Festival

martedì 27 maggio 2025 – ore 19.00 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo – BOLOGNA

– – > Piccolo Coro Angelico
– – > MOMENTO SAGGIO  prima assoluta

Bruno Lauzi 

Molecole 

Steve Lacy, Tiziana Simona

Flakes

Silvia Tarozzi

Distratta

Piccolo Coro Angelico, Silvia Tarozzi

Latte e biscotti

tradizionale, arrangiamento di Giovanna Giovannini

Peace

Georg Friedrich Haendel

Verdi Prati

Mirco Mariani

Discese tulipano

Piccolo Coro Angelico, Silvia Tarozzi

Le cose belle

Luciano Berio

Aldo

Giovanna Giovannini direzione; Silvia Tarozzi direzione
Gloria Giovannini coordinamento

Piccolo Coro Angelico:
Arianna Carletti
, Agata Casari, Arturo Vespignani, Aurora Tuveri, Clelia Fontana,
Cordelia Vonmetz, Federico Cattabriga, Giordano Brembilla, Giulia Masotti,Ida Guidotti, 
Leonardo Igor Provvisionato
, Lucia Carbone, Maya Schipilova, Russel Andrea Javier, Tea Fidanza

ospiti: Angelica Foschi pianoforte; Francesco Serra chitarra elettrica, chitarra acustica

musiche e testi di Piccolo Coro Angelico, Bruno Lauzi, Tiziana Simona–Steve Lacy, Mirco Mariani, Luciano Berio, Giovanna Giovannini, Silvia Tarozzi, …

Siamo “molecole…fonte vivissima dell’eternità”, cantava Bruno Lauzi: da questa misura vertiginosa di spazio e tempo siamo partiti coi coristi per un percorso di canzoni che parlano di dimensioni diverse, a volte semplici come le abitudini dei bambini nel loro quotidiano andare a scuola, altre volte paradossali come “discese tulipano” che si seguono “con ali di gabbiano”. Ci sono le numerose declinazioni di quel che un fiocco può evocare (Flakes)…una vela, la neve, un dono, un’acconciatura, un promemoria… se il fiocco è a una scarpa ed è “fatto all’inglese”. Abbiamo preso misura in modo oltremodo giocoso delle paure e di come i bambini le affrontano. E poi c’è la misura della distanza tra chi si vuole bene ed è separato da un mare fisico o metafisico e se potesse lo attraverserebbe per scambiarsi un bacio e parlare “viso con viso”. Ad accompagnare i bambini ci saranno quest’anno Angelica Foschi al pianoforte e Francesco Serra alla chitarra elettrica.

 

nell’ambito delle attività della Scuola di Musica Angelica

con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

 

 

Biglietti:

 2 €

 

prevendite

Boxerticket

 

Siamo “molecole… fonte vivissima dell’eternità”, cantava Bruno Lauzi: da questa misura vertiginosa di spazio e tempo siamo partiti coi coristi per un percorso di canzoni che parlano di dimensioni diverse, a volte semplici come le abitudini dei bambini nel loro quotidiano andare a scuola, altre volte paradossali come “discese tulipano” che si seguono “con ali di gabbiano”.

Ci sono le numerose declinazioni di quel che un fiocco può evocare (Flakes)… una vela, la neve, un dono, un’acconciatura, un promemoria… se il fiocco è a una scarpa ed è “fatto all’inglese”.

Abbiamo preso misura in modo oltremodo giocoso delle paure e di come i bambini le affrontano. E poi c’è la misura della distanza tra chi si vuole bene ed è separato da un mare fisico o metafisico e se potesse lo attraverserebbe per scambiarsi un bacio e parlare “viso con viso”. Ad accompagnare i bambini ci saranno quest’anno Angelica Foschi al pianoforte e Francesco Serra alla chitarra elettrica.

 

Angelica Foschi

Angelica Foschi, polistrumentista e didatta, frequenta il corso di Pianoforte presso il Conservatorio di Pesaro. Dal 2008 intraprende lo studio della fisarmonica, sviluppando una ricerca personale sullo strumento presso la Scuola Popolare di Musica Ivan Illich di Bologna. Segue seminari dedicati all’improvvisazione, alla musica contemporanea e al Jazz in Italia e all’estero. Nel 2012 si laurea in Lingue e Letterature Straniere, Letterature comparate e Gender Studies a Bologna e negli anni successivi frequenta i corsi di Pianoforte Jazz a Bologna e Ferrara dove si diploma nel 2024. Dal 2012 insegna pianoforte, fisarmonica, tiene laboratori di musica d’insieme ed è attiva in realtà musicali e teatrali del territorio come musicista, compositrice e attrice.

 

Francesco Serra

Francesco Serra è un chitarrista autodidatta. La sua ricerca si focalizza sull’individuazione di pratiche performative volte a estendere le qualità timbriche della chitarra elettrica ed enfatizzare il potenziale evocativo del suono. Nei suoi lavori, in particolare nei tre album pubblicati con il suo progetto solista Trees of Mint (Micro Meadow, 2008, Trees of Mint, 2012, NW, 2019, su Here I Stay e Trovarobato), ha decostruito progressivamente la forma canzone attraverso la sperimentazione sonora e indagato le possibili contaminazioni tra suono, spazio e immagine.
Nel 2022 esce Guest Room (i dischi di angelica), frutto di un progetto di residenza presso il Centro di Ricerca Musicale /Teatro San Leonardo. Nel 2024 pubblica Long Playing (2016-2018), un archivio di 6 ore di musica registrata in Sardegna tra il 2016 e il 2018. Personal, il suo ultimo disco di sola chitarra acustica, è uscito per i dischi di angelica a ottobre 2024.    www.treesofmint.com

 

Piccolo Coro Angelico (ph. Massimo Golfieri)

Il Piccolo Coro Angelico, laboratorio di sperimentazione vocale per bambini tra i 5 e i 12 anni promosso da AngelicA, è nato nel 2011. Ogni anno il coro propone e sviluppa coi bambini un percorso musicale articolato in attività che spaziano dall’imparare a cantare insieme, al creare nuove canzoni, all’improvvisare vocalmente o con l’uso di strumenti giocattolo, al collaborare con musicisti professionisti internazionali.

Nel corso del 2023 il Piccolo coro ha partecipato alla registrazione di un album di composizioni per bambini di Enrico Gabrielli (Calibro 35), Le Canzonine. Una parte del coro ha poi partecipato con Gabrielli e Giovanni Truppi alla trasmissione televisiva “Splendida Cornice” su Rai Tre.

A dicembre dello stesso anno, il coro è stato coinvolto nella serata Alvin Curran today is 85 – Happy Birthday!, eseguendo in prima assoluta un’opera appositamente scritta dal compositore americano per Nicholas Isherwood e Daan Vandewalle e per la loro partecipazione.

Negli stessi giorni è uscito, per i dischi di angelica, Chorus At The Corner – A Joyfull Noise, documentazione di un concerto per coro adulto e infantile di Philip Corner, registrata al Centro di Ricerca Musicale/Teatro San Leonardo nel 2018.

Sempre nel 2023 i bambini sono stati invitati a tenere una lezione aperta al pubblico nell’ambito di “Puerilia, giornate di puericultura teatrale” al Teatro Comandini di Cesena, e la rassegna ha rinnovato loro l’invito per un concerto che nel 2024 si è tenuto nello stesso teatro.

 

33 AngelicA 2023
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.