerdì 16 marzo 2018 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Xavier Charles clarinetto
Ivar Grydeland chitarra elettrica
Christian Wallumrød pianoforte preparato
Ingar Zach grancassa, percussioni
musiche di Dans les arbres
con la collaborazione della Reale Ambasciata di Norvegia
a cura di Luca Vitali
venerdì 23 marzo 2018 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Elio Martusciello computer
Luca Venitucci fisarmonica, pianoforte, elettronica
Fabrizio Spera batteria, oggetti
musiche di Ossatura
a cura di Walter Rovere
mercoledì 28 marzo 2018 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
BRUITS D’OURSES: IL RUMORE DELLE ORSE
Piccolo Coro Angelico
Silvia Tarozzi violino
Eleonora Licata arpa
Giovanna Giovannini direzione
Gloria Giovannini coordinamento
Circle Process di Pascale Criton, Silvia Tarozzi
Silvia Tarozzi violino accordato in 1/16 di tono
video proiezione di Fanette Mellier tratta dal libro Au soleil
composizioni originali per coro a partire dai libri Petit Arbre di Katsumi Komagata°, Volume 1 di Coline Irwin°, Cent mille petits points di Mauro Bellei°, edizioni Les Trois Ourses
composizione per violino e coro di bambini sul libro Sembra proprio neve di Remy Charlip
(° alla presenza dell’autore)
musiche di Piccolo Coro Angelico, Silvia Tarozzi, Pascale Criton, Manuel De Falla, Felix Mendelssohn,
Toshio Hosokawa
nell’ambito di Bruits d’Ourse, per l’anniversario dei 30 anni di Les Trois Ourses;
in occasione di Boom! Crescere nei Libri e Bologna Children’s Book Fair 2018
con il sostegno di Nuovi Mecenati e dell’Institut Français
in collaborazione con AngelicA, Hamelin, Transbook – Children’s Literature on the Move
a cura di Les Trois Ourses, Maya Bongrand
mercoledì 4 aprile 2018 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
REALTA’ E TRASFIGURAZIONE
proiezione di composizioni elettroacustiche
musiche di Vincenzo Scorza, Luigi Pizzaleo, Agostino Di Scipio, Roberto Zanata, Gianluca Deserti,
Massimiliano Viel, Marcela Pavia, Paolo Geminiani
Paolo Geminiani regia del suono
nell’ambito di Maskfest 2018
a cura di Associazione MASK
sabato 7 aprile 2018 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Cercando il Caso
FORME SCREDITATE
prima assoluta
Giancarlo Schiaffini trombone
Walter Prati violoncello
Silvia Bolognesi contrabbasso
Mauro Rolfini clarinetto contrabbasso, sax contralto, sax sopranino
Tobia Bondesan sax tenore, sax soprano
Giuseppe Sardina batteria, oggetti
musiche di Cercando il Caso
una coproduzione di Mauro Rolfini e AngelicA
a cura di Mauro Rolfini
venerdì 13 aprile 2018 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
CHORUS AT THE CORNER – A Joyfull Noise
prima assoluta
Coro Arcanto
con la partecipazione del Piccolo Coro Angelico e con il Coro Per Futili Motivi e San Giorgio in Coro
Philip Corner organo
Giovanna Giovannini direzione
Gloria Giovannini coordinamento
musiche di Philip Corner
una produzione di AngelicA
a cura di Giovanna Giovannini, Silvia Tarozzi
Biglietti
7€ – ridotto* 5€, 2€
12 gennaio, 26 febbraio
10€ – ridotto 7€
28 gennaio
5€
*ridotto 5€ per studenti dell’Università di Bologna
*ridotto 2€ per studenti del Conservatorio G. B. Martini Bologna
la biglietteria aprirà 30 minuti prima dell’inizio del concerto
AngelicA
Centro di Ricerca Musicale
Teatro San Leonardo
Via San Vitale 63 Bologna
t 051.240310
info@aaa-angelica.com
con il sostegno di
Regione Emilia – Romagna – Assessorato alla Cultura
Comune di Bologna / Unesco – Bologna Città della Musica
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Fondazione Carisbo
in collaborazione con
Cineteca di Bologna
Les Trois Ourses
Hamelin | Associazione Culturale
Transbook – Children’s Literature on the Move
Reale Ambasciata di Norvegia
Music Norway