Voci dall'aldilà
Voci dal aldila

voci

AngelicA
in collaborazione con
Museo internazionazionale e biblioteca della Musica di Bologna
 
presenta
 
VOCI DALL’ALDILÁ VII
 
… un “viaggio nella memoria” su compositori scomparsi che continuano a rimanere tra noi
 
STORIE DI CUCAMONGA:
omaggio a CAPTAIN BEEFHEART e FRANK ZAPPA
 
venerdì 29 > sabato 30 novembre 2013
 
proiezioni e incontri con Riccardo Bertoncelli
in occasione del ventennale della scomparsa di Frank Zappa
 
un progetto di AngelicA per il Museo della Musica di Bologna a cura di Walter Rovere
 
* * *
 
captain_beefheart-DVD-772523
venerdì 29 Novembre 2013 – ore 17.45
 
CAPTAIN BEEFHEART
Under Review di Anonymous

(GB 2006, v.o. sott.it., 115′) – (PRIMA ITALIANA)

Autore dell’album alternativamente considerato “il più inascoltabile della storia del rock” o “la più importante opera d’arte mai messa su supporto fonografico” (come scrisse Rolling Stone), Captain Beefheart rimane una figura enigmatica e indecifrabile. La fusione free-form di blues elettrico, psichedelìa, free jazz e poesia dadaista della sua musica non ha praticamente avuto antecedenti né epigoni, eppure ha ispirato per loro ammissione legioni di musicisti, dai Residents ai Pere Ubu a Fred Frith, Henry Kaiser, Birthday Party, The Fall, Half Japanese, finoa Tom Waits, White Stripes e Deerhoof.

Il documentario ne traccia l’intera carriera, dalle prime incisioni assieme a Zappa nel ’63 (ma ce n’è persino una del ’58) al ritiro dalle scene dell’82, attraverso rari video e le testimonianze di John French, Rockette Morton, Jeff Morris Tepper, Elliot Ingber, Gary Marker, Eric Drew Feldman, Gary Lucas, e del biografo Mike Barnes.

* * *

ZAPPA-frank-4fbde1676cd5c
sabato 30 Novembre 2013 – ore 17.45

FRANK ZAPPA
A Pioneer Of The Future Of Music, Parts 1 & 2, di Frank Scheffer

(NL 2007, v.o. sott.it., 2×55′) – (PRIMA ITALIANA)

Compositore, chitarrista e sferzante coscienza satirica dell’America, Zappa è stato autore di “opera d’arte totale” che ha incluso nel formato rock il blues di Johnny “Guitar” Watson quanto le complesse concezioni ritmiche diVarèse e Stravinsky, le canzonette doo-wop quanto il jazz più avanzato, fino alle composizioni per orchestra eseguite da prestigiosi direttori come Pierre Boulez e Peter Rundel.
Frank Scheffer, pluripremiato autore di film su Cage, Berio, Stockhausen, Carter e Andriessen tra gli altri, ha realizzato a partire dal 2000 ben tre film su Zappa. Questo del 2007 è il più esteso e completo, con rari filmati dal ’62 al 2001, e interviste a Ian Underwood, George Duke, Napoleon Murphy Brock, Terry Bozzio, Steve Vai, Pierre Boulez, Bruce Fowler, Elliot Ingber, Haskell Wexler, Pamela des Barres, Nader Mashayekhi e Gail e Dweezil Zappa.

Riccardo Bertoncelli ha pubblicato con “Pop Story” (1973) il primo libro di critica rock in Italia. E’ stato co-fondatore della rivista Gong e direttore di Musica 80. Collabora attualmente con Musica Jazz e Linus, ed è direttore editoriale dell’area Bizarre della Giunti. Ha curato per la Arcana nell’81 la traduzione completa dei testi di Zappa, e lo Zappa Memorial Barbecue per il Salone della Musica di Torino da lui diretto nel ’97.

* * *

VOCI_DALLALDILA_VII_-_note_introduttive

* * *

Museo internazionazionale e biblioteca della Musica di Bologna
Palazzo Sanguinetti, Strada Maggiore 34, Bologna
t 051.2757711

AngelicA
info@aaa-angelica.com
t 051.240310 

ingresso libero fino ad esaurimento posti

 
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.