Piccolo coro angelico

pca

P i c c o l o  C o r o  A n g e l i c o
quinto anno
2015 – 2016

Il Piccolo Coro Angelico è giunto al suo quinto anno di attività.
Continua la collaborazione con la classe di percussioni del Conservatorio G.B. Martini di Bologna e le masterclass di Vincenzo Vasi (virtuoso della voce e del theremin). Sono in progetto gemellaggi e incontri con cori giovanili internazionali, nonché la collaborazione con compositori e musicisti
ospiti di AngelicA – Festival Internazionale di Musica.
In questi anni il coro ha collaborato con i compositori Giovanna Marini (Teatro San Leonardo, 2012) e Alvin Curran (Basilica di San Petronio, 2012), ha partecipato al concerto per l’Epifania organizzato dal Comitato Feste Petroniane (Piazza Maggiore, 2013), ha partecipato alla manifestazione “Le Marieliadi” dedicata a Mariele Ventre (Museo Civico Archeologico, 2013), ha tenuto concerti per il Festival “Chiese, Corti e Cortili” (Abbazia di Monte San Pietro, 2014)
e per la “Festa della Musica” a cura della Fondazione del Monte (Teatro San Leonardo, 2014). 

“…lo spazio voce è culla e azione di strutture sonore che si pongono in stretta relazione con l’ambiente sonoro stesso, cassa acustica di emozioni.
L’obiettivo è quello di sperimentare, dall’immagine creativa interiore personale e unica all’emozione del colore, della forma sonora, della geometria, che diverrà così musica solida, rispetto al solito invisibile e astratto; dove la notazione piana sul pentagramma si trasforma invece in intervalli spaziali che connettono la corporeità propria con lo spazio esterno di interpretazione. Soggetti-oggetti, spazi di eco, di riverberazione, che permettono così la conoscenza di un sé corporeo ed emotivo del tutto nuovo dalla didattica tradizionale.
È il percorso che si muove quasi a ritroso non dalle basi musicali ma dall’evento artistico che è proprio del vivere il qui ed ora, annullando la proiezione costante nella progettazione volta al futuro.”

Alcune tematiche degli incontri:
– La musica solida: dare forma e peso al suono e alla durata dei suoni.
– Lavoro sul corpo-voce: sperimentazione delle proprie risonanze e poi in relazione
all’acustica del luogo.
– Giochi sonori di gruppo per mettere in scena azioni musicali con la voce  e il corpo drammaturgico.
– Come si passa dalla parola al canto e viceversa: muscoli e organi fonatori in azione.
– Percezione del suono, fra ascolto e fonazione: quanto ascolto, come ascolto, quanto parlo?
– Da dove arriva un’idea (musicale) e dove ci trasporta?  
– Creazione di un dizionario di suoni espressivi attraverso l’esplorazione vocale.
– Comporre e sviluppare un’idea musicale, farsi guidare dal suono.
– Apprendere ed inventare le strategie e i gesti efficaci per dirigere la propria musica.
– La notazione musicale come strumento utile di memoria.
– La partitura grafica, il segno-suono.
– Composizione istantanea di scenari sonori, dall’idea personale al risultato collettivo.
– Elaborazione di testi inventati da mettere in musica.

Il laboratorio prevede due gruppi di lavoro: un percorso indirizzato a ragazzi di età compresa tra i 7 e i 15 anni,
centrato sulla scrittura di testi, composizione, sperimentazione vocale e canto polifonico
ed un percorso indirizzato a bambini di età compresa tra i 4 e i 6 anni, centrato sullo sviluppo della voce, la corporeità, la direzione, l’improvvisazione vocale. 

Gli incontri si svolgeranno il sabato, dal 24 Ottobre 2015 al 28 Maggio 2016
presso il Centro di Ricerca Musicale – Teatro San Leonardo, via San Vitale 63, Bologna

Il laboratorio si concluderà il 28 Maggio 2016 con un momento saggio all’interno
del programma di AngelicA Festival. 

Non sono richieste (ma sono apprezzate!) precedenti esperienze musicali.
Sono possibili percorsi individuali di canto e musica.

Il lavoro è coordinato da due docenti, Giovanna Giovannini e Silvia Tarozzi, che cureranno i diversi aspetti del laboratorio, integrandoli ad ogni incontro.

Giovanna Giovannini
Direttrice del Coro Arcanto di Bologna, ha già collaborato con AngelicA in diverse produzioni del Festival. Condurrà il laboratorio vocale e corale, curando dagli aspetti tecnici del canto allo sviluppo della creatività vocale attraverso una pedagogia originale da lei stessa ideata.

Silvia Tarozzi
Violinista, interprete, improvvisatrice e compositrice. Del laboratorio corale curerà gli aspetti compositivi e improvvisativi, introducendo i bambini ai principi dell’improvvisazione collettiva, ad alcune tecniche di direzione e all’organizzazione di forme musicali.

Gloria Giovannini
Cantante e insegnante di canto. Curerà il coordinamento del coro e la tecnica vocale individuale.

Il Piccolo Coro Angelico fa parte delle attività del Centro di Ricerca Musicale – Teatro San Leonardo
a cura di AngelicA

* * *
informazioni e iscrizioni:
t 340.5941213
info@aaa-angelica.com

 

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.