venerdì 19 gennaio 2024 – ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
Nina Garcia & Arnaud Rivière (Francia)
AUTOREVERSE
Nina Garcia chitarra elettrica
Arnaud Rivière dispositivi elettroacustici autocostruiti
musiche di Nina Garcia, Arnaud Rivière
a cura di Nina Garcia
con il sostegno di Institut Français (Parigi),Nuovi Mecenati– Fondazione franco–italiana
di sostegno alla creazione contemporanea (Roma)
Biglietti
7€ intero – ridotto 5€^ e 2€^^
^ ridotto per studenti dell’Università di Bologna e possessori Carta Giovani Nazionale
^^ ridotto per studenti del Conservatorio “G. B. Martini” Bologna e del Liceo Musicale Lucio Dalla
ai possessori della Card Cultura e Carta Giovani Nazionale
verrà applicato uno sconto di 2€ sul biglietto intero
La biglietteria apre 30 minuti prima dell’inizio del concerto
Prevendite
www.boxerticket.it
Luogo
Centro di Ricerca Musicale
Teatro San Leonardo
Via San Vitale 63, Bologna
AUTOREVERSE
A partire dal 2020, proprio alla fine del primo lockdown, Nina Garcia (anche nota sotto il nome di Mariachi) e Arnaud Rivière, due artisti e attivisti parigini, hanno unito le loro forze sonore in Autoreverse attorno a un gruppo di altoparlanti per costruire una musica tanto immediata quanto incandescente.
Attacchi a piena forza senza tagli di frequenze, ferraglia amplificata, feedback intrappolati, casualità provocate, melodie che invitano ma “non si fermano a cena”, schizzi ritmici, materie costruite e incrinate, contrappunti alla linea… all’indietro e in avanti: classificare sotto la voce “rumore improvvisato ad alta energia odierno!”
Autoreverse è stato sostenuto da DRAC Île-de-France (Aide au Projet), La Muse en Circuit (Alfortville), Gmem (Marsiglia) e M2F Créations | Laboratorio GAMERZ (Aix-En-Provence)
Dal 2015 Nina Garcia conduce un lavoro di ricerca e creazione attorno alla chitarra elettrica, a metà tra musica improvvisata e rumore. Il suo dispositivo è ridotto al minimo: una chitarra, un pedale, un amplificatore con cui scolpisce il suono e scava nel caos per far emergere l’inaudito.
Ha suonato a Instants Chavirés, Parigi / Sonic Protest, Francia / LUFF, Losanna / Cave 12, Genève / Café de la Danse, Parigi / Gaité Lyrique, Parigi / All Ears, Oslo /
Mayhem et Jazz House, Copenhagen / Café Oto, Londra / Echoraum, Vienna / Occii, Amsterdam / GMEA, Albi Francia / Bruits Blancs, Francia / Ateliers Claus, Bruxelles / Festival Banlieues Bleues, Pantin / Musique Action, Nancy / Skanu Mesz, Riga / Museo Nacional Reina Sofia, Madrid / …
È stata selezionata per il programma europeo Shape Platform 2019. Nel 2020/2021 è stata in residenza al GRM per una commissione per il festival Présences Électroniques.
Suona anche nella band Mamiedaragon, in duetto con la trombonista Maria Bertel, nell’Ensemble Le Un, con la percussionista Camille Émaille… e con Arnaud Rivière in Autoreverse. https://www.parabailarlabamba.fr/
Utilizzando un rudimentale dispositivo elettroacustico costruito attorno a un giradischi riparato (pick-up), un mixer preparato e altre apparecchiature primitive che necessitano di manipolazione – per farla breve -, Arnaud Rivière pratica la libera improvvisazione, suonando da solo, in gruppo e attraverso collaborazioni, dalla fine degli anni ’90.
Oggi è attivo principalmente per le sue esibizioni da solista e collaborazioni come Autoreverse (con Nina Garcia) e A_R_C_C (con C_C), ha effettuato numerose tournée in Europa e altrove e si è esibito con musicisti come Roger Turner, Martin Tétreault, Erik M, John Boyle e Aya Onishi (Bayal e Nihilist Spasm Band), Julien Desprez, Sophie Agnel, Martin Ng, Anla Courtis (Reynols), Mario De Vega, Aaron Moore & Daniel Padden & Lawrence Coleman (Volcano The Bear), Gert-Jan Prins, Maya Dunietz, Mario Gabola, Clayton Thomas, Olivier DiPlacido, DJ Sniff, Mat Pogo ed Erik D’Orion in contesti come: Présences Electroniques / INA-GRM (Maison de la Radio- Parigi), Chaos Computer Club (New York ), Lieu Unique (Nantes), Transart (Bolzano), Météo (Mulhouse), FIMAV (Victoriaville), Tempo Reale (Firenze), KlangBald Festival (Scheer, Germania), Extrapool (Nijmegen- Olanda), Mozg Festival (Bydgogcz, Polonia), GAC (Santiago de Compostela, Spagna), T.I.T.O. (The International Turntable Orchestra) – Akademie des Kunste (Berlino), Ectoplasmes3-Mutek (Montréal, Québec), Sonic Acts (Amsterdam), Contempo / Levontin 7 (Tel Aviv), Cave 12 (Genève), Mono (Glasgow-UL), All Ears (Rotterdam), ecc.
Da più di 20 anni è anche impegnato come promotore di musica sperimentale a Parigi e dintorni. Dopo una solida esperienza come curatore per Instants Chavirés (Montreuil), ha co-fondato il festival Sonic Protest, che dirige tuttora. http://http.http.http.http.free.fr/
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.