Centro di ricerca

Microtub (Photo by André Løyning)

giovedì 16 febbraio 2017 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

Microtub

BITE OF THE ORANGE 
prima italiana

Robin Hayward tuba microtonale in FA
Martin Taxt tuba microtonale in DO
Peder Simonsen tuba microtonale in DO

musiche di Robin Hayward

con il sostegno di Music Norway, Norsk kulturråd – Arts Council Norway

a cura di Luca Vitali

 

Biglietti

7€ – ridotto 5€
ridotto per studenti dell’Università di Bologna e Conservatorio G. B. Martini Bologna
la biglietteria aprirà 30 minuti prima dell’inizio del concerto

“Assieme le tre tube, collocate in circolo attorno a una costruzione geometrica, hanno creato consonanze profonde che si dissolvevano impercettibilmente in oscillanti dissonanze quasi tangibili – un risultato non semplice da creare con strumenti della famiglia degli ottoni. Ma il risultato è stato una performance sottile, piena di sfumature e di movimeti oceanici nonostante l’immobilità apparente del pezzo.” Suzanne Lorge, New York City Jazz

Microtub è il primo ensemble di tuba microtonale al mondo. Nel 2009 Robin Hayward ha sviluppato la prima tuba effettivamente microtonale, in collaborazione con la marca di strumenti tedesca B&S, e l’anno successivo ha formato i Microtub. Da allora hanno inciso due cd per l’etichetta norvegese SOFA. Nel febbraio 2017 è prevista l’uscita del terzo album “Bite of the Orange“. Stanno attualmente esplorando le possibilità del sistema di “Intonazione naturale” e l’interfaccia di composizione Hayward Tuning Vine (http://tuningvine.com/).

Robin Hayward
Il solista di tuba e compositore Robin Hayward è nato a Brighton, Inghilterra nel 1969. Ha studiato musica classica all’Università di Manchester e tuba al Royal Northern College of Music, dove si è diplomato nel 1991. Negli anni seguenti è stato parte attiva delle scene improvvisative e sperimentali di Manchester e Londra, per poi trasferirsi a Berlino nel 1998. Ha introdotto tecniche esecutive rivoluzionarie agli strumenti della famiglia degli ottoni, inizialmente attraverso la scoperta della noise-valve (pistone del rumore) nel 1996, e poi attraverso la messa a punto della prima tuba microtonale nel 2009. Nel 2012 ha inventato lo Hayward Tuning Vine, in parte dal desiderio di visualizzare lo spazio armonico implicito nella tuba microtonale. Hayward ha collaborato con musicisti come Charles Curtis e Roberto Fabbriciani, e compositori come Christian Wolff, Alvin Lucier, Eliane Radigue, e Arnold Dreyblatt (si è esibito sia in solo che nel gruppo di quest’ultimo ad AngelicA 2015).

Nel 2005 ha fondato l’ensemble Zinc & Copper dedicato a esplorare la musica da camera per ottoni da una prospettiva sperimentale. I suoi approcci alla tuba sono stati documentati negli album in solo Valve Division, States of Rushing, Nouveau Saxhorn Nouveau Basse e Rubble Master, accanto a numerose incisioni in collaborazione, con il trio Microtub e con il duo tuba-contrabbasso Reidemeister Move. Nel 2012 ha ricevuto il Clifford Bevan Award for Excellence in Research dalla International Tuba and Euphonium Association (ITEA) per un suo saggio del 2011 sulla storia e sviluppo della tuba microtonale, e nel 2016 ha ricevuto ITEA’s Jim and Jamie Self Creative Award per il suo lavoro sulla tuba microtonale combinato allo Hayward Tuning Vine. www.robinhayward.de

Martin Taxt
Martin Taxt, nato a Trondheim, Norvegia nel 1981, ha studiato alla Academy of Music di Oslo e allo CNSMDP di Parigi nel 2006. Da allora è attivo nella scena sperimentale internazionale, incidendo ed esibendosi in tour in formazioni come Koboku Senjû (con Toshimaru Nakamura e Tetuzi Akiyama), Microtub, il quintetto dedicato alla reinterpretazione di canzoni standard Music for a While, e il duo Nakamura/Taxt. Dal 2013 è membro del collettivo artistico Verdensteatret. Dal 2010 dirige l’etichetta sperimentale SOFA assieme ai musicisti Kim Myhr, Ingar Zach e Ivar Grydeland. www.taxt.no

Peder Simonsen
Nato a Oslo nel 1987, Simonsen ha conseguito un diploma di laurea al famoso corso di studi in jazz NTNU di Trondheim. Dopo studi a Berlino, Parigi e Amsterdam, divide attualmente la sua residenza tra Oslo e Asti in Piemonte, dove dirige lo studio Palazzo Stabile. E’ attivo in molti progetti, in particolare di recente con il duo Invader Ace con il chitarrista jazz svedese Anton Toorel, la Trondheim Jazz Orchestra e Jungelen.

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.