martedì 18 ottobre 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Sho-Shin Duo
Riccardo Marogna clarinetto, clarinetto basso, sax tenore, elettronica
Riccardo La Foresta batteria, percussioni, oggetti, elettronica
musiche di Riccardo Marogna, Riccardo La Foresta
a cura di Stefano Giust
BIGLIETTI
Ingresso 7 €
5 € per studenti dell’Università di Bologna e Conservatorio G. B. Martini Bologna
La biglietteria del Centro di Ricerca Musicale aprirà 30 minuti prima dell’inizio del concerto
Sho-Shin Duo sono un duo giovane e preparato, i cui musicisti sono attivi anche in altri progetti jazzistici e sperimentali. Una rilettura riuscita della classica combinazione fiati-batteria che fa della spontaneità la sua caratteristica espressiva più concreta. Il nome Sho-Shin deriva da un concetto del Buddismo Zen che significa “la mente del principiante”. Secondo l’insegnamento di Shunryu Suzuki, “nella mente del principiante esistono molte possibilità, in quella dell’esperto ce ne sono poche”. L’idea è dunque di affrontare la performance musicale con mente aperta, senza preconcetti e sovrastrutture, concretizzandola in momenti di intuizione creativa che scavalcano i generi e si traducono in suggestioni sonore allo stesso tempo familiari e aliene.
Il progetto Sho-Shin si è già esibito in contesti notevoli in Italia, Svizzera, Germania e Belgio, tra i quali: WIM (Zurigo), Blackbox Cuba (Münster), Donau 115 (Berlino), Troglobatem Fest (Stuttgart), Centro d’Arte (Padova). Il loro ultimo album, “Free The Cat”, è stato pubblicato a fine 2015 dall’etichetta Setola di Maiale. www.shoshinduo.tumblr.com
Riccardo Marogna è musicista, improvvisatore, compositore, e creatore di software per audio. Si è diplomato in Musica Jazz presso il Conservatorio “G. Frescobaldi“ (Ferrara) e laureato in ingegneria elettronica presso l’Università di Padova. Ha svolto attività di ricerca in informatica musicale presso la stessa Università e si è poi specializzato in Computer Music presso l’IRCAM di Parigi, dove ha studiato con Mikhail Malt. Ha partecipato a workshop e masterclass con, tra gli altri: John Taylor, Karl Berger, Mats Gustafsson, Yannis Kyriakides, Andy Moor (The Ex), Alessandro Bosetti, Ivan Fedele, Michael Jarrell, Scanner. Come musicista e improvvisatore è attivo in molti progetti combinando strumenti a fiato (clarinetto, clarinetto basso, sax tenore) e manipolazione elettronica. Ha suonato in Italia, Germania, Svizzera, Belgio, Francia, Stati Uniti e i suoi dischi sono stati pubblicati da El Gallo Rojo, Setola di Maiale e AUT Records www.riccardomarogna.tumblr.com
Riccardo La Foresta, classe 1989, si laurea al Triennio Jazz del conservatorio di Ferrara e al Biennio Jazz al conservatorio di Parma tramite il quale studia per un semestre al KMH a Stoccolma. Ha frequentato workshop e studiato privatamente con vari artisti tra i quali: Antonio Sanchez, Dave Liebman, Roberto Dani, Jim Black, Henry Threadgill, Francisco Mela, Gianluigi Trovesi, Tom Rainey, Eric Harland, John Taylor e tanti altri. Ha avuto occasione di suonare in contesti di rilievo e famosi Jazz Club come Il Torrione Jazz Club, Umbria Jazz, il Teatro Regio e all’interno di rassegne come Viterbo JazzUp Festival, Sile Jazz, Festival Verdi, ParmaJazz Frontiere, il Centro d’Arte di Padova e il Festival di Filosofia. Si è esibito in Italia, Svizzera, Germania, Belgio. Fa parte del collettivo musicale/organizzativo del Festival Novemetis ed è organizzatore e responsabile dell’area Musica del Festival della Fiaba.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.