
Ermanno Cavazzoni (foto di Massimo Golfieri) – Big Mauro Ferrara, Mirco Mariani, Moreno Il Biondo (foto di Manuel Palmieri)
domenica 10 marzo 2019 – ore 18 – Teatro Comunale Luciano Pavarotti – Modena
Ermanno Cavazzoni & eXtraLiscio
DISCORSI DI FILOSOFIA EXTRA E NON
prima assoluta
Ermanno Cavazzoni voce, discorsi
&
Mirco Mariani chitarra elettrica a 12 corde, pianoforte, voce
Johnny Moreno Il Biondo clarinetto, sax alto, voce
Big Mauro Ferrara voce
Massimo Simonini theremin preparato
Marcello Monduzzi chitarra elettrica, sintetizzatore
Enrico Milli tromba, fisarmonica
Nicolò Scalabrin basso elettrico, chitarra manouche
Daniele Bartoli chitarra elettrica, basso elettrico
Daniele Marzi batteria
testi di Ermanno Cavazzoni
musiche di Mirco Mariani, incursioni tradizionali e liscio emiliano-romagnolo
una produzione di Fondazione Teatro Comunale di Modena – Festival l’Altro Suono,
in collaborazione con EMILIA ROMAGNA FESTIVAL e AngelicA
a cura di Ermanno Cavazzoni
Biglietti
informazioni e prevendita:
Teatro Comunale Luciano Pavarotti
t 059.2033010
info@teatrocomunalemodena.it
prevendita online su vivaticket
Spettacolo molto extra, con discorsi extra di impegno civile, quasi identici a quelli della televisione: quasi, perché i nostri ancora di più vanno via via deragliando; ad esempio sulla carriera politica, sui reduci del ’68, sui dittatori, sugli alieni che stanno arrivando, su Voltaire in punto di morte, sul presepe, eccetera. Tutto ciò accompagnato dal liscio rivisitato punk, e ballato come non l’avete mai visto.
Ermanno Cavazzoni (dicembre 2018)

Foto di Massimo Golfieri
Ermanno Cavazzoni
Ermanno Cavazzoni nato a Reggio Emilia, vive a Bologna dove ha insegnato all’università; è scrittore di romanzi e racconti: Il poema dei lunatici (1987), Vite brevi di idioti (1997), Morti fortunati (2001), Gli scrittori inutili (2002), Storia naturale dei giganti (2007), Il limbo delle fantasticazioni (2009), Guida agli animali fantastici (2011), La valle dei ladri (2014); Il pensatore solitario, Guanda (2015), Gli eremiti del deserto, Quodlibet 2016, e il più recente La galassia dei dementi, La Nave di Teseo (2018) un romanzone di fantascienza degenerata; ideatore con Gianni Celati, Daniele Benati e altri della rivista “Il semplice” (Feltrinelli 1995 – 1997); ha scritto testi teatrali, trasmissioni radio e film (sceneggiatura di La voce della luna di Federico Fellini, e del documentario La vita come viaggio aziendale del 2006, e regia di Vacanze al mare 2014); nel corso degli anni ha collaborato con musicisti per i testi, e per piccoli spettacoli; il libretto dell’opera Galleria San Francesco, musica di Tristan Honsinger per AngelicA 2002, e il libretto per Esame di mezzanotte, musica di Lucia Ronchetti, Mannheim 2015.

Foto di M. Bessieres
Extraliscio
Extraliscio è la super band di Mirco Mariani (Saluti da Saturno, Vinicio Capossela), Moreno il Biondo e Mauro Ferrara (Orchestra Grande Evento). Un vero e proprio format del divertimento nato dall’incontro tra Mirco e Moreno, consacrato da Riccarda Casadei (figlia di Secondo Casadei), che fa sue le musiche della tradizione riscrivendole in chiave contemporanea e sperimentale. Il tutto nobilitato dalla voce di Mauro Ferrara, la più grande rock star della Romagna.
Decine di concerti – dai centri sociali alla motonave, dalle piazze ai rockclub di mezza Italia – uno spettacolo teatrale realizzato con la compagnia pistoiese “Gli Omini” e alcune escursioni letterarie con lo scrittore e sceneggiatore Ermanno Cavazzoni, dimostrano la versatilità e la poliedricità di questo progetto. Il piano della conservazione della tradizione musicale romagnola, resa immortale dal Maestro Secondo Casadei, viene ribaltato e fuso nelle sonorità del pop degli Anni ’60 e ’70 e impastato con sonorità sperimentali di tardo Novecento: chitarre distorte, loop furenti, suoni acidi e strumenti elettronici.
Trascinato da performance live di un livello altissimo, accompagnato da musicisti fuoriclasse come sono Mirco Mariani, Mauro Ferrara, Moreno Conficconi affiancati da outsiders come Massimo Simonini, Marcello Monduzzi, Enrico Milli, Niccolò Scalabrin, Roberto Forti e Daniele Bartoli, il progetto è pronto per dare alle stampe il prossimo disco: Punk da Balera, anticipato da i due singoli del 2018 Scarpa Grigia cantato da Roberta Cappelletti e Onda Del Mar, pubblicati su tutti i canali digitali.
Mirco Mariani
Mirco Mariani ha suonato per diversi anni come batterista con Enrico Rava e con Vinicio Capossela, accompagnandolo in album come Live in Volvo, Canzoni a Manovella, Marinai Profeti e Balene. Ha inoltre suonato nei più importanti festival internazionali, con musicisti quali Marc Ribot, Stefano Bollani, Gianluigi Trovesi. Fonda nella metà degli anni ’90 i Mazapegul coi quali pubblica Controdanza (1996) e Piccolo Canto Nomade (1998), e nel 2003 i Daunbailo’, registrando un album omonimo per Storie di Note.
Nel 2010 dà vita al progetto Saluti da Saturno, un piccolo combo dedicato alla forma-canzone che ha prodotto gli apprezzati dischi Parlare con Anna (2010), Valdazze (2012), Dancing Polonia (2013, che vede anche la partecipazione di Arto Lindsay), e Shaloma Locomotiva (2014). Come “Progetto regionale” per AngelicA 2014 crea la Shaloma Locomotiva Orchestra, una formazione ad organico variabile che esordisce con un prestigioso parterre di ospiti nazionali e internazionali (Mitchell Froom, Paolo Fresu, Jimmy Villotti, Bruno Perrault, Gianfranco Grisi).
Fonda anche, assieme a Moreno il Biondo dell’Orchestra Grande Evento, il gruppo eXtraLiscio, che comprende anche la storica “voce della Romagna nel mondo” Mauro Ferrara, e con i quali tra 2016 e 17 pubblica gli album Canzoni da Ballo ed il doppio cd Extraliscio All Stars.
L’album d’esordio del suo nuovo progetto FWORA Jorgensen, con ospiti come Mitchell Froom, Francesco Bianconi e Mauro Ermanno Giovanardi, è uscito nel febbraio 2019.
Appassionato ricercatore sugli strumenti dimenticati della tradizione italiana, ha creato il LABOTRON, il laboratorio che riunisce tutti i suoi strumenti (tra i quali un’importantissima collezione di Mellotron, da cui il nome), pensato come centro di sperimentazione musicale aperto alle più disparate collaborazioni.
Moreno il Biondo
Moreno il Biondo (Moreno Conficconi) nasce a Meldola nel 1958. A 18 anni è con l’orchestra di Daniela Rosy, nel 1978 con Bruna Lelli, nel 1980 fonda la propria orchestra, nel 1982 ne crea una insieme a Franco Bergamini e nel 1990 entra a fare parte dell’Orchestra Italiana di Raoul Casadei. Come membro dell’Orchestra Casadei collabora con artisti come Tito Puente, Gloria Gaynor, Elio e le Storie Tese e Pitura Freska e compone brani con Pupo, Paolo Mengoli, Sandro Giacobbe e Paolo Vallesi. Nel 1996 firma l’arrangiamento de La terra dei cachi di Elio e le Storie Tese rititolato La terra dei cachi (The Rimini Tapes).
Dopo dieci anni come braccio destro nell’Orchestra di Raoul, fonda nel 2002 l’Orchestra Grande Evento assieme a Mauro Ferrara e Fiorenzo Tassinari, cui si aggiunge successivamente Walter Giannarelli.
Cura la direzione artistica di grandi eventi come “Romagna Mia Una Sinfonia per Tutti” con oltre 400 artisti sul palco del Palacongressi di Rimini (2013) e “La Notte del Liscio” 2016 e 2017, che coinvolge ventun comuni della Romagna, e artisti come Frankie Hi-Nrg e Goran Bregovic.
Tra le sue composizioni per l’Orchestra Grande Evento, il brano Tutta l’Italia a tavola viene scelto come sigla per l’edizione 2015/16 del programma Rai La prova del cuoco.
Nel 2014 incontra Mirco Mariani e il suo LABOTRON ed entra a far parte, insieme a Mauro Ferrara, del gruppo eXtraLiscio, nel quale brani della tradizione vengono rivestiti con nuovi suoni e arrangiamenti.
Mauro Ferrara
Mauro Carlini, in arte “Ferrara”, nasce ad Argenta nel 1948, ed è la voce storica della Romagna, che ha portato in tutto il mondo la canzone “Romagna Mia“. La sua prima esperienza musicale comincia all’età di 9 anni. Nel corso della sua lunghissima carriera, fa parte dal 1966 al 1969 dell’orchestra “Le Ombre Nere”, dal ’69 al ’74 dell’ Orchestra Folk Attrazione di Vittorio Borghesi, e dal 1974 è nell’Orchestra di Raoul Casadei, del quale interpreta le canzoni più storiche, dalla Ballata del camionista a Amico sole per arrivare a Romagna mia, canzone che gli ha permesso di ricevere da Riccarda, figlia di Secondo Casadei, il riconoscimento di “Voce di Romagna Mia nel mondo”.
Nel 2000 fonda la propria Orchestra, “Mauro Ferrara e il Cuore Italiano”, che dal 2004 diventa l'”Orchestra Grande Evento”, creata con Moreno Conficconi (“Moreno il Biondo”). Nel 2014 entra a far parte, assieme a Moreno, del gruppo eXtraLiscio con Mirco Mariani.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.