giovedì 4 novembre 2021 – ore 19 – Centro di Ricerca Musicale
Giuseppe Giuliano (Italia)
PIANO WORKS FOR MADERNA
prima assoluta
Giovanni Costantini (Italia, 1965)
Illusoria-mente (2021); per pianoforte e audio files
prima assoluta
Irlando Danieli (Italia)
Tema per improvvisazione (2020); per pianoforte
prima assoluta
Giancarlo Schiaffini (Italia, 1942)
Omaggio a Bruno Maderna (2020); per pianoforte e audio files
prima assoluta
Giuseppe Giuliano pianoforte
musiche di Giovanni Costantini, Irlando Danieli, Giancarlo Schiaffini
presentazione del disco edito da Setola di Maiale (Pordenone), agosto 2021
* * *
Thollem McDonas (Stati Uniti)
A DAY IN THE LEAP
prima italiana
Thollem McDonas sintetizzatore
musiche di Thollem McDonas
presentazione del disco edito da Setola di Maiale (Pordenone), settembre 2020
* * *
a cura di Stefano Giust
Biglietti
7€ intero – ridotto 5€^ e 2€^^
^ ridotto per studenti dell’Università di Bologna
^^ ridotto per studenti del Conservatorio “G. B. Martini” Bologna
ai possessori della Card Cultura
verrà applicato uno sconto di 1€ sul biglietto intero
La biglietteria apre 30 minuti prima dell’inizio del concerto
Prevendita
www.boxerticket.it
L’accesso in teatro è consentito nel rispetto delle limitazioni previste dalla normativa vigente.
Giuseppe Giuliano
Piano Works for Maderna
Questo concerto presenta una selezione di brani per pianoforte composti per il centenario della nascita di Bruno Maderna (Venezia, 21 aprile 1920 – Darmstadt, 13 novembre 1973) e successivamente incisi da Giuseppe Giuliano nel corso del 2021 per il cd Giuseppe Giuliano plays Piano Works for Maderna pubblicato da Setola di Maiale.
Nelle sue esaurienti note di copertina al disco, Irlando Danieli così descrive le composizioni incluse nel recital: “Tutti i brani, a carattere fortemente improvvisativo, sui quali Giuliano ha effuso la sua prodigiosa versatilità creativa, sono stati scritti appositamente per questo disco, la cui registrazione è stata effettuata in presa diretta, senza operazioni di montaggio. Illusoria-mente di Giovanni Costantini si avvale di una doppia improvvisazione libera. La prima, elaborata elettronicamente, sulla quale in seguito il pianoforte dal vivo interviene con altrettanta intensità ed energia. Tema per improvvisazione di Irlando Danieli, su suggestioni (non citazioni) della Serenata n. 2 per 11 strumenti di Maderna, è un brano sorprendente in cui si avverte nitidamente una grande e benefica libertà formale: qui Giuliano ha magistralmente trasfuso il suo estro creativo. Omaggio a Bruno Maderna di Giancarlo Schiaffini è una improvvisazione “(poco) guidata per pianoforte e base preregistrata” con trasformazioni elettroniche di suoni di trombone, memoria evidente di uno dei pezzi più famosi di Maderna: Serenata per un satellite. La partitura presenta alcuni suggerimenti pianistici come introduzione all’improvvisazione dell’esecutore, progressivamente sempre più libera.”
Giuseppe Giuliano, nato a Roma, lavora in tutto il mondo come compositore, pianista, improvvisatore e proiezionista del suono. Sue composizioni sono state presentate in prima assoluta in sedi prestigiose quali Centre Georges Pompidou, Cité de la Musique Paris, Ircam, Internationale Ferienkurse Darmstadt, Teatro alla Scala di Milano, Autumn Festival Moscow, Festival Sound Ways Saint Petersbourg, Akiyoshidai Festival Japan, Berkeley University San Francisco, Biennale di Venezia, Melbourne University, Sydney University, Elektron Festival Stockholm, Musica y Escena Mexico City, Berliner Ensemble, Huddersfield Festival, Accademia Filarmonica Romana, Teatro La Fenice Venezia, Gouldbenkian Foundation Lisboa, Teatro Carlo Felice Genova, Dresden Musiktage, International week of new music Bucarest, Gaudeamus, CCCBarcelona, RAI Radio 3, BBC London, Radio France, SWF e WDR Germania, NHK Japan.
In qualità di proiezionista del suono ha eseguito opere fondamentali di Karlheinz Stockhausen, Luigi Nono e Iannis Xenakis. Ha insegnato in sedi come Juilliard School New York, Ferienkurse Darmstadt, Universität der Künste Berlin, UDK Wien, Guildhall School of Music and Drama London, P. I. Ciajkovskij Conservatory Moscow, Saint Petersbourg Conservatory, Central University Beijing, Irino Foundation Tokyo, Conservatorio Superior de Madrid, Università di Roma Tor Vergata, Conservatorio G. Verdi Milano, dove dal 1984 al 2012 è stato docente di Composizione e di tecniche di Live Electronics. Estremamente importanti per la sua formazione musicale sono stati gli stretti contatti con Franco Evangelisti, Luigi Nono, Karlheinz Stockhausen e John Cage.
Thollem McDonas
A DAY IN THE LEAP
Questa musica riguarda tutto ciò che è accaduto nel passato e accadrà nel futuro. Da una prospettiva unica e universale nel mezzo di questo particolare momento di eternità. Si tratta di una musica giocosa fatta di elettroni, sinapsi e sorprese, con quattro distinte stratificazioni di suono: un piano acustico, un’orchestra e due strati di percussioni manipolate in una moltitudine di maniere. La mattina prima di incidere l’album, ho ritrovato una foto che ACVilla mi aveva fatto a Biloxi, Mississippi. Dava l’impressione che stessi saltando nell’infinito. E ho pensato, “questo è quello che facciamo, dalla nascita per ogni giorno delle nostre vite.” Poi mi sono seduto allo strumento e tutto è fluito fuori naturalmente, come un concetto unico. La vita è tutta una questione di salti, un salto gigante ad arco riempito con una serie di infiniti micro salti. Siamo tutti bolle in un ruscello che mormora. Facendo lo slalom tra le avversità. E’ stato un giorno pieno di avventure sonore e di scoperte quanto un’espressione della mia esistenza, un momento di culmine di 19.407 rotazioni della terra. Ciascuna un giorno nel salto di idee, suoni e identità.
– Thollem McDonas
Thollem McDonas è un pianista, tastierista, compositore, improvvisatore, cantautore, attivista, autore e insegnante, perpetuamente in viaggio. Ha trascorso la maggior parte della sua vita tra il Nord America e l’Europa, percorrendo e cancellando i confini delle barriere musicali, geograficamente e culturalmente. Il suo è un lavoro in continua mutazione, che si evolve e risponde ai tempi e alle esperienze fatte, sia come solista che in collaborazione con centinaia di artisti, attraverso idiomi e discipline diverse.
Nato e cresciuto nella Bay Area di San Francisco, Thollem è conosciuto internazionalmente come pianista acustico nei mondi della musica contemporanea non accademica e del free jazz, come vocalist della band italiana agit-punk Tsigoti, e come tastierista elettronico attraverso una moltitudine di progetti. Dal 2005 si è esibito in oltre 1.500 concerti in Nord America ed Europa come solista e in collaborazione con altri musicisti, ballerini e registi di cinema. In qualità di leader o co-leader, Thollem ha pubblicato quasi 70 album su 21 diverse etichette d’avanguardia con il plauso della critica internazionale, a suo nome o con nomi come Pauline Oliveros, Michael Snow, Gino Robair, Stefano Giust, Lukas Ligeti, Stefano Scodanibbio, William Parker, Nels Cline e molti altri.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.