Festival

Questo slideshow richiede JavaScript.

giovedì 16 maggio 2019 – ore 21.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo – BOLOGNA  //

 

> Giorgio Magnanensi + INCROCIorchestra TDU / XLAB (Italia) prima assoluta

            INCROCIorchestra:
            Clara La Licata, Chiara Pelloni, Federica Orlandini, Anais Del Sordo: voce; 
            Ariel Bicchierai 
voce, flauto; Doriana De Luca flauto in do, flauto contralto, ottavino; 
            Giulia Carriero sax soprano, sax tenore; Francesco Salmaso sax tenore, sax baritono; 
            
Tobia Bondesan sax soprano, sax alto, sax tenore; 
            Walter Zanetti, Leonardo Melchionda,
            Federico Ceriola, Emanuele Guadagno, Daniele Armata, Lorenzo Piantedosi: chitarra 
            elettrica; Davide Benincaso chitarra elettrica, basso elettrico; Leandro Paradisi, 
            Filippo Turillazzi
: basso elettrico; Giuseppe Sardina batteria, percussioni; 
            Diana Paiva Cruz batteria; Stefano Forlani percussioni; Michele Russo pianoforte; 
            Mattia Loris Siboni, Daniele Carcassi, Giovanni Onorato, Tobia Bandini, Simone Grande, 
            Pierpaolo Ovarini
, Pasquale Savignano: elettronica

            Giorgio Magnanensi direzione

            musiche di Giorgio Magnanensi

 

a cura di Maurizio Pisati, Walter Zanetti

//  Conservatorio di Musica “Giovan Battista Martini” di Bologna,
INCROCIlab e CSR-Centro Studi e Ricerche, in coproduzione con AngelicA

 

realizzato con il sostegno di “SIAE – i classici di oggi 2018/2019″

 

Biglietti
8 €
ridotto 5 € 
per studenti dell’Università di Bologna e del Conservatorio di Musica “G. B. Martini” di Bologna

ai possessori della Card Musei Metropolitani verrà applicato uno sconto di 2 € sul biglietto intero

La biglietteria apre 30 minuti prima dell’orario del concerto

 
Prevendite

ZAMBONI 53
via Zamboni 53/C, Bologna 
t 051 1998 0427
www.zamboni53store.com
www.boxerticket.it

 

TDU/XLAB non è una composizione musicale, un’opera d’arte, o un oggetto. TDU/XLAB è uno spazio per un pensiero sonoro: dialoghi attraverso e all’interno del suono, dell’immaginazione e del gioco. L’ensemble strumentale è guidato in un processo di co-creazione sulla base di esplorazioni di oggetti sonori (acustici ed elettronici), tessiture, rumori, timbri, spazi, silenzi e risonanze. TDU/XLAB scaturisce quindi da energie individuali e collettive e offre interazioni variabili a partire da (e viaggiando attraverso) frammenti sonori, memorie, codici, gesti e figure. Simultaneità, policentricità e punti di vista sovrapposti sono gli elementi caratteristici di questo approccio. Le trame sonore non emergono semplicemente dall’accumulazione o sottrazione di un numero di eventi discreti, ma rivelano una combinazione complessa di eventi che si articolano in una scenografia immaginaria: TDU – teatro dell’udito.
Grazie a Walter Zanetti, Maurizio Pisati, il Conservatorio G.B. Martini e AngelicA per l’invito a tornare a Bologna per condividere e lavorare con la bellissima energia di questo ensemble. Giorgio Magnanensi

 

Giorgio Magnanensi (photo by Chris Randle)

Giorgio Magnanensi
Nato in Italia nel 1960, Giorgio Magnanensi risiede attualmente a Roberts Creek sulla West Coast Canadese. Le sue diverse attivitá artistiche includono composizione, direzione d’orchestra, improvisazione, circuit-bending e video art. É direttore artistico di Vancouver New Music dal 2000 e nel 2006 ha fondato il Laboratorio Arts Society di Roberts Creek. Precedentemente (1993-94) era stato direttore artistico del festival dell’Università di Bologna Esperia.
Ha composto oltre 150 opere che comprendono lavori per orchestra, corali e da camera, musiche per danza e per installazioni audio-visive e per nuovi media. I suoi lavori sono stati eseguiti da orchestre e formazioni come CBC Radio Orchestra, Seattle Symphony, FontanaMix, Visna Mahedi Ensemble, MM&T, Alter Ego, Aventa Ensemble, e da solisti come François Houle, Bill Frisell, Oscar Pizzo, Serena Teatini, Walter Zanetti, Sawako Yasue, David Moss, Walter Prati ecc, in festival e teatri che comprendono il FIMAV festival di Victoriaville, l’Accademia Musicale Chigiana, la Biennale Musica di Venezia, De Ijsbreker di Amsterdam, il Tokyo College of Music di Tokyo e numerosi altri.

 

Incroci orchestra (photo by Maurizio Pisati)

INCROCIorchestra nasce da IncrociLab, uno spazio d’invenzione e sperimentazione che opera con CSR-Centro Studi e Ricerche al Conservatorio G. B. Martini di Bologna, ed è affiancato dai partner NoMus di Milano e RAMI, associazione di ricerca artistica italiana, della quale CSR è membro e socio fondatore.
La collaborazione con AngelicA è ormai una realtà della programmazione concertistica cittadina: dopo le produzioni con Rhys Chatam, Panaroma-Saõ Paolo, Fred Frith, Alvin Curran, l’ospite di quest’anno è Giorgio Magnanensi, compositore residente nella British Columbia, Canada, che introduce INCROCIorchestra al suo Teatro dell’Udito, sino alla prima esecuzione di TDU/XLAB.
Il lavoro inizia a distanza: IncrociLab studia il materiale inviato dal compositore col quale, al suo arrivo, inizia una intensa seduta di quattro giorni di laboratorio, studio, improvvisazione, conduction, prove e allestimento, sino all’evento conclusivo al Centro di Ricerca Musicale – Teatro San Leonardo.
Come sempre, per INCROCI, non è una conclusione ma la nascita di nuove sinapsi di invenzione, l’avvio di altre ramificazioni e scoperte musicali: INCROCILab è un’esperienza di crescita artistica, la raccolta incessante di idee e percorsi inediti, per una musica che non smetta di ricercare e inventare. Maurizio Pisati,Walter Zanetti

33 AngelicA 2023
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.