Trasparenza
Decreto Legge 8 agosto 2013, n. 91.
· Composizione del Consiglio Direttivo
Estremi atto: Verbale Assemblea dei Soci del 28.06.2024
Massimo Simonini – presidente
Domicilio per la carica: Via San Vitale, 63 – 40125 Bologna
Onorario: partecipazione Onorifica Art. 6 D.L. 78/2010 (convertito L. 122/2010).
Non è previsto gettone di presenza.
Durata dell’incarico (rif: Art.16 – Statuto Pierrot Lunaire APS): 3 anni
Data fine incarico: 27.06.2027
Andrea Ravagnan – vicepresidente
Domicilio per la carica: Via San Vitale, 63 – 40125 Bologna
Onorario: partecipazione Onorifica Art. 6 D.L. 78/2010 (convertito L. 122/2010).
Non è previsto gettone di presenza.
Durata dell’incarico (rif: Art.16 – Statuto Pierrot Lunaire APS): 3 anni
Data fine incarico: 27.06.2027 Federico Margelli – tesoriere
Domicilio per la carica: Via San Vitale, 63 – 40125 Bologna
Onorario: partecipazione Onorifica Art. 6 D.L. 78/2010 (convertito L. 122/2010).
Non è previsto gettone di presenza.
Durata dell’incarico (rif: Art.16 – Statuto Pierrot Lunaire APS): 3 anni
Data fine incarico: 27.06.2027 · Compensi lordi per incarichi organizzativi e artistici:
Massimo Simonini
Direzione artistica e organizzativa – compenso lordo 2023: 26.438,11 € Contratto a tempo indeterminato del 02.12.2015 Codice Comunicazione: 0603715200905128 del 02.12.2015 – Città Metropolitana di Bologna, Servizio Lavoro Federico Margelli Elisabetta Beddini Gianluca Turrini
Responsabile tecnico – compenso lordo 2023: 18.385,00 € Contratto a tempo indeterminato del 01.12.2022 Codice Comunicazione: 0603722303652680 del 30.11.2022 – Agenzia regionale per il lavoro Emilia-Romagna Lorenzo Bini
Aiuto tecnico – compenso lordo 2023: 3.103,26 € Contratto a tempo indeterminato del 29.09.2023 Codice Comunicazione: 0603723302847219 del 29.09.2023 – Agenzia regionale per il lavoro Emilia-Romagna · Curriculum Vitae
Massimo Simonini
Presidente dell’Associazione Pierrot Lunaire; ideatore e direttore artistico di AngelicA – Festival Internazionale di Musica, fondato nel 1991, e del primo Centro Italiano di Ricerca Musicale, fondato nel 2011 presso il Teatro San Leonardo di Bologna. Ricercatore, musicista, compositore, autore di trasmissioni radiofoniche, curatore di eventi musicali speciali, Massimo Simonini è anche produttore della collana ‘i dischi di Angelica’ e ha prodotto dischi sia per etichette straniere che italiane. Ha trasmesso e inventato trasmissioni radiofoniche per oltre 10 anni; ha partecipato come relatore a diversi convegni. In veste di musicista e compositore, diversi sono i progetti che ha realizzato insieme a musicisti di aree musicali molto differenti, esibendosi in festival e rassegne in Italia e all’estero. Fotografia, invenzioni di oggetti, disegno e pittura, sono costanti cicliche che accompagnano il suo lavoro. Le sue opere sono state esposte in Italia e all’estero e alcuni suoi testi e riflessioni sulla musica sono stati pubblicati su riviste di settore.
Federico Margelli
Laureato in Fisica presso l’Università di Bologna, attualmente iscritto al Corso di Dottorato in Urbanistica presso l’Università La Sapienza di Roma; dal 2001 al 2011 ha svolto attività di ricerca scientifica nel campo della Fisica dell’Atmosfera e dell’Ambiente presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’ENEA e la Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara; ha scritto numerosi articoli scientifici ed ha organizzato numerosi eventi di carattere scientifico/divulgativo. Ha seguito numerosi corsi in gestione d’impresa, marketing e organizzazione di eventi. E’ stato Project Manager in progetti di sviluppo e trasferimento tecnologico collaborando con numerose aziende e con i principali istituti e centri di ricerca; è stato editore, esperto valutatore di progetti europei e fondatore/amministratore delegato di ArchiAmbiente sas. Da fine 2011 è il responsabile amministrativo dell’Associazione Pierrot Lunaire.
Andrea Ravagnan
Laureato con lode al Dams di Bologna, in Civiltà musicale afroamericana, ha successivamente collaborato con diverse testate specialistiche (mantenendo ancor oggi la corrispondenza da Bologna per il mensile “Il giornale della musica”) e condotto estemporaneamente alcuni programmi a Radio3 (un ciclo di “Fuochi” e alcune puntate di “Battiti”). Specializzatosi nel ruolo di addetto stampa, ha seguito per molti anni AngelicA Festival. Nel 2005 inizia la collaborazione con la Cineteca di Bologna, di cui è responsabile ufficio stampa dal 2012.
Elisabetta Beddini
Laureata in Economia, indirizzo in Economia Politica presso l’Università degli Studi di Bologna; ha partecipato al progetto Erasmus presso la Facoltà di Economia “Facultés Universitaires Notre Dame de la Paix” (FUNDP), Namur, Belgio; ha frequentato le classi di flauto traverso, pianoforte complementare e canto corale presso il Conservatorio di Musica “B. Maderna”, Cesena. È stata responsabile dell’ufficio commerciale per Vivolo Srl, Bologna, azienda produttrice di etichette ed accessori in pelle e responsabile ufficio accessori per Polo Ralph Lauren, Casalecchio. Da fine 2011 è la responsabile Segreteria, Ospitalità e Organizzazione dell’Associazione Pierrot Lunaire.
Gianluca Turrini
Dopo il Diploma di specializzazione in tecnico del suono, conseguito presso gli studi “Fonoprint” di Bologna ha studiato Ingegneria Elettronica e Filosofia Estetica presso Università di Bologna. Ha sviluppato competenze in: Tecniche di registrazione microfonica in ambito studio, live, troupe televisiva, congressi; Missaggio su numerose consolle audio analogiche e digitali; Taratura apparecchiature audio; Processori dinamici (compressori, gates, expander, distressor etc..), unità di delay e riverbero, preamplificatori microfonici; Tecniche di editing e masterizzazione digitale e analogica; Costruzione e progettazione studi di registrazione; Costruzione e progettazione sale prove e insonorizzazione avanzata; Costruzioni e settaggio reti lan. Da anni lavora come tecnico audio sia in studio che come tecnico audio Live per Band italiane e straniere.
Lorenzo Bini
Ha sviluppato competenze in: Tecniche di registrazione microfonica in ambito studio, live, troupe televisiva, congressi; Missaggio su numerose consolle audio analogiche e digitali; Tecniche di editing e masterizzazione digitale e analogica. Da anni lavora come tecnico audio sia in studio che come tecnico audio Live per Band italiane e straniere. |