Scuola di Musica Angelica

REGOLAMENTO
2021-2022

Scuola di musica riconosciuta per l’anno scolastico 2021/2022 con determinazione n. 7824 del 30.04.2021  del Responsabile del Servizio Sviluppo degli Strumenti Finanziari, Regolazione e Accreditamenti della Regione Emilia-Romagna, di cui alla DGR n. 2254/2009 e successive modificazioni.

 

  1. FINALITÀ
    La Scuola di Musica AngelicA nasce per favorire la creatività e le potenzialità di chi si avvicina per la prima volta alla musica e di chi desidera approfondire la propria formazione artistica musicale, attraverso un approccio didattico sensibile e aperto all’espressione personale dell’allievo, alla sua emotività e alle sue esigenze di crescita.

  2. OFFERTA FORMATIVA
    La Scuola di Musica AngelicA offre i seguenti corsi:

D’insieme:
– Coro di voci bianche (Piccolo Coro Angelico)

Individuali:
– Violino
– Pianoforte
– Canto/educazione vocale

oltre a progetti speciali che verranno definiti nel corso dell’anno.

  1. FREQUENZA:
    L’iscrizione ai corsi individuali comprende un numero di lezioni individuali definito insieme all’allievo sulla base della sua disponibilità e sugli obiettivi che intende raggiungere.
    Per l’anno 2021/2022 le lezioni del coro di voci bianche si terranno il martedì presso il Centro di Ricerca Musicale | Teatro San Leonardo (salvo diversa comunicazione data con adeguato anticipo).
    È previsto almeno 1 concerto di fine anno.

  2. TEMPISTICHE E MODALITA’ DI PAGAMENTO:
    Il pagamento delle lezioni individuali viene preventivamente concordato sulla base del numero delle lezioni e della frequenza dell’allievo.
    Il pagamento per l’iscrizione al coro di voci bianche avviene il primo giorno di inizio delle attività didattiche e può essere suddiviso in due rate (una all’iscrizione e una nel mese di febbraio).

  3. ASSENZE, RECUPERI, RITIRI:
    Il docente terrà apposito registro delle presenze dell’allievo.
    La comunicazione delle assenze dai corsi individuali deve avvenire sempre ed entro il giorno prima della lezione, salvo gravi motivi.
    Le assenze dalle lezioni individuali comunicate il giorno stesso non potranno essere recuperate.
    L’alunno o il genitore possono concordare con il docente il recupero delle lezioni strumentali individuali in altro momento.
    Le assenze dalle lezioni collettive dovranno essere comunicate il prima possibile e non potranno essere recuperate o compensate, a meno che non manchi la maggioranza degli allievi  o entrambe le docenti. Per la natura del corso e per gli impegni della Scuola di Musica, è importante che le assenze siano dettate solo da gravi motivi.
    In caso di assenza del docente, egli è tenuto al recupero della lezione o alla sostituzione con supplente; deve inoltre tempestivamente informare le famiglie e la Segreteria della scuola. Il docente informa la segreteria di eventuali recuperi in altro orario.
    In caso di ritiro dalla scuola di musica il genitore/tutore deve darne comunicazione in forma scritta alla segreteria dell’Associazione. Al momento del ritiro verrà fatto un conteggio delle lezioni  a cui l’allievo ha partecipato; nel caso in cui tale numero sia superiore al numero di lezioni comprese nella quota versata fino a quel momento l’allievo sarà tenuto a saldare la differenza. Viceversa eventuali quote in esubero non potranno essere restituite.