
In the Sea
martedì 15 novembre 2016 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
In The Sea
Tristan Honsinger violoncello, voce
Joshua Zubot violino
Nicolas Caloia contrabbasso
musiche di Tristan Honsinger, Joshua Zubot, Nicolas Caloia
a cura di Musique Rayonnante
BIGLIETTI
Ingresso 7 €
5 € per studenti dell’Università di Bologna e Conservatorio G. B. Martini Bologna
La biglietteria del Centro di Ricerca Musicale aprirà 30 minuti prima dell’inizio del concerto
Tristan Honsinger ha iniziato la sua carriera di improvvisatore a Montreal più di quarant’anni fa, prima del suo decisivo trasferimento in Europa, dove da allora ha rappresentato una figura centrale della scena improvvisativa. Perciò questo gruppo rappresenta una sorta di obliquo ritorno a casa. La dinamica del loro rapporto è ovvia, il risultato di una riuscita mescolanza tra empatia musicale e conflitto creativo. Tristan gioca con la sua caratteristica audacia pescando dal suo arsenale di frammenti melodici e schegge di poesia per gettarli nell’ignoto proteiforme che è il fondamento per la migliore improvvisazione di gruppo. Josh Zubot e Nicolas Caloia non si limitano a seguirne i passi, ma provocano lui – e se stessi – in modi che sono di volta in volta sottili, assertivi, e irriverenti. Un incontro superbo.
Tristan Honsinger è universalmente conosciuto per le sue collaborazioni di lunga data con Cecil Taylor, Derek Bailey e la ICP orchestra. Nato a Burlington (Vermont) negli Stati Uniti, ha studiato violoncello classico al New England Conservatory di Boston prima di trasferirsi a Montreal nel 1969 per sfuggire alla leva militare. E’ poi emigrato in Europa nel 1974, ed è attivo da allora in tutto il continente. Honsinger è qualcuno che non ha perso la sua fantasia infantile. Le sue composizioni sono come il disegno di un bambino, o ancor più come le avventure di Winnie The Pooh: un po’ goffe e toccantemente semplici, ma piene di significati più profondi per chi vuole vedere.
Ha inciso oltre che con i nomi succitati, lavori con Sean Bergin, Steve Beresford, Maarten Altena, David Toop, Sven-Åke Johansson, Toshinori Kondo (con il quale ha fondato il gruppo This That And The Other), Jean Derome, ed è stato ospite nello storico singolo “We are all prostitutes” del Pop Group. Su commissione del festival AngelicA ha composto l’opera “Galleria San Francesco” (2002), e il concerto su testi di Gianni Celati “Is Time a Tomato?” (2013); per la collana discografica i dischi di angelica sono usciti “Sketches Of Probability” con This That And The Other (1997) e “Call Me Us” con Massimo Simonini (2009).
Joshua Zubot è cresciuto nella scena avant-garde di Montreal, capitanando gruppi come Subtle Lip Can, Mendham, e il duo Land of Marigold. Ha collaborato tra gli altri con Amy Denio, Chad VanGaalen, Lori Freedman, Patrick Watson, William Parker, Pierre-Yves Martel, Michael Blake, Bernard Falaise, Rainer Wiens, Michel F Coté, Sam Shalabi, Miles Perkin, Myra Melford, Marshall Allen, Fred Frith, Matana Roberts, Jean Derome, Malcom Goldstein, Pierre Tanguay, Martha Wainwright e John Butcher. Nel 2015 di In The Sea (in versione quartetto con il batterista dei Subtle Lip Can Isaiah Ceccarelli) è uscita la cassetta “Henry Crabapple Disappear” (Astral Spirits)
Lungo gli ultimi venticinque anni, Nicolas Caloia ha operato alla ricerca di una musica che erodesse i confini tra improvvisazione e composizione, pop e avanguardia, bella e brutta. La sua speranza è che questa musica soddisfi il corpo, la mente e soprattutto, il cuore. Ha lavorato come performer e organizzatore a Montreal fin dai primi anni 90 e si è esibito in tour in Nord America, Europea, e Asia. Ha collaborato e inciso con musicisti come Marshall Allen, Jean Derome, John Butcher, Joe McPhee, Steve Lacy, Hassan Hakmoun, Tristan Honsinger, la ICP Orchestra, Agustì Fernandez, e Matana Roberts, con la quale, in trio con Sam Shalabi, ha condiviso l’album “Feldspar” (2014).
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.