
SEC + Olivier Di Placido (photo by Nada)
venerdì 4 novembre 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
SEC_ + Olivier Di Placido
SEC_ registratore a bobine, feedback elettro-acustici, campionamenti
Olivier Di Placido chitarra tabletop con manico smontato, pick-up mobili
a cura di SEC_
BIGLIETTI
Ingresso 7 €
5 € per studenti dell’Università di Bologna e Conservatorio G. B. Martini Bologna
La biglietteria del Centro di Ricerca Musicale aprirà 30 minuti prima dell’inizio del concerto
La collaborazione tra il musicista elettronico napoletano SEC_ e il chitarrista francese Olivier Di Placido inizia nel 2010 tra Berlino e Napoli. Nel corso degli anni il duo ha suonato in quasi tutta Europa e ha pubblicato due album, l’Lp “Rainbow Grotesque” (Bocian Records, 2013) e la cassetta “Mare Duro” (Noise-Below, 2014).
SEC_ utilizza un registratore a bobine Revox, collegato ad un personale sistema di feedback generati e manipolati tramite il nastro, più strumenti elettro-acustici tipo pick-up, radio e samples.
Olivier Di Placido suona una chitarra tabletop da lui modificata, con manico svitato e pickup mobili. La sua tecnica è assolutamente unica e prevede l’uso di interruzioni di corrente, preparazioni con metalli o motori, risonatori elettro-acustici vari.
Assieme producono un tipo originale di improvvisazione, talvolta spastica e veloce, talvolta più dilatata e “drone”. La loro ricerca è rivolta a scoprire le proprietà sonore più nascoste degli oggetti e degli strumenti utilizzati, cosa possibile solo tramite il loro snaturamento. Il risultato non è ben definibile in un genere (si possono rintracciare elettro-acustica, noise, free, funky, colonne sonore di film horror) ma sempre coinvolgente e attento allo sviluppo, molto emotivo seppur nella sua “mostruosità”.

SEC_ – photo by Pietro Previti
SEC_ è uno dei nuovi talenti della musica elettroacustica italiana. Improvvisatore e compositore, cerca di portare la “musica concreta” in una nuova dimensione, vicina tanto all’elettronica da club più scura quanto alla ricerca sui dispositivi in feedback. Il suo strumento principale è il registratore a bobine Revox, che usa per manipolare e deformare i materiali sonori, creando incastri imprevedibili e grotteschi, ricchi di tagli, esplosioni e suoni profondi. Oltrepassando continuamente i confini tra analogico e digitale, strutturato ed improvvisato, narrativo e astratto, SEC_ è piuttosto interessato alla relazione tra “fisicità del suono” (e della sua produzione) e qualcosa che potremmo forse ancora chiamare “musicalità”.
Ha all’attivo quattro dischi in solo, tre composizioni per surround multicanale, e numerose collaborazioni: Aspec(t) (duo con Mario Gabola), Jerome Noetinger, Dave Phillips, Ken Vandermark (Rara Avis band), Olivier Di Placido, Dario Sanfilippo, Anrzej Zaleski, Francisco Meirino, Andy Guhl…
Come compositore ha ricevuto commissioni da Kunstradio (Vienna), CSW (Varsavia), L’Audible (Parigi). Il suo pezzo “Outflow” è stato premiato al PIARS Sonic Arts Awards nel 2013. www.toxorecords.com/sec_

Olivier Di Placido (photo by Aniana Heras)
Olivier Di Placido è un musicista autodidatta che suona la chitarra elettrica in maniera non convenzionale. Il suo approccio si basa sulla ricerca delle possibilità sonore di ogni elemento della chitarra, passando per una serie di modifiche meccaniche ed elettriche dello strumento (manico svitato, pickup mobili, corto-circuiti, uso di magneti, barre metalliche, eliche ed ebow..). Nel corso degli anni ha suonato in tutta Europa, portando avanti collaborazioni con musicisti come Fritz Welsch, Cranck Sturgeon, Mario De Vega, Jassem Hindi, Tony Buck, Axel Dorner…
Di lui la rivista Blow Up ha scritto: “Un musicista sui generis che maltratta letteralmente il suo strumento […] con mani veloci come quelle di un burattinaio. Come un esorcista che si appresta ad operare su un corpo posseduto o, se volete, come un medico che pratica un massaggio cardiaco ad un organo mutante fatto di materiale altamente sensibile” (da Blow Up #141) olivierdiplacido.wordpress.com
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.